Il triple bottom line reporting.
Autori:

Giacomo Manetti

Il triple bottom line reporting.

Dal coinvolgimento degli stakeholder alle verifiche esterne

Pagine: 320

ISBN: 9788846479181

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 365.485

Disponibilità: Discreta

Nella seconda metà degli anni ’90 John Elkington – esperto di fama internazionale di corporate social responsibility – coniò l’espressione «triple bottom line» (TBL) per segnalare alle aziende la necessità di fornire un rendiconto sulle tre principali dimensioni della propria performance, economica, sociale ed ambientale, attraverso un unico documento destinato ad investitori, clienti e stakeholder in genere.
Tuttavia, nonostante gli ulteriori passi in avanti compiuti per superare i limiti della tradizionale informativa economico-finanziaria del bilancio d’esercizio o consolidato, il traguardo della TBL non è ancora stato completamente raggiunto. Al momento, infatti, disponiamo solo di proposte più o meno efficaci.
Questo lavoro si pone l’obiettivo di sistematizzare i contenuti del TBL reporting nelle sue fasi caratteristiche: impostazione e pianificazione del processo rendicontativo; definizione dei contenuti minimi e del set di indicatori; pubblicazione e verifica esterna indipendente.
Dall’indagine condotta emerge chiaramente come alcune di queste fasi, e in particolare il processo rendicontativo, si ripercuotano su tematiche tipiche dell’etica degli affari, con chiaro riferimento al contemperamento degli interessi dei diversi interlocutori, alle modalità di coinvolgimento degli stakeholder, all’indipendenza dei revisori esterni, ai meccanismi di remunerazione dei dirigenti.
Infine, uno spazio adeguato viene dedicato anche alla corretta applicazione di alcune linee guida internazionali (AA1000, GRI, ISAE 3000) che rappresentano i più recenti tentativi, anche se pur sempre perfettibili, per standardizzare i diversi momenti del TBL reporting.

Giacomo Manetti è dottore di ricerca in programmazione e controllo e docente a contratto di Economia aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze. La sua attività di ricerca riguarda essenzialmente la corporate social responsibility e l’amministrazione e controllo degli enti non profit.



Giacomo Manetti, Prefazione
Business ethics e teoria degli stakeholder
(Dallo stockholder approach allo stakeholder approach: alle origini della bisuness ethics; L’impatto del processo di globalizzazione sulla business ethics; Le risposte al processo di globalizzazione: sviluppo sostenibile e triple bottom line; Gli studi di business ethics negli Stati Uniti e in Europa; Corporate accountability e corporate citizenship: un’autentica evoluzione?)
Il social accounting
(Gli strumenti di business ethics management; recenti tendenze negli studi di social accounting; Le implicazioni sulla governance; Il corporate reporting; Gli standard per la rendicontazione di sostenibilità)
Il processo rendicontativo e l’approccio accountability 1000
(Premessa; Accountability e postulati; Il modello AA1000; Auditing e verifica esterna della qualità: linee guida per i revisori sociali; L’integrazione di AA1000; Stakeholder engagement; Valutazione del grado di accountability; L’applicazione dei principi di responsabilità sociale: i primi passi)
Aspetti formali e sostanziali del bilancio di sostenibilità: la global reporting initiative
(Il ruolo delle linee guida GRI nel processo di standardizzazione del bilancio di sostenibilità; La gamma dei documenti GRI; Il reporting: aspetti generali; Postulati GRI; Struttura del report secondo l’exposure draft 2006; Quadro riassuntivo)
Le verifiche esterne indipendenti
(Il ruolo delle verifiche esterne; I possibili approcci; AA1000 Assurance Standard: finalità e caratteristiche; Contenuti dell’assurance statement; Caratteristiche dell’assurance provider; Le verifiche esterne secondo la prassi contabile internazionale; Linee guida GBS per la revisione del bilancio sociale; Le evidenze empiriche; Il futuro prevedibile)
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche