Il rischio tra fascinazione e precauzione
Autori:

Andrea Salvatore Antonio Barbieri, Emiliana Mangone

Il rischio tra fascinazione e precauzione

Lo studio del modo in cui le popolazioni si sentono o meno in pericolo, la loro percezione soggettiva del rischio, di come cambiano o meno il loro comportamento è diventato un campo privilegiato degli scienziati sociali. In questo volume si è voluto affrontare l’analisi sul/del rischio attraverso un duplice piano: rischio che si assume e rischio a cui si è esposti.

Pagine: 192

ISBN: 9788891721471

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1042.82

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 192

ISBN: 9788891732057

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1042.82

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

I significati di rischio abbondano nel mondo contemporaneo. I rischi appaiono come conseguenze non intenzionali dei progressi scientifici e tecnici.
Si tratta di studiare i pericoli racchiusi nelle moderne tecnologie, la loro concentrazione in certi luoghi, di individuare le conseguenze di queste attività sull'ambiente e sugli uomini, di repertoriare i problemi di salute pubblica corsi dalle popolazioni a causa del loro stile di vita, di valutare le probabilità di essere vittima di un'aggressione, di un abuso o un malfunzionamento.
Questi approcci si concentrano sull'identificazione dei punti di vulnerabilità sociale. Essi cercano di analizzare i comportamenti, a declinare le condizioni di applicazione del principio di precauzione, a elaborare e sviluppare dei sistemi di prevenzione, di informazione, ecc.
Lo studio del modo in cui le popolazioni coinvolte si sentono o meno in pericolo, la loro percezione soggettiva del rischio, di come cambiano o meno il loro comportamento è diventato un campo privilegiato degli scienziati sociali. In questo volume si è voluto affrontare l'analisi sul/del rischio attraverso un duplice piano: rischio che si assume e rischio a cui si è esposti.

Andrea Salvatore Antonio Barbieri è dirigente di Ricerca presso l'Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Svolge attività di ricerca nel campo delle pratiche di welfare. Ha pubblicato articoli e saggi tra cui ricordiamo: Sulla cyber-cultura: l'universale senza totalità (IRPPS Monografie, 2010), Comunità di itineranza e saper-circolare (IRPPS WPs, 2014), L'economia della felicità può rinnovare l'economia del benessere? (IRPPS WPs, 2014).
Emiliana Mangone è professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università di Salerno, e associata all'IRPPSCNR, UOS di Penta di Fisciano (Salerno). Svolge attività di ricerca nel campo dei sistemi culturali e istituzionali e ricoprire incarichi di didattica. Ha pubblicato vari articoli e saggi tra cui ricordiamo: Persona, conoscenza società, FrancoAngeli, 2012; La conoscenza come forma di libertà responsabile: l'attualità del "cittadino ben informato" di Alfred Schütz, "Studi di Sociologia", 2014.

Andrea Salvatore Antonio Barbieri, Emiliana Mangone, Introduzione
(Guardarsi dal fare del rischio una parola "valigia"; Il rischio: tra fascinazione e precauzione)
Andrea Salvatore Antonio Barbieri, L'emergere di una sociologia del rischio
(Culture del rischio; L'emergere di una sociologia del rischio: il caso francese)
Emiliana Mangone, Rischio e cultura
(La costruzione degli oggetti culturali e il rischio; Il rischio come realtà simbolico-culturale; Il rischio nella prospettiva della teoria relazionale della società; Una chiave di lettura di sintesi)
Emiliana Mangone, La persona e il rischio: incertezza, responsabilità, azione
(Incertezza, scelta, fiducia; Tempo, conoscenza ed etica della responsabilità; Il rischio tra azione e anticipazione)
Andrea Salvatore Antonio Barbieri, Mettersi al riparo o giocare la propria vita?
(Elementi di una cultura sociale del rischio; Studio del senso delle condotte a rischio attuali; I determinanti della rappresentazione del rischio; La presa in conto del versante motivazionale; Il livello normativo e istituzionale)
Andrea Salvatore Antonio Barbieri, Il costo del rischio. I popoli autoctoni e il "migliore dei mondi"
(Dalla Terra senza male a un mondo a rischio; La fascinazione dei paradisi artificiali; A rischio di perdersi)
Andrea Salvatore Antonio Barbieri, La videosorveglianza
(Una tecnologia inedita di gestione dei rischi urbani; Un dispositivo disciplinare; Dal Panopticon allo zoom; La postmodernità e l'emergere di nuovi rischi urbani)
Emiliana Mangone, La comunicazione del rischio, i rischi della comunicazione
(La comunicazione come strumento di trasmissione della cultura; La comunicazione del rischio; I rischi della comunicazione)
Andrea Salvatore Antonio Barbieri, Emiliana Mangone, Conclusioni. La percezione del rischio: teorie e dati empirici
(L'approccio assiomatico: dall'economia alla psicologia sperimentale; L'approccio psicometrico: psicologia cognitiva e psicologia sociale; Un paradigma influente ma superato?; L'approccio socio-antropologico: dall'etnologia alla sociologia politica; Verso una apertura della ricerca sulla percezione del rischio?
Appendice
Riferimenti bibliografici.

Collana: Laboratorio sociologico

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche