E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Per un approccio tras-formativo al conflitto

A cura di: Benedetta Sonaglia, Franco Vaccari

Per un approccio tras-formativo al conflitto

La ricerca del Laboratorio internazionale sul Metodo Rondine

Il volume raccoglie i contributi di alcuni dei docenti e delle docenti che fanno parte del Laboratorio internazionale sul Metodo Rondine, che si presentano come un progressivo approfondimento delle esperienze e delle categorie dell’approccio tras-formativo al conflitto. Attraverso la sinergia di differenti prospettive di ricerca, si sono incontrati attorno a quattro nuclei tematici – narrazione, identità e testimonianza; giustizia riparativa; pedagogia e didattica; vita pubblica e impegno politico – sedici autori e autrici con le loro differenti prospettive disciplinari.

Pagine: 144

ISBN: 9788835179740

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11342.2

Informazioni sugli open access

Il volume raccoglie i contributi di alcuni dei docenti e delle docenti che fanno parte del Laboratorio internazionale sul Metodo Rondine articolandosi in quattro parti, che si presentano come un progressivo approfondimento delle esperienze e delle categorie dell’approccio tras-formativo al conflitto.
Attraverso la sinergia di differenti prospettive di ricerca, si sono incontrati attorno a quattro nuclei tematici – narrazione, identità e testimonianza; giustizia riparativa; pedagogia e didattica; vita pubblica e impegno politico – sedici autori e autrici con le loro differenti prospettive disciplinari.
Nella Parte prima, con un approccio fenomenologico Nunzio Galantino e Giordano Remondi, con un approccio psicologico Ariela Francesca Pagani, Anna Bertoni e Raffaella Iafrate, con un approccio filosofi co morale Donatella Pagliacci. Nella Parte seconda, con un approccio pedagogico Ivo Lizzola, con un approccio filosofi co morale Giovanni Grandi e Simone Grigoletto. Nella Parte terza con un approccio pedagogico interculturale Giuseppe Milan, con un approccio sociologico sociale Spinella Dell’Avanzato, con approccio ISLE all’insegnamento della fi sica Valentina Bologna e Francesco Longo. Nella Parte quarta con un approccio socio-antropologico Sandro Calvani, con un approccio giuridico-costituzionale Andrea Michieli, con un approccio semiotico Miguel Díaz.
Ciascun contributo rappresenta il tassello del puzzle di quella ricerca che a Rondine è nata nell’informalità dei “momenti a margine” e che oggi intende accreditarsi come un approccio scientifico all’habitat conflitto-relazionale attraverso il lavoro di ricerca del Laboratorio sul Metodo Rondine, coordinato dalla responsabile Benedetta Sonaglia e dal presidente e fondatore di Rondine Franco Vaccari.

Benedetta Sonaglia, Ph.D. in filosofi a, è attualmente post-doctoral researcher in Filosofia e si occupa del tema della vulnerabilità nell’approccio tras-formativo. Coordina come responsabile il gruppo di ricerca Laboratorio sul Metodo Rondine. Ha pubblicato monografie e diversi articoli in riviste scientifiche, riviste di fascia A e contributi in volume per case editrici come FrancoAngeli, Città Nuova, Mimesis e Morcelliana.

Franco Vaccari, psicologo e formatore, è docente incaricato di Psicologia dei conflitti nel corso di laurea in Scienze della pace e della cooperazione internazionale alla Pontificia Università Lateranense di Roma. Presidente e fondatore di Rondine Cittadella della Pace (1997), è editorialista di Avvenire.

Sandro Calvani, Premessa. Se semini fiducia, raccogli pace

  • Riferimenti bibliografici

Benedetta Sonaglia, Introduzione. La Schola, il tendone, il cantiere. Le soglie della ricerca sul Metodo Rondine

  • La Schola sull’Arno
  • Il “tendone” dell’habitat della fiducia
  • Il “cantiere” del Metodo Rondine
  • La Schola, il tendone, il cantiere
  • Riferimenti bibliografici

Parte I. Tras-formare i vissuti in testimonianze. La linfa vitale del Metodo Rondine

Nunzio Galantino, Giordano Remondi, Raccontarsi nella relazione consolida il legame

  • La svolta culturale di raccontarsi reciprocamente il proprio dolore
  • Verso una memoria condivisa
  • Riferimenti bibliografici

Ariela Francesca Pagani, Anna Bertoni, Raffaella Iafrate, Parole nuove per com-prendere il Metodo Rondine. Lo sguardo della psicologia sociale

  • La relazione che genera identità
  • La fiducia che genera relazione
  • L’oltre della relazione: la generatività nel conflitto
  • Metodo, formazione e ricerca
  • Riferimenti bibliografici

Donatella Pagliacci, Identità, alterità e narrazione.Esperienze di riconoscimento di sé e dell’altro da sé

  • Identità
  • Essere in relazione
  • La capacità narrativa come forma di riconoscimento
  • Riferimenti bibliografici

Parte II. L’amicizia ritrovata sul volto del nemico. L’azione “riparativa” nel Metodo Rondine

Giovanni Grandi, Il bene e il male, gli amici e i nemici. Rondine e il “paradigma riparativo”

  • Il conflitto, matrice aperta di amicizia e inimicizia
  • La riparazione: incontrare la persona oltre il nemico
  • Riferimenti bibliografici

Ivo Lizzola, Volo di rondini, fioriture di mandorli. Note di pedagogia sociale per Rondine

  • Pulire il futuro
  • Il prezioso passaggio nella terzietà
  • Una dinamica co-educativa
  • Riferimenti bibliografici

Simone Grigoletto, Giustizia Riparativa e pratiche riparative. L’apporto teorico di Rondine

  • Riferimenti bibliografici

Parte III. Tras-formare la scuola “coltivando” l’umano integrale. L’approccio pedagogico-didattico del Metodo Rondine

Giuseppe Milan, Mettere le ali al bisogno di volare. La sfida pedagogica di Rondine

  • Realtà. Guardare in faccia il conflitto
  • Utopia. Il richiamo delle cose alte
  • La concretezza della proposta metodologica
  • Riferimenti bibliografici

Spinella Dell’Avanzato, Costruire habitat della fiducia a scuola. L’applicazione del Metodo Rondine dal Quarto anno alle Sezioni Rondine

  • La didattica innovativa tra relazione educativa e identità evolutive
  • L’impatto relazionale e sociale del Metodo Rondine nella scuola
  • Riferimenti bibliografici

Valentina Bologna, Francesco Longo, Abitare i conflitti nell’apprendimento della fisica. L’approccio didattico ISLE incontra il Metodo Rondine

  • Riferimenti bibliografici

Parte IV. Il ruolo del conflitto nella vita pubblica. La dimensione politica del Metodo Rondine

Ivo Lizzola, Abitare l’attesa di bene. La soglia della convivenza nel Metodo Rondine

  • Coltivare fedeltà e visione in nuove leadership
  • Un’esperienza di convivenza: la soglia
  • Vita quotidiana e cambiamento
  • Tornare ad abitare l’attesa di bene
  • Riferimenti bibliografici

Sandro Calvani, Rondine costruisce fiducia. Decostruire l’odio e ricucire le relazioni ferite. Il “lievito” del Metodo Rondine

  • I conflitti sono espressioni di de-generatività
  • Pari dignità e coscienza in spirito di fratellanza
  • I protagonisti sistemici dell’approccio relazionale
  • Il Metodo Rondine è un protagonista globale della ricerca-azione sulla pace positiva
  • Riferimenti bibliografici

Andrea Michieli, Potere, persona, repubblica. La dimensione costituzionale del conflitto

  • Conflitto e potere: una tensione moderna
  • Il disegno costituzionale di partecipazione “effettiva”: dare forma al conflitto
  • Attuare la Costituzione con un approccio relazionale al conflitto
  • Riferimenti bibliografici

Miguel H. Díaz, Gli atti linguistici che tras-formano i nemici in amici

  • Premessa
  • Parole, linguaggio e Metodo Rondine
  • Un partner “critico” come interlocutore. Teoria di genere, performatività e pratiche di decostruzione dei propri nemici
  • Per concludere
  • Riferimenti bibliografici

Franco Vaccari, Conclusioni

  • Riferimenti bibliografici

Le autrici e gli autori

Potrebbero interessarti anche