E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Il lavoro da offrire, la proposta da accettare
Autori:

Luca Furfaro, Valentina Marini, Filippo Poletti

Il lavoro da offrire, la proposta da accettare

Scelte consapevoli nell'era del welfare

Il libro si propone come guida per affrontare le scelte professionali e pensare a proposte allineate ai nuovi incisivi cambiamenti nei rapporti tra persone e lavoro. Un testo completo che ascolta tutte le voci del lavoro (persone e aziende) per poter creare delle nuove vie percorribili e di successo per entrambe le parti.

Pagine: 216

ISBN: 9788835162704

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1796.427

Pagine: 216

ISBN: 9788835178101

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1796.427

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 216

ISBN: 9788835178118

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1796.427

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Come possono incontrarsi al meglio la domanda e l’offerta nel mondo del lavoro?
C’è bisogno di risposte nuove alla luce della conoscenza degli equilibri e delle priorità emergenti. Lo stipendio o la stabilità non sono più gli unici criteri. Non si vive più solo per lavorare, ma entrano in gioco in maniera rilevante valori come il benessere, la crescita personale, l’equilibrio vita-lavoro. Le aziende d’altra parte per essere scelte non possono più limitarsi a puntare al profitto senza tenere conto del loro impatto nella società e nel contesto sociale. Serve un nuovo punto di incontro tra persone e lavoro e probabilmente una nuova narrazione del loro rapporto.
Il libro si propone come una guida su come affrontare le scelte professionali e come pensare a proposte allineate a questi cambiamenti. Dopo una prima riflessione sui nuovi equilibri tra le attese delle persone e le nuove offerte del lavoro, segue una sezione di ascolto di diversi professionisti ed aziende che operano in Italia (come Enel, EssilorLuxottica, Ferrero, Leroy Merlin, Nestlé, Reale Group e Siemens) che approfondiscono i temi sempre più rilevanti del match lavorativo, come il welfare aziendale, le retribuzioni, la fidelizzazione, la formazione continua e il talent management.
Il volume si chiude con un kit di autovalutazione composto da 11 strumenti pratici per ragionare sulla propria “offerta”, una bussola per orientarsi tra le diverse possibili strade da intraprendere in qualsiasi fase del ciclo di vita.
Un libro completo che ascolta tutte le voci del lavoro per poter creare nuove vie sostenibili e di successo per entrambi le parti.

Luca Furfaro, consulente del lavoro, esperto in innovazione dei rapporti di lavoro (welfare, ESG, gig economy, IA, mobilità internazionale). È docente e autore per le più importanti testate di diritto e pratica del lavoro e supporta grandi imprese nella gestione amministrativa.

Valentina Marini, consulente, supporta progetti di change management, innovazione HR, personal & employer branding. Svolge formazione in azienda, università e Business School. Nel 2022 è stata riconosciuta “LinkedIn® Top Voice - Lavoro”.

Filippo Poletti, giornalista professionista ha scritto per oltre 30 testate come il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e Il Messaggero. Top Voice di LinkedIn® con executive MBA al Politecnico di Milano e TEDx speaker, dal 2017 cura su LinkedIn la rubrica #RASSEGNALAVOROIT. È formatore in aziende, Business School e Università.

Giovanni Marcantonio, Prefazione

Introduzione

Parte I. Luca Furfaro, Valentina Marini, Panoramica su nuovi bisogni e trend di benessere

Il lavoro, tra proposte e diverse priorità

  • Cosa c’è nella remunerazione oggi?
  • Cosa vogliono le persone?

Il match tra esigenze e soluzioni

  • Il passaggio aziendale dal welfare alla responsabilità sociale
  • Cosa sapere e cosa comunicare

L’offerta di valore per clienti interni ed esterni

  • Tutto ciò che a un’azienda conviene evitare
  • Etica nella comunicazione per un personal ed employer branding efficace

La strada per la differenza

  • Le forme di welfare che funzionano
  • La leadership e la formazione come leve di retention, oltre il welfare

Parte II. Filippo Poletti,Voci dall’impresa: prospettive su futuro e lavoro sostenibile

Roberto Battaglia, Il caso AIRC: welfare è prendersi cura, dalla prevenzione all’assistenza sanitaria
Gianni Bientinesi, Il caso Business Intelligence Group: le aziende devono rigenerarsi per rispondere alla “fullgevity”
Cristina Di Bari, Il caso Cottino Social Impact Campus: “impact entrepreneurship” nuovo modello imprenditoriale per creare impatto positivo
Serena Porcari, Il caso Dynamo Camp e Dynamo Academy: quando il lavoro crea valore sociale
Pierfrancesco Baldassarri, Il caso Enel: l’approccio “human to human” dalla retribuzione fissa con incentivi al welfare anche dopo la fine della carriera lavorativa
Alessandro Cavalet, Il caso EssilorLuxottica: la nostra “casa comune” con welfare olistico e azionariato diffuso
Massimo Micieli, Il caso Ferrero: la “people centricity” tra passato, presente e futuro
Fabiana Carioli, Il caso Grenke: persone al centro con transilienza, equa retribuzione, welfare e formazione continua
Fabrizio Leopardi, Il caso Leroy Merlin: condivisione del volere, sapere, potere e avere con i collaboratori anche azionisti
Luciano Dragonetti, Il caso Mutua Mba: terzo settore sempre più centrale nell’assistenza del futuro con sanità integrativa e previdenza complementare
Giacomo Piantoni, Il caso Nestlé: FAB Working con flessibilità, adattabilità e bilanciamento per essere una vera “force for good”
Anna Gioannini, Il caso Reale Group: la cura dei dipendenti con una storia centenaria e la funzione wellbeing
Floriano Masoero, Il caso Siemens: benefit e servizi welfare a 360 gradi
Andrea Morocutti, Il caso TD Synnex: revisione salariale continua e bonus ma anche life empowerment assistance program

Parte III. Kit per l’autovalutazione: un percorso di riflessione

Domande per…

  • Esplorare la propria esigenza di cambiamento
  • Ragionare sul proprio potenziale
  • Riflettere sulle connessioni di valore
  • Analizzare l’offerta lavorativa
  • Progettare una vita freelance
  • Iniziare a capire la partita IVA
  • Considerare collaborazioni da freelance
  • Pensare l’avvio di una startup
  • Monitorare il benessere organizzativo
  • Orientarsi tra gli annunci di lavoro
  • Verificare il livello remunerativo dei dipendenti

Conclusioni

Ringraziamenti

Bibliografia e Sitografia

Contributi: Pierfrancesco Baldassarri, Roberto Battaglia, Gianni Bientinesi, Fabiana Carioli, Alessandro Cavalet, Cristina Di Bari, Luciano Dragonetti, Anna Gioannini, Fabrizio Leopardi, Giovanni Marcantonio, Floriano Masoero, Massimo Micieli, Andrea Morocutti, Giacomo Piantoni, Serena Porcari

Collana: Trend

Argomenti: Cercare lavoro, strategie di carriera - Principi di organizzazione

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche