Dalla banca al mercato
Autori:

Alessandra Tami

Dalla banca al mercato

Il bilancio d'esercizio nel rapporto con gli investitori

Pagine: 478

ISBN: 9788846435705

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 380.184

Disponibilità: Nulla

Le profonde trasformazioni nei mercati finanziari a partire dagli anni '90 ripropongono il tema del rapporto fra le imprese e le diverse classi di finanziatori, dagli istituti bancari agli investitori istituzionali, che possono fornire le risorse necessarie per coprire i fabbisogni finanziari delle imprese. In questo contesto il bilancio d'esercizio da adempimento civilistico-fiscale diventa strumento di comunicazione della strategia aziendale, secondo principi di trasparenza dell'informazione e in una ottica di creazione di valore economico.

Emerge quindi da un lato la necessità di comprendere il contributo del documento per valutare i punti di forza e di debolezza dell'impresa, dall'altro quella di inquadrare il sistema informativo del bilancio in un orizzonte più ampio, di natura prospettica, coerente con le attese delle diverse classi di finanziatori. Il volume illustra nella prima parte il contributo del bilancio nelle analisi sulla valutazione del merito creditizio condotte dal mondo bancario, nella seconda parte le attese di conoscenza degli investitori istituzionali, i parametri e gli indicatori che sono stati sviluppati per valutare la capacità di creare valore da parte delle imprese.

Il bilancio è inquadrato nel suo ruolo di informazione sul grado di raggiungimento degli obiettivi definiti nei business plan alla base dei progetti imprenditoriali finanziati dal "mercato". Il testo si conclude discutendo i limiti del concetto di creazione di valore economico e la necessità di integrare i valori economico-finanziari in un contesto più ampio, di "etica" degli affari, sulla base anche delle lezioni che la storia recente pone drammaticamente alla ribalta.

Alessandra Tami è professore associato di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dottore commercialista, collabora attivamente con le commissioni di studio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano, in contatto con le principali istituzioni finanziarie operanti a Milano. L'attività di ricerca riguarda le problematiche di valutazione dell'azienda, la stima dei fabbisogni finanziari e le scelte di copertura, le problematiche di bilancio delle imprese della old e della new economy di fronte ai processi di armonizzazione contabile.


