![Economia e organizzazione delle filiere agroalimentari.](https://static.francoangeli.it/fa-libri-copertine/400/365_361.jpg)
A cura di: Francesco Contò
Economia e organizzazione delle filiere agroalimentari.
La filiera dell'olio di oliva di qualità
Pagine: 864
ISBN: 9788846464378
Edizione: 1a edizione 2005
Codice editore: 365.361
Disponibilità: Nulla
A cura di: Francesco Contò
Pagine: 864
ISBN: 9788846464378
Edizione: 1a edizione 2005
Codice editore: 365.361
Disponibilità: Nulla
C'è qualcosa di più complicato che, in questo 2005, si sta abbattendo sull'agricoltura italiana: certamente non la semplice sommatoria di singole crisi settoriali.
Il sintomo più emblematico di tale situazione è rappresentato dalla debolezza del settore agricolo rispetto alla grande distribuzione, conseguenza del fatto che le catene distributive sono poche, grandi ed organizzate mentre il settore agricolo si presenta con una pluralità di soggetti piccoli, tra loro scollegati e non organizzati.
L'obiettivo di questo libro è di riaffermare la metodologia di approccio al sistema agroalimentare basata sull'analisi di filiera e di descriverne contemporaneamente le regole "econometrico-organizzative", le politiche, le prassi e gli attori reali che operano sul campo.
L'incrocio delle singole filiere produttive con gli assi trasversali dei diversi servizi pubblici e privati determinano una serie di Matrici (sistemi territoriali) che rappresentano, oggi, l'unico modello di diagnosi utile per individuare valide politiche ed interventi adeguati a curare con efficacia un'agricoltura che va assumendo forme e contorni più innovativi legati alla legge di modernizzazione ed orientamento ed ai fenomeni dell'abusata globalizzazione.
La filiera è uno strumento necessario per capire, analizzare e quantificare i costi ed i benefici di tutti i singoli stakeholders che ne fanno parte (agricoltori in primis ).
Il sistema agroalimentare costituisce il mondo delle regole che determina le posizioni dominanti all'interno delle varie filiere, la redistribuzione dei "pesi" organizzativi dei singoli attori ed il ruolo svolto dall'ambiente esogeno, soprattutto a livello territoriale (locale).
Al vertice di tutta questa costruzione vi è, però, l'uomo-agricoltore e lo "stadio" agricoltura.
I contratti di filiera ed i contratti di programma, nel quadro della nuova PAC, rappresentano il "teatro operativo" dove applicare le teorie e gli strumenti che descritti in questo volume.
Francesco Contò è professore straordinario di Economia e politica agraria ed Economia dello sviluppo locale presso la Facoltà di Agraria dell'Università della Basilicata e di Economia agro-alimentare presso la Facoltà di Economia dell'Università di Foggia.
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.