Il pilota del labirinto.
Autori:

Massimo Scolari

A cura di: Fiorella Vanini

Il pilota del labirinto.

Scritti storici, critici, polemici 1969-2012

Il libro raccoglie per la prima volta i più importanti testi a carattere storico, critico e pedagogico di Massimo Scolari. Distribuiti nell’arco di più di quarant’anni, questi testi hanno spesso visto la luce su riviste influenti come “Controspazio” di Paolo Portoghesi, “Casabella” di Vittorio Gregotti, “Lotus International” di Pierluigi Nicolin, o su libri-cataloghi di mostre fondamentali come Architettura razionale, curata nel 1973 da Aldo Rossi per la XIV Triennale di Milano.

Pagine: 208

ISBN: 9788891709875

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 81.2.6

Disponibilità: Discreta


"Il pilota del labirinto è il titolo di uno dei quadri più intensi e misteriosi di Massimo Scolari. Ma è anche la possibile descrizione, al tempo stesso precisa e sintetica, del suo più che quarantennale impegno nel campo dell'architettura. Ora progettandola, ora dipingendola, ora scrivendone, tanto da un punto di vista storico che critico, Scolari si è sempre mosso al suo interno come un esploratore che rifugge dal seguire i sentieri battuti, per tracciarvi piuttosto percorsi capaci di ridefinirne il territorio. Che non si tratti di percorsi lineari è del tutto evidente. Ma soltanto qualcuno provvisto del filo di Arianna avrebbe potuto avventurarsi con altrettanta sicurezza nel labirinto-architettura, indicando a chi lo segue come muoversi e come trovarne le uscite."(Marco Biraghi)

Il libro raccoglie per la prima volta i più importanti testi a carattere storico, critico e pedagogico di Massimo Scolari. Distribuiti nell'arco di più di quarant'anni, questi testi hanno visto la luce su riviste influenti come "Controspazio" di Paolo Portoghesi, "Casabella" di Vittorio Gregotti, "Lotus International" di Pierluigi Nicolin, o su libri-cataloghi di mostre fondamentali come Architettura razionale, curata nel 1973 da Aldo Rossi per la XIV Triennale di Milano. O ancora, sono stati pensati - e pronunciati in occasione di conferenze - per istituzioni prestigiose quali lo IUAV di Venezia, la Graduate School of Design della Harvard University di Cambridge, la Yale School of Architecture di New Haven. Loro denominatore comune è uno sguardo che risulta sempre originale, tanto nella scelta dei temi quanto nell'angolazione dalla quale questi sono osservati. A ciò si unisce il talento ch'essi mostrano nel combinare la profondità e la precisione dell'analisi con la forza e la lucidità dell'interpretazione. Ciò rende gli scritti di Scolari straordinariamente preziosi, oggi non meno di quanto lo fossero al momento della loro prima apparizione. Ma è proprio nel panorama attuale, caratterizzato in modo sempre più pervasivo da una superficialità ch'è l'altra faccia della mancanza di coraggio, che essi appaiono ancora più sorprendenti e preziosi. Per quanto infatti possano essere scomodi, provocatori o polemici, questi scritti non lo sono mai sulla base di intangibili principî ideologici, bensì - all'esatto all'opposto - proprio a causa della messa in discussione di quei principî. Ed è in ciò che si distinguono da molta produzione del periodo cui pure appartengono: per la loro capacità di squarciare il velo che di sovente, anche in campo storico, separa le cose così come sembrano dalle cose così come sono. Per tutte queste ragioni, gli scritti di Massimo Scolari mantengono inalterati, anche per un lettore odierno, il loro interesse e la loro attualità.

Massimo Scolari (1943) ha studiato al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 1969. Nel 1986 è diventato professore ordinario di Disegno presso lo IUAV di Venezia, città in cui vive. È stato inoltre visiting professor in diverse università, tra cui la Cornell University di Ithaca, la Cooper Union e l'Institute for Architecture and Urban Studies di New York, la Harvard University di Cambridge, la Yale School of Architecture di New Haven. Ha fatto parte delle redazioni di "Controspazio", "Casabella", "Lotus International"; è stato direttore di "Eidos" (1989-1995) e della Collana di Architettura pubblicata da Franco Angeli (1973-1988). Ha pubblicato, tra gli altri, Il disegno obliquo (Marsilio, Venezia 2005; MIT Press, Cambridge 2012). Sue opere sono presenti nelle collezioni del MoMa di New York, del Deutsches Architektur Museum di Francoforte, del Centre Pompidou di Parigi. Tra le sue numerose mostre va ricordata Massimo Scolari: The Representation of Architecture (Yale School of Architecture e Cooper Union, 2012). Nel 2001 si è dimesso dall'università italiana e ha ricevuto la licenza di pilota. Nel 2014 è stato insignito dell'Arnold W. Brunner Memorial Prize in Architecture dall'American Academy of Arts and Letters.
Fiorella Vanini, architetto e dottore di ricerca, insegna Storia delle costruzioni presso il Politecnico di Milano. Tra le sue pubblicazioni La libreria dell'architetto (FrancoAngeli, Milano 2012). Collabora con diverse riviste di settore.

Marco Biraghi, Massimo Scolari, architetto
Critica
Hannes Meyer e la pretesa negazione dell'arte
Una risposta su Kahn
Hannes Meyer e la scuola di architettura
Tre progetti di Vittorio Gregotti
Avanguardia e nuova architettura
La "inattuale purezza" dell'architettura
Stirling & Wilford. Ampliamento del Fogg Museum
Erwin Anton Gutkind architetto
Il luogo dell'abitare
Ciò che si perde
Salvatore Sciarrino. Anche la musica ha tempo e luogo
Immagini della tecnica nella tradizione viennese: Gustav Peichl e il depuratore di Tegel
Una generazione senza nomi
Analisi urbana
Note metodologiche per una ricerca urbana
Tipi e trattati delle case operaie
La rappresentazione della proprietà: il catasto di Carlo VI e Maria Teresa
L'impegno tipologico
Didattica
Progetto di teatro, 1967
Le facoltà dell'architettura
Principi compositivi
Il modello negato: un corso alla Cooper Union
Considerazioni e aforismi sul disegno
Recinti: architettura del limite
Perché l'animo non sia sconfitto dalla delusione
Prolusione al Corso di Disegno 1993/1994
Conferenze
Architettura laconica, Yale School of Architecture 1976
Disegno e progetto, Harvard University GSD 1986
Attraverso l'architettura, Yale School of Architecture 2006
Rappresentazioni, Yale School of Architecture 2012
Fiorella Vanini, Periferie e nuove poetiche.

Contributi: Marco Biraghi

Collana: Collana di Architettura - Nuova Serie

Argomenti: Teorie e storia dell'architettura - Progettazione architettonica e urbana

Livello: Saggi, scenari, interventi - Testi per professional

Potrebbero interessarti anche