Crisi occupazionali e riforma dei servizi per il lavoro

A cura di: Agenzia regionale del lavoro e della formazione professionale

Crisi occupazionali e riforma dei servizi per il lavoro

La pubblicazione si propone di fare il punto sull’esperienze di gestione delle crisi occupazionali e di riforma dei servizi per il lavoro realizzate in Friuli Venezia Giulia e nel Nord Est, in Italia e a livello comunitario. Un testo utile agli operatori della concertazione e dei Servizi del lavoro e della formazione, per le istituzioni regionali e nazionali che si avviano a definire strategie, metodologie, contenuti dei Masterplan dei Servizi per il lavoro per il periodo 2007/2013.

Pages: 816

ISBN: 9788856805086

Edition: 1a edizione 2008

Publisher code: 1137.62

Availability: Discreta

Pages: 816

ISBN: 9788856808056

Edizione:1a edizione 2008

Publisher code: 1137.62

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Crisi occupazionali e servizi per il lavoro: due costanti nello sviluppo del Paese e delle regioni italiane; due argomenti spesso al centro della dialettica istituzionale e sociale che non giungono mai ad una sistemazione definitiva e condivisa. I temi della riforma degli ammortizzatori sociali e quello dell'equilibrio tra pubblico e privato nella gestione del collocamento negli ultimi anni sono stati oggetto di un'intensa attività sperimentale finalizzata a fronteggiare i fenomeni di crisi con il ricorso, in primo luogo, alle risorse previste dal Masterplan 2000/2007.
La Regione Friuli Venezia Giulia, utilizzando le risorse della legge regionale 18/2005 e quelle previste dal FSE 2000/2006, ha sperimentato, negli ultimi anni, una vasta gamma d'interventi per sostenere l'accompagnamento e il ricollocamento di alcune migliaia di lavoratori. In questo modo nuovi prodotti e nuovi servizi sono entrati nella pratica dei Centri per l'impiego, nel linguaggio degli operatori dei servizi per il lavoro ed in quello dei soggetti della concertazione.
Si tratta di parole e concetti ormai diventati di uso e pratica comune, quali: piano di fronteggiamento delle situazioni di crisi occupazionali, rischio occupazionale, patto di servizio, piano di azione individuale, occupabilità, vacancies, profiling dell'utenza, targeting, matching tra domanda ed offerta, operatore unico dei Centri per l'impiego, ecc. Tutti fattori ampiamente discussi e dibattuti all'interno di questa pubblicazione che offre così un'occasione per riflettere sulle criticità, sulle esperienze positive conseguite e sulle buone pratiche raggiunte e consolidate, anche allo scopo di sostenere il loro trasferimento in altri contesti territoriali e locali.
Una pubblicazione, dunque, che si propone di fare il punto sull'esperienze di gestione delle crisi occupazionali e di riforma dei servizi per il lavoro realizzate in Friuli Venezia Giulia e nel Nord Est, in Italia ed a livello comunitario. Un testo utile agli operatori della concertazione e dei Servizi del lavoro e della formazione, per le istituzioni regionali e nazionali che si avviano a definire strategie, metodologie, contenuti dei Masterplan dei Servizi per il lavoro per il periodo 2007/2013.



