Il sistema informativo bancario e l'orientamento agli oggetti
Autori:

Michele Sacerdoti

Il sistema informativo bancario e l'orientamento agli oggetti

Pagine: 256

ISBN: 9788820491475

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 724.11

Disponibilità: Fuori catalogo

Il momento di riorganizzazione societaria, organizzativa ed informatica delle banche italiane per affrontare l'attuale contesto competitivo da una parte, le innovazioni metodologiche e tecnologiche del mondo dell'informatica dall'altra stanno avendo un grosso impatto sulla realizzazione di nuovi sistemi informativi.

Nel software di base si diffondono linguaggi orientati agli oggetti; contemporaneamente a questo nuovo modo di programmare, anche nella fase di analisi e disegno le metodologie strutturate cedono il passo a metodologie orientate agli oggetti.

L'opera si propone di individuare le possibilità di utilizzo dell'orientamento agli oggetti nel disegno dei sistemi informativi bancari e definisce un'architettura di alto livello delle classi che li compongono, indipendentemente dagli aspetti tecnologici. I destinatari sono coloro che si occupano di questi sistemi informativi nelle banche, nelle società di software e nel mondo accademico.

Michele Sacerdoti è dirigente di Banksiel S.p.A., società di informatica bancaria del gruppo Finsiel, in cui è responsabile delle architetture bancarie all'interno del Banking Competence Center. È' docente di Elaboratori elettronici presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna da alcuni anni metodologie e strumenti Case. È' stato funzionario di La Centrale Finanziaria e dirigente di La Centrale Servizi e Database Progetti, partecipando a numerosi progetti di automazione di banche di varie dimensioni. È' coordinatore del gruppo di lavoro "lnformatica nelle Banche, Assicurazioni e Finanza" dell'Aica.

1. Il sistema informativo bancario
Le esigenze
2. L'orientamento agli oggetti
Modularità - La riusabilità dei moduli - I dati e i processi - Gli oggetti - L'incapsulamento dei dati - L'ereditarietà - Relazioni tra oggetti - La persistenza degli oggetti ed i database - L'analisi e il disegno - L'analisi secondo la metodologia di Coad e Yourdon - Il supporto CASE - Gli strumenti di produttività orientati agli oggetti ed il ruolo del repository - Il processo di standardizzazione
3. L'architettura applicativa del sistema informativo bancario
• La descrizione delle classi
• Le classi di base
L'istituto - La localizzazione - La divisa - Il rapporto - Il conto - La partita - Il documento - La firma - Il ciclo - La pratica - L'attività - L'operazione - Il tipo operazione - La comunicazione - La risorsa - Il blocco - Il libretto - L'imposta - Il valore - L' inventario - Il giornale - Il parametro - La tabella - Il livello di abilitazione - L'operatore - Il listino - L'anagrafica - L'indice
4. Le aree del sistema informativo bancario
• L'area clienti
Il nominativo - Il nominativo acquisito - L'evento - Il segmento - Il prodotto - La convenzione - L'agenda - Il contatto - La pratica e la delibera - La garanzia - L'operazione di credito di firma
• L'area produzione
L'ordine - La visita - Il rapporto di conto corrente - Il libretto di assegni - L'assegno bancario dell'istituto e di altro istituto - L'assegno circolare - Lo sconfino - La condizione tasso creditore e debitore - Il tasso di riferimento - La condizione di spese per operazione - La condizione di giorni banca - Il deposito a risparmio - Il libretto di risparmio - Il certificato di deposito - La compravendita di certificato di deposito - La partita di portafoglio - La presentazione di
portafoglio - II debitore - L'effetto cartaceo - L'effetto elettronico - II carico di portafoglio - La rimessa effetti - La posizione di finanziamento - La rata del cliente - La rata dell'ente agevolante - La condizione di finanziamento - L'ipoteca - La legge di finanziamento agevolato - La disposizione di bonifico - Lo sportello bancario - L'ordine permanente - L'utenza - La locazione di cassetta di sicurezza - La cassetta di sicurezza - La carta - L'operazione bancomat - L'operazione pos - L'operazione di remote banking - L'autorizzazione esterna - Il titolo - L'operazione sul capitale - Il paniere - La sottoscrizione - L'estrazione - Il caveau titoli - Il deposito titoli - Il comparto proprietà istituto - L'ordine titoli - La controparte titoli - La nazione - La compravendita di titoli - Il mandato di gestione patrimoniale mobiliare
• L'area finanza
L'operazione di tesoreria - II portafoglio di tesoreria - La proposta telematica - L'operatore di tesoreria - Il conto corrente con istituzione creditizia - Il flusso di liquidità - Il saldo di tesoreria - Il tasso futuro - La simulazione di tesoreria - Il portafoglio di attività/passività - L'area amministrazione - Il dipendente - Il fornitore - Il budget di spesa - L'articolo a magazzino - L'ordine di spesa - Il contratto di manutenzione - La richiesta di materiale - La fattura
• L'areagoverno
La destinazione - Il centro di responsabilità - Il cliente di destinazione - La commessa - Il conto di contabilità analitica - Il pool centrale di tesoreria - Il flusso interno di fondi - La regola di ribaltamento - Il parametro statistico - Il budget - Il consuntivo - Il conto di contabilità generale - La prima nota - La giornata contabile - Il giornale di contabilità generale - Il conto diversi - La partita viaggiante - La voce di matrice - Il documento di scenario - Il territorio
5. Moduli applicativi e classi

Potrebbero interessarti anche