Cultura in (s)vendita.

A cura di: Giovanni Notari

Cultura in (s)vendita.

L'associazionismo culturale palermitano tra innovazione e frammentazione

L’indagine evidenzia alcune caratteristiche e dinamiche che contraddistinguono le associazioni culturali presenti a Palermo, mettendo in luce anche le contraddizioni, le inerzie e i compromessi che inducono a riflettere sui limiti di una cultura in (s)vendita.

Pagine: 176

ISBN: 9788856824667

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 243.2.16

Disponibilità: Discreta

Pagine: 176

ISBN: 9788856827125

Edizione:1a edizione 2010

Codice editore: 243.2.16

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Negli ultimi anni, in molti contesti del Sud d'Italia, tra cui Palermo, si è registrato un aumento consistente del numero delle associazioni. Seguendo la linea interpretativa adottata da alcune ricerche che hanno indagato il rapporto fra cultura e sviluppo, tale incremento potrebbe essere posto in relazione ad un cambiamento culturale, ad una maggiore dotazione di senso civico e di capitale sociale in questi territori. Ma è davvero così? Cosa sta accadendo realmente? Tale associazionismo, infatti, appare dinamico ma anche fragile, spesso effimero. Ad un associazionismo animato da idealità se ne affianca uno dipendente, che non solo non genera esternalità positive ma produce un danno, attraverso lo spreco di risorse. Piuttosto che ad un risveglio della società civile, il fenomeno associativo sembra spesso rispondere a prassi e intenti differenti e rimandare ad altre categorie esplicative. Su queste si interroga la ricerca esposta nel volume e lo fa concentrandosi su uno specifico contesto territoriale, quello palermitano, e su un altrettanto specifico ambito di attività, quello culturale.
Da tale indagine emergono alcune caratteristiche e dinamiche che contraddistinguono le associazioni culturali presenti a Palermo ma anche le contraddizioni, le inerzie e i compromessi che inducono a riflettere sui limiti di una cultura in (s)vendita.

Giovanni Notari è direttore dell'Istituto di Formazione Politica "Pedro Arrupe" di Palermo e docente di Sociologia della religione e di Antropologia culturale presso la Pontificia Facoltà Teologica di Palermo. È presidente del Comitato ordinatore del Master universitario internazionale di secondo livello in Politiche pubbliche e sviluppo territoriale. Dal 2006 conduce dei corsi a Tirana (Albania) sullo sviluppo urbano sostenibile e la programmazione prospettica. Nell'ambito dei Percorsi di Idea-Azione ha curato il volume Marginalità narrate (2007).



Giovanni Puglisi, Presentazione
Giovanni Notari, Introduzione
(La ricerca; Le "aree grigie"; Il valore della "qualità"; I contributi del volume)
Antonio La Spina, Il fenomeno associativo, l'ambito culturale, il contesto meridionale
(Premessa; Società civile e capitale sociale: due Italie?; L'associazionismo nel Mezzogiorno; Le associazioni culturali)
Giuseppina Tumminelli, Il nonprofit: un chiarimento
(Il nonprofit; Le organizzazioni del nonprofit; Alcuni dati)
Maria Del Gaudio, Le associazioni culturali fra frammentazione e ricomposizione sociale
(Tre ricerche sull'associazionismo nel Mezzogiorno; L'altra faccia del dinamismo: la fragilità delle associazioni culturali; The only game in town; Le buone prassi; La gestione strategica e operativa; La dimensione relazionale)
Giuseppina Tumminelli, Aspetti metodologici delle ricerca
(L'architettura; Le fasi della ricerca)
Attilio Scaglione, I risultati del questionario telefonico
(La costruzione del database; La somministrazione del questionario telefonico; L'età delle associazioni; I settori di attività; Le dimensioni delle associazioni; Reti e collaborazioni; Le risorse economiche; Le modalità di comunicazione; Conclusioni. Una tipologia delle associazioni culturali palermitane)
Maria Del Gaudio, Attilio Scaglione, Le opinioni sul contesto locale: un'analisi computer assistita
(Associazione e crescita civile; Obiettivi e specificità delle associazioni; Le criticità del contesto territoriale; Nota metodologica)
Giuseppina Tumminelli, L'associazionismo culturale: nonprofit o nonprofitable?
(Lo schema di analisi; La struttura, gli obiettivi e le attività; I network; La comunicazione;Valutazione e monitoraggio; Una conclusione?)
Fabio Massimo Lo Verde, Conclusioni
Appendice
(Questionario associazioni; Traccia di intervista semi-strutturata)
Riferimenti bibliografici
Note sugli autori.

Contributi: Maria Del Gaudio, Antonio La Spina, Fabio Massimo Lo Verde, Giovanni Puglisi, Attilio Scaglione, Giuseppina Tumminelli

Collana: Comunicazione, Istituzioni, Mutamento Sociale

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche