Home Bias
Autori:

Andrea Lippi

Home Bias

Finanza tradizionale e finanza comportamentale a confronto

Il volume intende presentare un confronto fra i principi cardine della finanza classica e l’affascinante mondo della finanza comportamentale, offrendosi da un lato come manuale di finanza comportamentale adottabile nei percorsi di studi, dall’altro come lettura di apprendimento e autovalutazione per ogni singolo investitore.

Pagine: 108

ISBN: 9788835173694

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1059.59

Home bias. Finanza tradizionale e finanza comportamentale a confronto è una monografia che nasce con l’ambizione di poter assolvere un duplice compito: da un lato, poter diventare un breve manuale di finanza comportamentale adottabile nei percorsi di studi che trattano questa specifica materia; dall’altro, rappresentare una lettura di apprendimento e autovalutazione per ogni singolo investitore. Il volume ha l’intento di presentare un confronto fra i principi cardine della finanza classica e l’affascinante mondo della finanza comportamentale, tratteggiandone alcune tipizzazioni. In particolare, si esaminano le principali euristiche e i bias più rilevanti che intervengono nel processo decisionale dell’individuo attraverso la riproposizione e l’adattamento di molteplici esempi codificati dalla letteratura. Si è dunque approfondito il fenomeno dell’home bias, offrendone una illustrazione, presentandone le due manifestazioni legate rispettivamente alle scelte d’investimento (equity home bias) e di consumo (home bias in trade) e prendendone in considerazione le possibili cause generative. L’immedesimarsi nei vari esempi, rispondere in prima persona alle domande che vengono proposte nei vari esperimenti, mettersi in gioco nelle scelte che vengono sottoposte all’interno del testo ed essere sinceri nell’esprimere i propri giudizi e valutazioni al fine di potersi confrontare con i risultati ottenuti dalla letteratura rappresentano un valore aggiunto per capire meglio se stessi e gli sforzi eseguiti dai ricercatori per esplorare una tematica così complessa e articolata come quella delle decisioni in condizioni di incertezza.

Andrea Lippi è professore associato di Economia degli intermediari finanziari e di Finanza aziendale presso la Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza. Svolge attività di docenza in corsi di Alta formazione e Master promossi da istituzioni quali ALTIS e l’Associazione Bancaria Private Banking (AIPB). La finanza comportamentale e le decisioni nel campo degli investimenti finanziari e previdenziali rappresentano i suoi principali ambiti di ricerca.

Introduzione

Dalla finanza tradizionale alla finanza comportamentale: un breve confronto

  • Le basi e gli assunti della finanza tradizionale
  • I segnali di crisi della finanza tradizionale
  • Il progressivo affermarsi della finanza comportamentale
  • La Prospect Theory: implicazioni e conseguenze nei comportamenti degli investitori
  • La regret theory
  • Il Mental accounting

La finanza comportamentale fra euristiche e bias

  • La differenza fra euristica e bias: un confine sottile
  • Le euristiche: tipologie principali, definizioni e implicazioni
  • I bias

Home bias: definizione, cause e distinzioni

  • Inquadramento e possibili cause del fenomeno
  • La possibile scomposizione dell’home bias
  • L’integrazione economica può essere un fattore di freno all’home bias?
  • Relazione esistente tra Home bias in trade e Home bias in equity
  • Il profilo di rischio dell’investitore ed equity home bias

Metodologie di misurazione dell’Home bias

  • Il Frictionless Economy Benchmark
  • L’Integrated Economy Benchmark

Riflessioni e conclusioni

  • Un confronto finale fra finanza tradizionale e finanza comportamentale
  • Il ruolo del consulente finanziario e del private banker
  • Conclusioni

Bibliografia

Collana: Management / I textbook per l’università e la professione

Argomenti: Economia del lavoro - Economia degli intermediari finanziari - Banca, credito e assicurazioni: manuali professionali

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici - Testi advanced per professional

Potrebbero interessarti anche