Modelli di impresa e modelli di bilancio
(Introduzione. Quale "formula imprenditoriale" per competere nel mercato del 2000; Sistemi finanziari e modelli di finanziamento delle imprese a confronto: limiti e vantaggi; La sfida del "valore" e la formula imprenditoriale; Il bilancio d'esercizio e la comunicazione azienda-ambiente; Il bilancio d'esercizio nell'attuale normativa)
Il bilancio d'esercizio nel rapporto con i finanziatori
(Il bilancio d'esercizio e le attese di conoscenza; Strutture proprietarie e bilancio d'esercizio; Il bilancio d'esercizio. L'esperienza italiana tra normativa civilistica e attese degli operatori finanziari; Valori "fondo" e valori "flusso": la rappresentazione dei risultati conseguiti; Le informazioni qualitative nel bilancio d'esercizio: la nota integrativa; Il bilancio come comunicazione: la relazione sulla gestione; Il bilancio d'esercizio nelle società a proprietà diffusa. I prospetti supplementari nel fascicolo di bilancio delle società quotate)
Il modello del bilancio nella valutazione dell'andamento aziendale
(Bilancio d'esercizio e condizioni di equilibrio economico-finanziario; La valutazione della rilevanza, significatività e rischiosità delle poste del bilancio; L'analisi del bilancio: gli elementi del capitale di funzionamento)
Reddito d'esercizio e creazione di valore
(L'analisi del conto economico; L'analisi delle componenti del reddito d'esercizio; Il valore della produzione; I costi della produzione; I costi e i ricavi di natura finanziaria, straordinaria e fiscale; Appendice: una guida per valutare la qualità degli utili)
Dalla banca al mercato: l'evoluzione dei modelli di analisi di bilancio
(Introduzione. Asimmetria informativa e mercato; L'analisi di bilancio per indici e flussi nello sviluppo del rapporto banca-impresa; Il bilancio d'esercizio e la valutazione dei risultati economico-finanziari; Gli schemi di analisi di bilancio; Gli schemi di riclassificazione del conto economico; La struttura a "valore della produzione e a valore aggiunto"; La struttura "a costo del venduto"; Uno schema per l'analisi della situazione patrimoniale)
L'analisi di bilancio per indici
(Introduzione. L'impostazione dell'indagine per indici; Gli indici di bilancio: un quadro di sintesi; Gli indicatori di economicità; Gli indici di redditività, di attività e di produttività)
La valutazione della situazione finanziaria: indicatori di solidità e di solvibilità
(L'analisi delle scelte di finanziamento; Gli indicatori di composizione dello stato patrimoniale; Gli indici di indebitamento; Gli indicatori di "onerosità" dell'indebitamento; Gli indicatori di solidità patrimoniale; Gli indicatori di solvibilità; Gli indicatori di struttura; Gli indici di sviluppo)
Le analisi di bilancio per flussi e la redazione del rendiconto finanziario
(Valutazione del fabbisogno finanziario e scelte di copertura di fronte allo sviluppo dei mercati finanziari; Dalle analisi statiche per indici alle analisi dinamiche per flussi: modelli di rendiconto finanziario; L'analisi per flussi: i flussi finanziari totali; L'analisi per flussi: foglio di lavoro e rettifiche in un caso di specie; Dall'analisi dei flussi finanziari totali alle analisi dei flussi di capitale circolante; Dal rendiconto dei flussi di capitale circolante al rendiconto dei flussi di liquidità: il processo di redazione del rendiconto finanziario per flussi di liquidità; Dal calcolo all'analisi: l'interpretazione del rendiconto finanziario; L'analisi del rendiconto finanziario: dal flusso di cassa operativo al flusso di cassa disponibile; Rendiconto finanziario e sostenibilità delle scelte di copertura dei fabbisogni finanziari; Gli indici di adeguatezza del flusso di cassa; L'analisi per indici e per flussi nei gruppi di imprese)
Bilancio d'esercizio e creazione di valore: l'analisi delle strategie di crescita
(L'equazione della redditività; Le determinanti della redditività netta; Leva finanziaria e tasso di sviluppo sostenibile; Rischio finanziario e creazione del valore: costo del capitale e struttura finanziaria ottimale)
Bilancio d'esercizio e valutazione del merito creditizio: dai modelli di scoring ai modelli di rating
(Bilancio d'esercizio e analisi di fido; Le esperienze di scoring: dai modelli di previsione delle insolvenze ai sistemi esperti nelle banche italiane; Scoring e previsione delle insolvenze: algoritmi di calcolo; Il ricorso al mercato per il finanziamento a titolo di debito. La valutazione degli emittenti nell'esperienza delle agenzie di rating; L'attribuzione del rating "esterno": analisi delle procedure)
Il bilancio d'esercizio e la valutazione del progetto imprenditoriale: le misure del valore nel rapporto con il mercato
(Corporate governance e modello del valore; Dalla valutazione del merito creditizio alla valutazione della capacità dei progetti aziendali di creare valore; Dal ROE all'EVA nella valutazione della performance aziendale; Il modello dello shareholder value e la valutazione dell'andamento aziendale; Gli indici di mercato e lo shareholder value)
Creare valore: il modello dell'Economic ValueAdded
(Creare valore economico. L'ottica dell'EVA; L'EVA: la logica del modello; Il calcolo dell'EVA: ottica operativa versus ottica finanziaria; La stima dell'EVA: un caso di studio; La stima del costo dei capitali impiegati; La dinamica del valore: REI e REIR; Il modello dell'EVA nelle strategie aziendali: valore per gli azionisti e/o valore per gli altri soggetti aziendali)
Dalla banca la mercato: i modelli di analisi e valutazione degli investitori istituzionali
(Mercati finanziari e investitori istituzionali; Investitori istituzionali e valutazione delle imprese: la criticità del business plan; Le metodologie di valutazione del venture capitalist fra tradizione e innovazione. La criticità del "capitale intangibile")
Mercati e valutazione delle aziende: valori di borsa e bilancio d'esercizio
(Dalla banca al mercato: l'esperienza delle imprese innovative ad alta tecnologia; "Go plublic": l'esperienza del Nuovo Mercato; Dalla banca al mercato: vantaggi e oneri della quotazione; Il modello del valore nella new economy: valori di mercato e analisi degli investitori; Il metodo delle opzioni reali: un'alternativa perseguibile; L'analisi competitiva e la valutazione delle strategie nelle start up della new economy; Il bilancio delle aziende della new economy: la valutazione della situazione finanziaria; I modelli di reporting degli analisti finanziari sulle società della new economy; Il reporting verso gli investitori istituzionali: proposta di nuovi modelli)
Conclusioni. Attività immateriali e concetto di valore
(Il mercato e la valutazione del knowledge capital; Il concetto di "valore"; Creare valore: oltre la dimensione economico-finanziaria)
Carlo Pesaro , Appendice. Private Equity e "Due Diligence"
(La due diligence; Profili contrattuali e legali della due diligence; Lo svolgimento della due diligence; La check list e il data-room e la vendor due diligence; Il contenuto della due diligence: le aree di indagine)

Contributi:

Collana: Economia e politica industriale

Argomenti: Economia degli intermediari finanziari

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche