Il contributo della ragioneria nell'analisi dei dissesti aziendali
Autori:

Alberto Riparbelli

Il contributo della ragioneria nell'analisi dei dissesti aziendali

Pagine: 336

ISBN: 9788846466938

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 363.54

Disponibilità: Discreta

In una situazione di grande confusione e di poche certezze in cui le imprese occidentali si sono, in questi ultimi anni, trovate ad operare, interessante è ri-presentare, dopo 55 anni dalla prima edizione, " Il contributo della Ragioneria nell'analisi dei dissesti aziendali ", di Alberto Riparbelli, uno dei migliori interpreti della Scuola toscana fondata da Alberto Ceccherelli.

In questo lavoro, senza dubbio originale per l'epoca in cui fu pubblicato e ancora oggi di indiscutibile significato per le tematiche affrontate e le conclusioni proposte, prima si esaminano, in modo approfondito, le principali malattie, sanabili o irreversibili, che possono colpire le aziende e poi, al fine di evitare un dissesto aziendale, si indicano i rimedi e le cure più efficaci per ripristinare, ove possibile, una situazione di normale funzionamento.

Tutto questo avviene attraverso un percorso chiaro, metodologicamente rigoroso e, ribadiamo, valido anche per i nostri giorni. Del resto, è lo stesso Autore a tracciarlo quando afferma che "l'anormale funzionamento degli organismi aziendali vengono indagati ed interpretati allo scopo di ricercare ed analizzare le cause di dissesto delle imprese commerciali, nello stesso modo con il quale un medico indaga ed interpreta i sintomi patologici offerti dagli organismi umani malati, onde scoprire la natura e le cause delle malattie che li colpiscono".

Con questa iniziativa, gli allievi di Alberto Riparbelli della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Firenze hanno inteso ricordare il loro illustre e sapiente Maestro che, oltre ad essere stato un luminoso esempio, ha saputo sempre accompagnarli, come guida insostituibile, nell'ardua via della ricerca scientifica.


Introduzione
Parte I. Nozioni preliminari
I procedimenti di analisi e di interpretazione dei fenomeni aziendali
(La ragioneria intesa come dottrina interpretativa dei fenomeni aziendali; I caratteri e gli scopi dei procedimenti di interpretazione; Varie specie di interpretazione aziendale; Le basi dell'indagine interpretativa: le coordinazioni di tempo; Le rilevazioni aziendali come elementi dell'indagine interpretativa; Metodi e procedimenti di analisi aziendale; Il processo di interpretazione dei dati e degli indici statistico-contabili; La sintomatologia aziendale; La semiotica e la semiologia aziendale; Diagnosi e prognosi aziendali)
I dissesti aziendali
(Richiamo alla nozione come sistema dinamico di operazioni in continuo adattamento al sistema dinamico dell'ambiente economico; Il dissesto quale stato patologico di un'azienda; Dei limiti fra le aziende sane e le aziende dissestate; Il fenomeno dei dissesti nell'economia sociale; Il fenomeno dei dissesti nell'economia aziendale; Contributo della ragioneria allo studio delle aziende dissestate; Oggetto e caratteri della successiva trattazione)
Parte II. L'indagine interpretativa contabile nella ricerca delle cause dei dissesti
I sintomi e le manifestazioni dello stato di dissesto
(I fenomeni aziendali che si prestano all'indagine sintomatologica nella ricerca delle cause dei dissesti; Le disfunzioni economiche; Le disfunzioni finanziarie; La struttura del capitale come indice del grado di funzionalità di un'impresa; Le alterazioni strutturali del capitale nelle imprese a funzionamento anormale; Le interdipendenze tra gli indici precedenti; Le tipiche manifestazioni dello stato di dissesto)
L'interpretazione susseguente del materiale statistico-contabile nelle aziende dissestate
(Il materiale statistico-contabile; I caratteri dell'indagine interpretativa nelle aziende dissestate; Indagine di carattere economico-tecnico; Indagini di carattere finanziario; Indagini di carattere patrimoniale; Le induzioni che si possono trarre dalle precedenti indagini interpretative; La relatività dei risultati dell'indagine interpretativa)
Le principali cause dei dissesti nel quadro dell'interpretazione aziendale
(Le classificazioni delle cause dei dissesti nella dottrina giuridica, economica ed aziendale; Se sia utile e possibile una determinazione e classificazione autonoma e distinta delle cause genetiche dei dissesti; I fattori causali dei dissesti nel loro aspetto originario; La stretta interdipendenza fra i fattori determinativi dei dissesti espressione della più generale interdipendenza fra impresa ed ambiente; Il mancato verificarsi delle condizioni di tempo; Gli errori di prospettiva dei fenomeni futuri e le relative modalità di manifestazione; La scarsa elasticità dell'impresa e le relative modalità di manifestazione; Gli effetti delle cause dei dissesti sui fenomeni aziendali: i diversi gradi di dissesto)
Parte III. I mezzi preventivi e repressivi delle disfunzioni aziendali
Studi e provvedimenti inerenti alla costituzione delle imprese
(Generalità; La forma dell'azienda; Il problema delle dimensioni iniziali; La determinazione preventiva del capitale iniziale; La localizzazione dell'azienda; Lo studio dei mercati; Il momento più opportuno per la costituzione di un'impresa)
Studi e provvedimenti tendenti a prevenire e ad evitare i dissesti
(I poteri di autoadattamento e di autorigenerazione degli organismi aziendali; Le indagini di convenienza economica e di possibilità finanziaria ed i problemi di politica aziendale e di comportamento; I provvedimenti di politica aziendale tendenti ad evitare i dissesti; Provvedimenti organizzativi ed amministrativi atti a mantenere ed a rafforzare la funzionalità delle imprese: adeguamento funzionale; Perfezionamenti delle statistiche interne ed esterne e degli studi sulle cause dei cicli economici; Provvedimenti di natura amministrativa contabile in rapporto alla politica di bilancio; Procedimenti che portano all'eliminazione o all'attenuazione degli effetti dei rischi; La concreta applicazione dei precedenti provvedimenti di politica aziendale nelle varie fasi del ciclo economico; L'adeguamento d'impresa per variazioni monetarie; I valori morali e spirituali in relazione all'elemento personale; Provvedimenti di profilassi aziendale derivanti dall'ordinamento economico-politico dell'ambiente e tendenti ad evitare i dissesti)
Dei provvedimenti più opportuni per il risanamento e la sistemazione di aziende dissestate in relazione ai risultati dell'indagine interpretativa
(Sistemazioni economico-amministrative di aziende dissestate; Concordati e moratorie; Finanziamenti ed altri riordinamenti finanziari; Trasformazioni, rilievi, concentrazioni, fusioni e liquidazioni d'imprese; Il risanamento delle aziende dissestate previsto dall'ordinamento economico-politico dell'ambiente)
Parte IV. La concreta applicazione dei procedimenti d'interpretazione nelle aziende dichiarate fallite ed in quelle semplicemente dissestate
I procedimenti interpretativi in relazione ai vari istituti giuridici concernenti le aziende dissestate
(Il fenomeno dei dissesti sotto l'aspetto giuridico; I procedimenti interpretativi ed il contenuto tecnico-contabile di alcune disposizioni di legge; L'analisi interpretativa nelle relazioni fallimentari; I procedimenti d'interpretazione nella liquidazione coatta amministrativa; I procedimenti d'interpretazione nelle procedure di concordato; I procedimenti d'interpretazione nell'amministrazione controllata; I risultati dell'indagine interpretativa).

Contributi:

Collana: Economia - Teoria economica - Pensiero economico

Argomenti: Storia del pensiero economico

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche