I contratti di lavoro con finalità formative
Pagine: 304
ISBN: 9788846438065
Edizione: 1a edizione 2001
Codice editore: 300.61
Disponibilità: Nulla
Pagine: 304
ISBN: 9788846438065
Edizione: 1a edizione 2001
Codice editore: 300.61
Disponibilità: Nulla
I contratti di lavoro con finalità formative, dopo aver suscitato il vivace interesse della dottrina per tutti gli anni Ottanta, con particolare riferimento ai contratti di formazione e lavoro, hanno progressivamente perduto centralità nel dibattito giuridico, anche a causa del carattere alluvionale e disorganico della legislazione italiana in materia. Essi sembrano però destinati ad accompagnare l'evoluzione del diritto del lavoro, se è vero che tra le principali misure di politica del lavoro che secondo l'Unione europea dovrebbero guidare l'azione degli Stati membri compaiono in primo piano quelle che prevedono uno stretto connubio tra formazione e lavoro lungo tutto l'arco della vita lavorativa.
La nuova disciplina del contratto di apprendistato, da un lato, e la crisi del contratto di formazione lavoro, dall'altro, offrono lo spunto per rivisitare l'attuale quadro normativo anche alla luce dell'esigenza, esplicitamente espressa dal legislatore, di procedere alla loro riforma "allo scopo di pervenire ad una disciplina organica" dei rapporti di lavoro aventi contenuti formativi (secondo quanto previsto dal quinto comma dell'art. 16 della legge n. 196/97). In quest'ottica l'apprendistato ed il contratto di formazione e lavoro sono stati esaminati ponendo a confronto diretto le rispettive discipline, al fine di segnalare i punti di convergenza e gli elementi di differenziazione, in vista della riforma e nel quadro prospettato dal diritto comunitario.
Lo studio è volto altresì a proporre un inquadramento sistematico delle diverse forme con cui lavoro e formazione si intrecciano, sia nell'ambito degli ordinari rapporti di lavoro subordinato, sia dei due contratti formativi sopra indicati, sia, infine, in quei rapporti collocati dal legislatore al di fuori dell'area della subordinazione, come nei tirocini formativi e di orientamento, nelle borse di lavoro e nei piani di inserimento professionale. Particolare attenzione è dedicata alla qualificazione dei contratti di lavoro con finalità formative, indagando sulla loro collocazione nell'ambito del lavoro subordinato e sulla tradizionale definizione di speciali rapporti di lavoro a causa mista.
Pier Antonio Varesi, professore associato di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Piacenza, ha pubblicato saggi ed articoli su riviste specializzate. Ha curato l'antologia di diritto sindacale I diritti dei lavoratori (Milano, 1976) e i volumi: Regioni e mercato del lavoro (Milano, 1986); "Il patto di prova nel rapporto di lavoro" in Il Codice civile. Commentario (Milano, 1990); I servizi per l'impiego (Milano, 1997) e, in collaborazione con A. Tursi, Lineamenti di diritto del lavoro (Milano, 1999). È direttore della collana "Politiche del lavoro".
Contributi:
Collana: Diritto del lavoro nei sistemi giuridici nazionali, integrati e transnazionali
Argomenti: Economia del lavoro - Diritto del lavoro, relazioni industriali
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.