Alessia Rosolen, Presentazione
Domenico Tranquilli, Introduzione
Parte I. Economia, lavoro, fenomeni di crisi e fattori di fragilità produttiva ed occupazionale
Alessandro Russo, La crisi occupazionale in Friuli Venezia Giulia: avvio, sviluppo, diffusione e declino
(Introduzione; Il quadro macroeconomico regionale negli anni duemila; Le otto crisi individuate; Conclusioni; Bibliografia)
Chiara Cristini, L'evoluzione delle situazioni di crisi attraverso l'analisi degli interessi nelle liste di mobilità in Friuli Venezia Giulia
(Premessa; Un quadro d'insieme sulle caratteristiche socioanagrafiche dei soggetti entrati in mobilità; La mobilità per tipologia di lista; La mobilità per settore economico; Conclusioni; Bibliografia)
Parte II. Le politiche per il fronteggiamento delle situazioni di crisi occupazionali in Friuli Venezia Giulia
Pier Antonio Varesi, Il sostegno al reinserimento al lavoro di soggetti collocati in mobilità nell'esperienza dell'Agenzia del lavoro della provincia Autonoma di Trento
(La politica locale a sostegno della ricollocazione di lavoratori in mobilità: dall'intervento di emergenza all'azione sistemica; I quattro pilastri dell'azione della Provincia a sostegno della ricollocazione dei lavoratori in mobilità; Le fasi del processo di sostegno alla ricollocazione e l'importanza della "convenzione di ricollocazione"; I profili dei lavoratori in mobilità; Gli esiti occupazionali: il confronto tra gli esiti dei lavoratori non coinvolti dalle iniziative di sostegno alla ricollocazione, quelli dei lavoratori coinvolti ma che hanno rifiutato la "convenzione di ricollocazione" e quelli ottenuti dai lavoratori che hanno sottoscritto la "convenzione di ricollocazione"; Conclusioni)
Marco Pascolini, I Piani di fronteggiamento delle situazioni di crisi occupazionale. Percorsi di progettazione ed attuazione e ruolo di imprese, lavoratori e forze sociali
(Introduzione; I Piani per la gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale: origine e percorso di approvazione; Obiettivi, strategie e sperimentazione sul campo; Elementi di successo e criticità nel modello di reinserimento: evidenze dalle attività di monitoraggio su lavoratori e imprese; Risultati, pregi e limiti dei Piani: una sperimentazione da rilanciare?; Bibliografia)
Ariella Gliozzo, La funzione di accompagnamento all'inserimento lavorativo: esperienze realizzate e ipotesi di sviluppo in Friuli Venezia Giulia a partire del Progetto "Proviamoci insieme!"
(Premessa; "Proviamoci insieme!": la fase preliminare; "Proviamoci insieme!": l'impianto metodologico; Da "Proviamoci insieme!" De Longhi a "Proviamoci insieme!"; Da "Proviamoci insieme!" Irca Coris di San Vito al Tagliamento a "Proviamoci insieme!" Gemona Manifatture; Conclusioni e prospettive; Bibliografia)
Sandra Simeoni, Interventi di supporto al reddito e strategie di ricollocamento: gli ammortizzatori sociali in deroga in Friuli Venezia Giulia
(Introduzione; Gli ammortizzatori sociali in Italia; Gli ammortizzatori in deroga in Friuli Venezia Giulia; Spunti di riflessione; Bibliografia)
Franco Todero, Il Programma PARI in Friuli Venezia Giulia
(Obiettivi, strumenti e modalità operative del programma; I soggetti attuatori; Risorse finanziarie; La progettazione regionale; Provincia di Trieste; Provincia di Pordenone; Provincia di Gorizia; Provincia di Udine; Regione Friuli Venezia Giulia; Elementi di stima dei costi; Considerazioni finali)
Andrea Giacomelli, Il progetto Restart - Lotto 2: interventi a favore di imprese e lavoratori coinvolti nelle situazioni di crisi occupazionali
(Premessa; Introduzione; L'esperienza RESTART; I modelli di intervento; Considerazioni conclusive; Bibliografia)
Federico Bianchi, Gli incentivi per il ricollocamento dei lavoratori coinvolti nelle aree e nei settori di crisi
(Premessa; Il Regolamento attuativo; Le domande di contributo: la dimensione dell'intervento; Assunzioni e stabilizzazioni: un quadro generale; I lavoratori ricollocati; Le imprese beneficiarie; I percorsi di ricollocamento; Le domande più recenti; Considerazioni conclusive)
Parte III. La gestione del rischio occupazionale in un mercato del lavoro governato da obiettivi di flessibilità
Mario Giaccone, La gestione di un mercato del lavoro dominato dalla flessibilità e la strategia europea per l'occupazione
(Introduzione: le trasformazioni nella nozione di rapporto di lavoro e la centralità delle capabilities; Come promuovere le capabilities: i mercati del lavoro transizionali; La flexicurity; Il governo delle transizioni: un approccio di social risk management; Strategia europea per l'occupazione e flexicurity: contaminazione di approcci o mediazione difficile?; Bibliografia)
Mario Giaccone, La gestione del rischio occupazionale dal versante delle politiche regionali
(Premessa; Il contributo delle politiche del lavoro; Il contributo delle politiche di welfare; La dimensione soggettiva: i processi regolativi; La configurazione del policy network, la differenziazione delle governances settoriali; Conclusioni; Bibliografia)
Mario Giaccone, La percezione del rischio occupazionale da parte di attori istituzionali e della concertazione
(Introduzione; La situazione economica e del mercato del lavoro; I servizi per l'impiego attuali: favorevoli e critici; Ruoli e azioni degli attori; Azioni di gestione del rischio occupazionale e concertazione; relazioni industriali e diversità fra le governances settoriali: un nodo da sciogliere; Possibili modelli di servizi per l'impiego; Bibliografia)
Parte IV. L'occupabilità: tecniche e strumenti per misurarla e gestirla
Dario Ceccarelli, Misurare l'occupabilità: indicazioni da alcune esperienze europee
(Premessa; Definizioni e misure dell'occupabilità; Un breve richiamo alle peculiarità dei modelli di servizi pubblici per l'impiego (PES) di alcuni Paesi Europei; Principi e modelli di profiling; Misurazione dell'occupabilità attraverso la segmentazione dell'utenza: un'analisi di alcune esperienze europee; Insegnamenti dalle esperienze: riflessioni ed indicazioni dagli studi di caso; Bibliografia)
Marco Cantalupi, Come assegnate l'utenza ai programmi? Strumenti per la governance delle politiche attive
(Introduzione; Efficacia di policy e diversità dell'utenza; Principi di profiling ed esperienze internazionali; Dal profiling al targeting; Alcune considerazioni conclusive; Bibliografia)
Marco Cantalupi, Meccanismi di governance per lo sviluppo di reintegrazione al lavoro
(Introduzione; Pubblico e privato nel governo del mercato del lavoro; Un quasi-mercato dei servizi di reintegrazione; Committenza pubblica e fornitori privati; Prendere sul serio i servizi di reintegrazione; Conclusioni; Bibliografia)
Parte V. Idee e proposte per lo sviluppo del sistema regionale del lavoro, per governare il rischio occupazionale rafforzando l'occupabilità dei lavoratori a partire dalle situazioni di maggiore debolezza occupazionale
Mario Demurtas, Roberto Landi, Lo sviluppo dei servizi pubblici per l'impiego attraverso la chiave di lettura strategica delle crisi industriali: elementi di riflessione
(Introduzione; Organizzazione e posizionamento degli Spi: due leve strategiche nelle azioni degli Spi in un contesto di mercato misto pubblico-privato; Strategie di "posizionamento": il programma Anteverto (provincia di Reggio Emilia), il progetto Olyjob (regione Piemonte-provincia di Torino) e il Rapid response service (UK); La dimensione dell'intervento: elementi per un ripensamento dell'organizzazione dei CpI; Lavori in corso della Regione Autonoma Friuli Venezia Gi

Contributors: Sergio Battisti, Furio Bednarz, Federico Bianchi, Marco Cantalupi, Dario Ceccarelli, Chiara Cristini, Mario Demurtas, Mario Giaccone, Andrea Giacomelli, Ariella Gliozzo, Dina Guglielmi, Roberto Landi, Marco Giovanni Mariani, Veronica Messori, Claudio Natali, Nadia Osti, Marco Pascolini, Maria Luisa Pombeni, Alessia Rosolen, Carlo Rossi, Alessandro Russo, Sandra Simeoni, Franco Todero, Domenico Tranquilli, Pier Antonio Varesi

Serie: Politiche del lavoro: studi e ricerche

Subjects: Labour Economics

Level: Scholarly Research

You could also be interested in