All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Etnografia digitale
Autori:

Alessia Bertolazzi

Etnografia digitale

Metodi e tecniche per l'analisi delle culture digitali

Il libro offre una riflessione sistematica sui paradigmi e i metodi della ricerca sociale digitale, proponendo l’identificazione di tre principali paradigmi – virtuale, digitale e post-digitale – e analizzando l’evoluzione dei metodi etnografici, tra cui l’etnografia virtuale, quella dei mondi virtuali, la netnografia e l’etnografia digitale. I ricercatori e gli studenti che intendono esplorare i campi digitali e le culture che vi si creano attraverso il metodo dell’etnografia digitale possono trovare in questo volume una guida concisa per la strutturazione della ricerca, affrontando sia i fondamenti epistemologici dell’indagine sociale online, sia gli aspetti pratici della progettazione della ricerca.

Pagine: 180

ISBN: 9788835173397

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 113.16

Pagine: 180

ISBN: 9788891722270

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 113.16

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 180

ISBN: 9788835181996

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 113.16

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

L’etnografia digitale e un metodo di ricerca che, emerso tre decadi fa durante la prima fase di espansione dell’utilizzo di Internet, si e in seguito sviluppato applicandosi a nuovi campi digitali e implementando tecniche di indagine rinnovate. Fin dai suoi prodromi, l’etnografia digitale ha rappresentato un metodo di studio dei dati digitali eminentemente sociologico; alternativo, dunque, allo sfruttamento dei dati digitali transazionali per scopi commerciali o governativi.
Il libro offre una riflessione sistematica sui paradigmi e i metodi della ricerca sociale digitale, proponendo l’identificazione di tre principali paradigmi – virtuale, digitale e post-digitale – e analizzando l’evoluzione dei metodi etnografici, tra cui l’etnografia virtuale, quella dei mondi virtuali, la netnografia e l’etnografia digitale. Inoltre, si approfondiscono due principali tecniche di indagine, l’osservazione etnografica online e l’analisi etnografica del contenuto applicata sia a testi, sia a immagini e video. Il volume si conclude con una discussione sui dilemmi etici nella ricerca sociale digitale dataficata, esaminando le questioni della privacy, del consenso informato e i diversi approcci etici utili per orientare la condotta degli etnografi digitali.
I ricercatori e gli studenti che intendono esplorare i campi digitali e le culture che vi si creano attraverso il metodo dell’etnografia digitale possono trovare in questo libro una guida concisa per la strutturazione della ricerca, affrontando sia i fondamenti epistemologici dell’indagine sociale online, sia gli aspetti pratici della progettazione della ricerca.

Alessia Bertolazzi e professoressa associata di Sociologia presso l’Università di Macerata, dove insegna Etnografia digitale, Metodologia della ricerca sociale e Sociologia. La sua attività di ricerca si concentra sui metodi digitali e sulla sociologia della salute e della malattia. Su questi temi, ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche nazionali e internazionali. E stata visiting professor presso la KU Leuven University (Belgio) e la Maria Curie-Sk?odowska University di Lublino (Polonia).

Introduzione

La ricerca sociale online: questioni di fondo

  • I paradigmi della ricerca sociale digitale
  • Il paradigma virtuale
  • Il paradigma digitale
  • Il paradigma post-digitale

Etnografie digitali: i metodi

  • Etnografia virtuale
  • Etnografia di mondi virtuali
  • Netnografia
  • Etnografia digitale

L’osservazione etnografica digitale

  • Il disegno della ricerca dell’osservazione etnografica digitale
  • I campi dell’osservazione etnografica digitale
  • La definizione del campo digitale
  • L’accesso al campo digitale
  • Tipi di osservazione etnografica digitale
  • Casi di studio di osservazione etnografica digitale

L’analisi del contenuto etnografica di dati digitali

  • L’analisi del contenuto etnografica
  • Il disegno della ricerca
  • L’analisi del contenuto qualitativa di dati digitali testuali
  • L’analisi del contenuto quantitativa di dati digitali testuali
  • L’analisi del contenuto di dati digitali visuali

L’etnografia digitale e la dataficazione della ricerca sociologica: questioni etiche

  • L’etica della ricerca sociologica al tempo della dataficazione
  • L’etnografia digitale e l’etica della ricerca: questioni di fondo
  • Pubblico o privato? Dilemmi etici e di privacy
  • Il dilemma del consenso informato nei campi digitali
  • Questioni etiche per la ricerca visuale

Conclusioni

Bibliografia di riferimento

Collana: Benessere tecnologia società

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche