Giustizia riparativa e dinamiche costituzionali
Autori:

Anna Lorenzetti

Giustizia riparativa e dinamiche costituzionali

Alla ricerca di una soluzione costituzionalmente preferibile

Nella consapevolezza di come l’ingresso della giustizia riparativa sia oramai una realtà consolidata nel sistema interno, il volume indaga le dinamiche costituzionali che occorre considerare, cercando di individuare una soluzione “costituzionalmente preferibile” coerente con l’impianto che la Carta fondamentale profila.

Pagine: 244

ISBN: 9788891769374

Edizione: 1a edizione 2018

Codice editore: 1590.19

Disponibilità: Discreta

Pagine: 244

ISBN: 9788891773289

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 1590.19

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 244

ISBN: 9788891773296

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 1590.19

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La giustizia riparativa rappresenta una delle più significative novità del sistema penal-punitivo contemporaneo. Sulla scia di importanti esperienze straniere e seguendo la pressione del diritto di matrice sovranazionale, questo nuovo paradigma di risposta al reato ha trovato uno spazio sempre crescente anche nel sistema interno, spesso saldandosi al superamento dell'assenza della vittima dalla vicenda punitiva. Pure a fronte dell'indubbia rilevanza della riflessione sul tema, occorre ammettere il profilarsi di numerose zone d'ombra rispetto al quadro costituzionale; si pensi a come la giustizia riparativa chiama in causa la presunzione di innocenza e il diritto di difesa, la finalità rieducativa della pena e le regole in materia di giurisdizione; si pensi ancor prima alle stesse difficoltà nell'individuare, in modo certo, i suoi confini e gli istituti in cui si declina, ma anche alle modalità applicative che mostrano una intrinseca debolezza se rapportate ai principi costituzionali.
Nella consapevolezza di come l'ingresso della giustizia riparativa sia oramai una realtà consolidata nel sistema interno, il volume indaga le dinamiche costituzionali che occorre considerare, cercando di individuare una soluzione "costituzionalmente preferibile" coerente con l'impianto che la Carta fondamentale profila.

Anna Lorenzetti
è ricercatrice di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Giurisprudenza, dove insegna Analisi di genere e Diritto antidiscriminatorio. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'uguaglianza e la non discriminazione, temi su cui ha all'attivo numerose pubblicazioni tra cui, per i nostri tipi e in questa collana, Diritti in transito. La condizione giuridica delle persone transessuali (2013).

Ringraziamenti
Introduzione
Genesi e sviluppo della giustizia riparativa in Italia
(La giustizia riparativa: cenni introduttivi; L'ingresso e l'evoluzione della giustizia riparativa nel contesto interno; Le peculiarità della giustizia riparativa nel contesto interno)
La giustizia riparativa nel contesto sovranazionale e nel diritto straniero: uno sguardo di insieme
(Le origini della giustizia riparativa e le sue evoluzioni; Le rationes della giustizia riparativa; Gli strumenti di giustizia riparativa; I caratteri tipici della giustizia riparativa; I diversi modelli di classificazione della Restorative Justice; Brevi spunti di sintesi)
L'impatto della giustizia riparativa sul sistema interno e la sua compatibilità costituzionale
(La compatibilità costituzionale del modello teorico di giustizia riparativa. L'impatto sulle nozioni di reato, pena, processo, giurisdizione e giustizia; La compatibilità costituzionale della giustizia riparativa come "complementare" o "alternativa" alla giustizia tradizionale; La valutazione della tenuta costituzionale della giustizia riparativa a seconda della fase temporale di intervento/ingresso; La verifica costituzionale degli istituti e strumenti della giustizia riparativa esistenti nel contesto interno; La compatibilità costituzionale delle prassi e degli effetti)
La giustizia riparativa al bivio: giustizia alternativa o alternativa alla giustizia?
(L'allentamento del ruolo punitivo dello Stato e il rischio di privatizzare lo iuris dicere; La problematica dimensione della centralità della vittima come focus della giustizia riparativa; "Il paradigma vittimario" e i rischi di una strumentalizzazione in chiave securitaria; Autorità e libertà; L'informal Justice e il rischio che si traduca in un dispositivo di potere; Il non detto della giustizia riparativa: efficienza, deflazione, decongestionamento; La difficoltà del legal Transplant da altri sistemi giuridici e la peculiarità delle esperienze realizzate; Limiti e condizioni dell'ingresso della giustizia riparativa nel contesto interno; La giustizia riparativa e la riforma del sistema penale, processuale e punitivo. Se non ora quando?; Alternativa alla giustizia o giustizia alternativa? La necessaria formulazione di una soluzione costituzionalmente preferibile)
Bibliografia.

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche