Dietro a Tian An Men: la Cina dopo Mao
Autori:

Enrica Collotti Pischel

Dietro a Tian An Men: la Cina dopo Mao

Pagine: 176

ISBN: 9788820437244

Edizione: 2a edizione 1990

Codice editore: 1460.35

Disponibilità: Fuori catalogo

Gli eventi cinesi hanno colto molti di sorpresa. Dopo anni di esaltazione della "ragionevolezza" delle riforme introdotte da Deng Xiaoping, i problemi strutturali del Paese erano stati come rimossi.

Dietro Tian An Men non è il racconto degli eventi. L un saggio asciutto e appassionante, in cui Enrica Collotti Pischel utilizza la tecnica del montaggio per mettere in relazione i frammenti dispersi di quello sconfinato puzzle che è la Cina moderna.

Perché una repressione così brutale, così ostentata? La crisi cinese è uno dei tanti capitoli del tramonto dello stalinismo, o del comunismo?

Pechino come Varsavia? Come Budapest? Come Berlino? Qualsiasi confronto è inadeguato. Perché lo spettacolo di piazza Tian An Men non è andato in scena per la prima volta nel 1989. Si è ripetuto in Cina a più riprese nel nostro secolo: nel 1919, nel 1937, nel 1957, nel 1967 con le guardie rosse. Cause prossime, quindi, ma anche cause lontane e in qualche modo croniche: tipiche di una società povera trascinata in una spirale di rapido sviluppo; di un regime nato da profonde spinte egualitarie ma privo di un reale contesto democratico; di una grande civiltà contraddistinta da un'identità inconfondibile.

Completa il volume un bilancio generale e una ricostruzione cronologica del periodo in cui la Cina è stata controllata da Deng Xiaoping: una trasformazione che ne ha mutato il volto.

Enrica Collotti Pischel è professore ordinario di storia ed istituzioni dei paesi afro-asiatici presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università statale di Milano. Da oltre trent'anni segue i problemi dell'Asia orientale su giornali e riviste. Ha scritto: "Le origini ideologiche della rivoluzione cinese" (Einaudi, 1958), "Storia della rivoluzione cinese" (Editori Riuniti, 1971), "L'India oggi" (Angeli, 1984), "Gandhi e la non violenza" (Editori Riuniti, 1989) e numerosi altri saggi.

1. Una crisi politica annunciata
2. Gli intellettuali in piazza in Cina
3. Un gioco complesso di forze
4. Il partito e la sua base sociale
5. Può un partito comunista divenire fascista?
6. Il ritorno del Guomindang?
7. Le contraddizioni di un paese povero
8. Una repressione contro «piccoli gruppi»?
9. Ritorno o inizio dello stalinismo in Cina?
10. Sullo sfondo di un massacro
11. Cultura della delazione e appartenenza di gruppo
12. Rottura e continuità nella Cina contemporanea
Appendice: I fatti e le parole
Dodici anni dalla morte di Mao alla crisi delle riforme
Dalla speranza alla repressione sei mesi di tensione


Contributi:

Collana: Società e politica

Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche