Economia e concezione dell'uomo

A cura di: Pierluigi Grasselli

Economia e concezione dell'uomo

Gli atti di un convegno sui presupposti antropologici della teoria economica, un quadro vario e articolato, in cui i grandi temi della ricerca economica e sociale si incrociano con molti dei più rilevanti problemi del nostro tempo.

Pagine: 384

ISBN: 9788846491497

Edizione: 1a edizione 2007

Codice editore: 364.167

Disponibilità: Discreta

Qual è la concezione dell'uomo sottesa al nostro modo di rappresentare e interpretare i fenomeni economici? In questi ultimi anni è molto cresciuta l'attenzione dedicata alla riflessione e alla verifica empirica sui presupposti antropologici della teoria economica. Da questi dipende non solo la comprensione dell'economia; essi influiscono sui nostri orientamenti e sulle nostre decisioni a livello individuale e aggregato.
Questo volume raccoglie gli Atti di un convegno in cui una nutrita schiera di docenti di diverse aree della Facoltà di Economia e di altre facoltà dell'Ateneo perugino ha lungamente discusso sui temi indicati.
Docenti di materie economiche, filosofiche, giuridiche ed aziendali si sono interrogati sul profilo dell'uomo implicito nelle tradizioni proposte dalle rispettive discipline. Ne esce un quadro molto vario e articolato, in cui i grandi temi della ricerca economica e sociale si incrociano con molti dei più rilevanti problemi del nostro tempo (quali le relazioni individuo-Stato, i rapporti tra generazioni, il ruolo dell'impresa, i diritti dei lavoratori, per ricordarne solo alcuni).

Pierluigi Grasselli è professore ordinario di Politica Economica nella Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Perugia, dove svolge corsi di insegnamento in discipline economiche. È autore di numerosi saggi aventi ad oggetto problemi di politica monetaria e fiscale, alcuni collegamenti tra etica ed economia, questioni di economia del turismo, aspetti riguardanti lo sviluppo economico locale.



Pierluigi Daddi, Prefazione
Pierluigi Grasselli, Presentazione: presenza e rilievo delle concezioni dell'uomo in economia
(Molteplicità delle concezioni dell'uomo in economia; Possibili implicazioni delle diverse concezioni dell'uomo; Concezioni dell'uomo e binomio efficienza-equità)
Parte I. Homo oeconomicus, razionalità, reciprocità
Giuseppe Calzoni, Alle radici della scienza economica. Economia e concezioni dell'uomo
Marco Boccaccio, Homo oeconomicus e uomo etico: la strana coppia
(Bibliografia)
Francesco Musotti, Scienza economica e categoria di persona: nota su un "non rapporto"
(Introduzione; Political economy; Economics ed economia marxiana; La (ri)-scoperta della persona: il dono-reciprocità; Bibliografia)
Pierluigi Grasselli, Brevi note su alcune concezioni dell'uomo in economia
(Aspetti e implicazioni del modello dell'homo oeconomicus; Economia sperimentale e limiti della razionalità in economia; Transazioni economiche, relazioni interpersonali, responsabilità sociale di produzione e di consumo; Economia, razionalità e felicità; Bibliografia)
Marcello Signorelli, Razionalità e scienza economica
(Introduzione; Concetti di razionalità e "riduzionismo": cenni; Quale razionalità per la scienza economica?; L'economia come scienza sociale; Alcune implicazioni su ricerca, didattica e formazione degli economisti; Bibliografia)
Cristina Montesi, I paradossi della gratuità in economia
(Introduzione; La definizione di dono; Le motivazioni dell'occultamento del dono nella società e nell'economia contemporanea; Conseguenze teoriche e pratiche dell'occultamento del dono della modernità; Il dono nell'economia e nel mercato; Il dono a livello microeconomico; L'importanza del disvelamento del dono in campo economico; Bibliografia)
Mauro Visaggio, Egoismo versus altruismo nella teoria neoclassica. Quali implicazioni di politica economica?
(Introduzione; L'homo oeconomicus razionale ed egoista; L'homo oeconomicus razionale ed altruista; Implicazioni di politica economica delle due diverse concezioni del soggetto economico; La crescita del debito pubblico in Italia; Conclusioni; Bibliografia)
Margherita Giannoni, Luca Arcelli, Oltre l'approccio welfarista: il dibattito degli economisti e l'evidenza per l'Italia su salute, equità e accesso ai servizi sanitari
(Introduzione; L'analisi normativa: oltre l'approccio welfarista; Approcci welfaristi ed extra-welfaristi: una tassonomia; Equità di che cosa?; La critica di Sen e il dibattito recente; Misurazione dell'equità: l'evidenza per l'Italia; Conclusioni; Bibliografia)
Tommaso Sediari, L'uomo protagonista dell'agricoltura nell'epoca dell'economia della conoscenza
(Introduzione; La politica agricola dell'Unione Europea; Il rapporto tra agricoltura e territorio; L'agricoltura fornitrice di energia; La qualità dei cibi e la sicurezza alimentare; L'agricoltura e la scuola; La multifunzionalità; Conclusioni; Bibliografia)
Mauro Pagliacci, La semplicità come punto di vista unificante
Marco Moschini, Crisi del pensiero o limite della modernità? L'urgenza della questione antropologica
Elvira Lussana, L'altro: l'Escluso
(Bibliografia)
Parte II. Responsabilità sociale, equità, partecipazione
Alessandro Montrone, Il finalismo dell'impresa tra economicità e socialità
(Premessa; Le principali teorie sul finalismo imprenditoriale; Il valore aggiunto nel finalismo dell'impresa; Bibliografia)
Cecilia Chirieleison, Etica e corporate governance: dalla legal compliance all'ethical compliance
(Responsabilità sociale, etica e corporate governance; Dalla legal compliance all'ethical compliance; Verso una corporate governance orientata allo stakeholder value; Alcune conclusioni; Bibliografia)
Milica Uvalic, Il modello partecipativo
(Introduzione; Forme di partecipazione; Motivazioni; Applicazione del modello partecipativo nella prassi; Riflessioni conclusive; Bibliografia)
Giovanna Devetag, La teoria dei giochi comportamentali: verso una rappresentazione realistica dei comportamenti strategici?
(Introduzione; Le preferenze sociali; Razionalità (il)limitata; Giochi di coordinamento e teoria di impresa; Discussione e conclusioni; Bibliografia)
Rita Moroni, L'etica nei servizi finanziari
(Bibliografia)
Loris Lino, Maria Nadotti, La finanza etica, strumento dell'economia sociale
(Comportamento economico, razionalità e interesse individuale; L'impresa quale strumento dell'economia; Etica e intermediari finanziari; Osservazioni conclusive; Bibliografia)
Marina Gigliotti, Il consumo di prodotti "etici" e il comportamento del consumatore responsabile
(Introduzione; Un approfondimento della letteratura sul concetto di consumo; Le origini e le peculiarità del consumo etico; Conclusioni; Bibliografia)
Massimo Paoli, La natura della conoscenza
(La definizione di conoscenza che appartiene al "senso comune"; Crisi delle assunzioni fondanti e crollo della definizione; La conoscenza costruzione-significato-memoria; Bibliografia)
Parte III. Responsabilità d'impresa, identità individuale, ordinamento giuridico
Raffaele Chiarelli, Homo oeconomicus e individuo. Contestazioni e minacce
(La contestazione dell'homo oeconomicus e dell'individuo; La socievolezza umana e la persistente attualità di Aristotele; L'individuo come prodotto della cultura e della società; Forme di inclusione e di assorbimento dell'individuo nelle aggregazioni sociali, proposte dal diritto pubblico. Lo Stato costituzionale e la dittatura dei valori; La problematica dell'identità; Il personalismo; Società e Stato, governanti e governati; L'attacco del terrorismo all'individuo ed ai suoi diritti; Bibliografia)
Simone Budelli, Alla ricerca della "quadratura del cerchio": il principio di sussidiarietà
(La dignità della persona-umana come meta-diritto; Dallo Stato onnipotente alla poliarchia sociale; Dal Welfare State alla Welfare Society; La nozione dinamica della sussidiarietà; Un nuovo punto di equilibrio tra homo oeconomicus e homo normativus; Bibliografia)
Bitshilualua Giampieri, Condizione degli immigrati ed asimmetrie nella sfera dei diritti e degli obblighi
(Homo oeconomicus e immigrato straniero; Immigrazione, globalizzazione e regolazione dei flussi migratori; Nuove asimmetrie nella sfera dei diritti e degli obblighi; La moltiplicazione degli status; La distanza dallo status activae civitatis; La crisi di identità; I rapporti con lo Stato sociale; Conclusioni; Bibliografia)
Francesco Scaglione, Equità contrattuale e mercato concorrenziale
(Bibliografia)
Federico Pascucci, I codici etici: profili storici e funzione
(Introduzione e profili storici; I codici etici: funzioni e contenuto; La critica ai codici etici; Bibliografia)
Michele Cerreta, La nuova frontiera dei codici etici. Rilevanza giuridica attuale e prospettive
(Dall'uomo economico all'uomo etico?; Segue. L'esclusione della funzionalizzazione dell'impresa al perseguimento di fini sociali; Il nuovo problema: la globalizzazione e le sue devastanti conseguenze per gli stakeholder e i paesi in via di sviluppo; Segue. Una possibile soluzione: i codici etici di "seconda generazione" finalizzati all'esonero dalla responsabilità di impresa; Segue. I problemi; Le prospettive per le imprese; Le prospettive per i lavoratori; Brevi conclusioni; Bibliografia)
Gerardo Gatti, Il nuovo accordo sul capitale di Basilea 2, l'etica degli imprenditori e i "rating" nella concessione del credito
(Bibliografia)
Marco Versiglioni, Sull'"uomo giuridico trib

Contributi: Luca Arcelli, Marco Boccaccio, Simone Budelli, Giuseppe Calzoni, Michele Cerreta, Raffaele Chiarelli, Cecilia Chirieleison, Dante Cosi, Pierluigi Daddi, Giovanna Devetag, Gerardo Gatti, Bitshilualua Giampieri, Margherita Giannoni, Marina Gigliotti, Elvira Lussana, Cristina Montesi, Alessandro Montrone, Rita Moroni, Marco Moschini, Francesco Musotti, Loris L.M. Nadotti, Mauro Pagliacci, Massimo Paoli, Francesco Scaglione, Tommaso Sediari, Marcello Signorelli, Milica Uvalic, Marco Versiglioni, Mauro Visaggio

Collana: Economia - Monografia

Argomenti: Storia del pensiero economico - Politica economica e finanziaria

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche