A cura di: Federico Butera
Il Libro Verde della Pubblica Istruzione
Pagine: 176
ISBN: 9788846414724
Edizione: 3a edizione 2000
Codice editore: 1332.12
Disponibilità: Esaurito
A cura di: Federico Butera
Pagine: 176
ISBN: 9788846414724
Edizione: 3a edizione 2000
Codice editore: 1332.12
Disponibilità: Esaurito
Può essere cambiata la Pubblica Istruzione italiana? Possono cioè essere migliorati radicalmente i processi di insegnamento, il funzionamento delle scuole, la professionalità degli insegnanti e del personale della scuola, l'efficacia ed efficienza del Ministero e dell'organizzazione periferica, le tecnologie?
Questo volume, intitolato, secondo la tradizione anglosassone "libro verde" sulla scuola pubblica italiana (ossia proposte concrete di cambiamento), dà una risposta positiva a questa domanda. Esso è costituito da due parti: a) una disamina puntuale da cui si comincia a comprendere che la riforma avviata e le energie interne della scuola consentono di vedere "l'uscita dal tunnel"; b) un programma operativo di aziende su quattro progetti chiave:
- La scuola dell'autonomia in azione: organizzazione, sistemi di valutazione e supporti per gli Istituti scolastici.
- La "pubblica istruzione-rete": la struttura centrale e periferica del Ministero e la "rete dell'istruzione pubblica" sul territorio.
- La professione dell'insegnante: la valorizzazione e gestione degli insegnanti.
- La "Piazza di Ninive": la gestione della conoscenza del cambiamento tecnico-organizzativo (knowledge management).
Il Libro Verde della Pubblica Istruzione è stato preparato per consentire il rapido decollo di uno dei più vasti esempi italiani di piano di gestione strategica del cambiamento della Pubblica Amministrazione (change management); il Programma PICTO (Programma Integrato di Cambiamento Tecnologico-Organizzativo) del Ministero della Pubblica Istruzione. Esso nasce nel secondo semestre del 1997 per volontà del Ministro della Pubblica Istruzione, Luigi Berlinguer, per attuare un cambiamento tecnologico-organizzativo integrato e realizzabile nel sistema scolastico.
PICTO , integrandosi con altre iniziative in atto nel Ministero, avvia esempi di effettivi cambiamenti; un metodo "per fare avvenire le cose"; genera conoscenze che rimangano all'interno delle competenze della Pubblica Istruzione. PICTO, che ha iniziato nel novembre del 1998, ha attivato 40 sottoprogetti operativi coinvolge oltre 80 fra noti docenti universitari, esperti del sistema scolastico, professionisti di qualificati organismi professionali.
Federico Butera è ordinario di Sociologia dell'Organizzazione presso l’Università di Milano Bicocca. Per 12 anni è stato titolare della stessa cattedra all'Università di Roma "La Sapienza”. E’ stato Visiting Scholar alla Sloan School of Management del MIT. Fondatore nel 1974 e da allora presidente dell'Irso (Istituto di Ricerca intervento sui Sistemi Organizzativi) . E’ direttore della rivista Studi Organizzativi. Ha pubblicato 33 libri e oltre 150 saggi in Italia e all’estero. E-mail federico.butera@irso.it
Argomenti: Educazione degli adulti - Strumenti per insegnanti
Livello: Testi advanced per professional
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.