E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Educare alla lettura o promuovere la lettura?
Autori:

Federico Batini, Diego Izzo

Educare alla lettura o promuovere la lettura?

Idee e proposte a partire da un’indagine esplorativa sulle pratiche e i metodi utilizzati nelle istituzioni scolastiche italiane in Italia e all’estero

Il volume propone, dopo una distinzione iniziale tra educazione e promozione della lettura, fondata sulla letteratura internazionale, un articolato percorso che indaga lo stato dell’arte dell’educazione e promozione della lettura in molte scuole italiane (e nelle scuole italiane all’estero).

Pagine: 248

ISBN: 9788835180326

Edizione: 1a edizione 2025

Codice editore: 11586.1.2

Disponibilità: Ristampa in corso, consegna prevista il 18 luglio 2025

Pagine: 248

ISBN: 9788835182160

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11586.1.2

Informazioni sugli open access

Questo libro affronta in modo sistematico una distinzione spesso trascurata, ma determinante per l’elaborazione di politiche educative e culturali efficaci: quella tra promozione della lettura e educazione alla lettura. Frutto di una ricerca pluriennale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, e grazie alla collaborazione del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, il volume propone, dopo una distinzione iniziale tra educazione e promozione della lettura, fondata sulla letteratura internazionale, un articolato percorso che indaga lo stato dell’arte dell’educazione e promozione della lettura in molte scuole italiane (e nelle scuole italiane all’estero), traendo dal panorama molto diversificato le esperienze particolarmente significative riferite a metodi strutturati, a loro volta presentati sia dal punto di vista metodologicoteorico sia attraverso interviste e focus group con le e gli insegnanti che li utilizzano. Un ulteriore contributo è stato quello di esperte ed esperti della filiera editoriale e accademici, fondamentali per tutte le fasi della ricerca. Chiude il volume un censimento delle esperienze italiane ed europee rivolte ai giovani più significative e una panoramica sugli altri continenti. La ricerca presentata in questo volume è il risultato del lavoro congiunto del gruppo di ricerca coordinato dal prof. Federico Batini con il Centro per il libro e la lettura. Il progetto è stato ideato e realizzato con il coordinamento scientifico di Federico Batini e il coordinamento operativo di Diego Izzo.

Federico Batini è professore di Pedagogia sperimentale, Metodologia della ricerca educativa, dell’osservazione e della valutazione e Metodi e tecniche della valutazione scolastica all’Università degli Studi di Perugia dove coordina il dottorato di ricerca in “Educazione alla lettura. Effetti e benefici della lettura e della lettura ad alta voce”. Fondatore del movimento nazionale di volontari con la lettura ad alta voce (LaAV). Responsabile scientifico di progetti internazionali, nazionali, regionali e locali di ricerca e azione sulla e per la lettura ad alta voce, ha ideato il metodo della “lettura ad alta voce condivisa” ed è autore di 400 pubblicazioni scientifiche.

Diego Izzo è psicologo, psicoterapeuta in formazione, assegnista di ricerca del Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione dell’Università degli Studi di Perugia, nell’ambito del PRIN ALOUD! Read aloud to prevent early school leaving and promote equity of learning opportunities.

Adriano Monti Buzzetti, Prefazione

Lella Mazzoli, Premessa. La lettura nell’era transmediale: pratiche, supporti e differenze generazionali

Federico Batini, Verso un’educazione alla lettura?

  • Una ricerca e la necessità di distinguere e comprendere per progettare
  • Promozione della lettura e educazione alla lettura
  • Alcune evidenze empiriche
  • Il contributo di questa ricerca
  • Conclusioni

Promozione della lettura, educazione alla lettura o entrambe? Il senso di un progetto

  • Guendalina Serlenga, Diego Izzo, La lettura in dialogo con l’esperienza, in dialogo con se stessi e con gli altri
  • Heidi Marazzita, La lettura in Italia
  • Barbara Ciurnelli, Abitudini che cambiano e responsabilità educative
  • Elia Carlotti, Gli effetti di lungo periodo, di
  • Heidi Marazzita, Per una distinzione: l’educazione alla lettura
  • Diego Izzo, La promozione della lettura
  • Diego Izzo, La Legge 15 del 2020
  • Diego Izzo, Le misure legislative

Le pratiche di promozione della lettura e educazione alla lettura: una ricerca esplorativa

  • Diego Izzo, L’indagine esplorativa nelle scuole italiane
  • Heidi Marazzita, Il confronto tra scuole italiane in Italia e all’estero
  • Barbara Ciurnelli, I panel di esperti

I metodi di educazione alla lettura: dalla teoria alla pratica

  • Silvia Blezza Picherle, Lettura e rilettura ad alta voce espressivo-letteraria
  • Federico Batini, Lettura ad alta voce condivisa
  • Jenny Poletti Riz, Writing and Reading Workshop
  • Gabriela Zucchini, Tell me
  • Simonetta Bitasi, Read more: un primo bilancio
  • Paolo Di Nicola, I metodi nelle pratiche: l’impatto quantitativo

I progetti e le iniziative di promozione della lettura e educazione alla lettura nel panorama nazionale e internazionale: una breve rassegna

  • Veronica Lombardi, Gaia Bonvecchi, Mauro Le Donne, I progetti di promozione/educazione alla lettura in Italia
  • Mauro Le Donne, Veronica Lombardi, I progetti e le iniziative di promozione/educazione alla lettura in Europa
  • Mauro Le Donne, Veronica Lombardi, Linda Petrucci, I progetti di promozione/educazione alla lettura nel mondo

Federico Batini, Giusi Marchetta, Conclusioni e direzioni future

  • Lettura e democrazia: il futuro dell’educazione alla lettura a scuola
  • Un’esperienza ancora troppo discontinua per essere accessibile
  • Distinguere per agire
  • Superare il canone, adeguare la valutazione
  • Cambiare paradigma
  • Conclusioni e raccomandazioni

Chiara Faggiolani, Postfazione. Lettura ad alta voce condivisa e biblioteche: il futuro della lettura tra socialità e ricomposizione del tempo

  • Premessa
  • L’ambivalenza della lettura
  • Le biblioteche nel sistema dell’educazione alla lettura
  • Lettura e micronicchie temporali: la vertigine nella lettura ad alta voce condivisa

Bibliografia

Contributi: Chiara Azzollini, Simonetta Bitasi, Silvia Blezza Picherle, Gaia Bonvecchi, Elia Carlotti, Barbara Ciurnelli, Paola Di Nicola, Chiara Faggiolani, Mauro Le Donne, Veronica Lombardi, Heidi Marazzita, Giusi Marchetta, Lella Mazzoli, Adriano Monti Buzzetti, Linda Petrucci, Jenny Poletti Riz, Guendalina Serlenga, Gabriela Zucchini

Collana: Storie per le persone e le comunità - Open Access

Argomenti: Didattica, scienze della formazione

Potrebbero interessarti anche