Istituzioni di diritto e legislazione dello spettacolo.
Autori:

Antonio Di Lascio, Silvia Ortolani

Istituzioni di diritto e legislazione dello spettacolo.

Dal 1860 al 2010, i 150 anni dell'Unità d'Italia nello spettacolo

Il volume presenta un ampio quadro informativo sul complesso delle disposizioni che hanno disciplinato negli anni teatro, musica, danza, lirica e cinema. Un testo utile per chi, a diverso titolo, si occupa di spettacolo all’interno delle istituzioni e degli enti, ma anche per gli amministratori pubblici, per i ricercatori e gli studenti.

Pagine: 382

ISBN: 9788856823714

Edizione: 2a ristampa 2014, 1a edizione 2010

Codice editore: 1257.26

Disponibilità: Discreta

Pagine: 382

ISBN: 9788856826883

Edizione:1a edizione 2010

Codice editore: 1257.26

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Conoscere il passato per comprendere meglio gli scenari presenti e futuri dello spettacolo, anche attraverso il complesso delle disposizioni che lo hanno disciplinato negli anni, è l'obiettivo del presente volume. Compito non certo facile per l'eterogeneità e frammentarietà del quadro legislativo d'insieme, frutto di una serie di fattori storici che hanno giocato un ruolo chiave.
In queste pagine, nell'analizzare il rapporto tra diritto e mondo dello spettacolo, come si è evoluto nel processo di crescita del Paese dall'Unità di Italia ad oggi, si analizzano i dibattiti che hanno accompagnato le disposizioni normative ed amministrative, le motivazioni e i contenuti inquadrati all'interno di una visione di prospettiva, l'unica che può ancora farci comprendere la profonda attualità delle forme più antiche dell'espressione artistica e la vis comunicativa del linguaggio cinematografico e audiovisivo.
Storia e attualità, contesti e temi, riflessioni teoriche e analisi tecniche si alternano con l'intento di fornire un ampio quadro informativo su teatro, musica, danza, lirica e cinema, utile per chi, a diverso titolo, si occupa di spettacolo all'interno delle istituzioni e degli enti, ma anche per gli amministratori pubblici, per i ricercatori e gli studenti.
L'insegnamento della storia è sempre lo stesso: il futuro è ancora una volta alle nostre spalle.

Antonio Di Lascio coordina il Progetto Osservatorio nazionale dello spettacolo nell'ambito dell'accordo tra l'Ente Teatrale Italiano ed il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, realizzando analisi, studi e l'annuale relazione al Parlamento sull'utilizzo del Fondo unico dello spettacolo. è docente di legislazione dello spettacolo presso la Sapienza - Università di Roma.
Silvia Ortolani, si occupa di spettacolo, alternando l'attività artistica a quella di ricercatrice, docente e organizzatrice. Attualmente svolge attività di ricerca e di organizzazione nell'ambito del rapporto tra tecnologie digitali e spettacolo e insegna Legislazione dello Spettacolo presso la Sapienza - Università di Roma. Ha insegnato Organizzazione ed economia dello spettacolo presso l'Università della Calabria.



Silvia Ortolani, Premessa
Antonio Di Lascio, Silvia Ortolani, Introduzione
Parte I.
Il diritto e le sue fonti
(Il sistema gerarchico delle fonti)
La Costruzione italiana e la cultura
(L'esame dell'articolato)
La funzione sociale dello spettacolo
(Il ruolo della Repubblica; Il ruolo dell'Unione Europea; L'eccezione culturale)
Parte II.
Dall'800 all'avvento della Repubblica: camminando nella storia
(Legislazione, storia, civiltà teatrale; Lo spettacolo e le leggi negli Stati premuniti; L'Unità d'Italia e i provvedimenti dello Stato liberale; La legislazione del regime fascista)
L'evoluzione dell'autorità di governo competente in materia di spettacolo
(Dal Minculpop al Ministero del turismo e dello spettacolo; Dalla nascita delle Regioni all'abrogazione del Ministero del turismo e dello spettacolo; Il Ministero per i beni e le attività culturali)
Il Fondo Unico per lo Spettacolo
(L'istituzione del fondo e primi anni di applicazione; Gli anni '90 e la crisi del FUS; Il FUS negli ultimi anni)
Il Titolo V della Costituzione e le competenze esclusive e concorrenti
(Le tappe di una cronistoria; L'analisi del Titolo V; L'attività della Corte Costituzionale e le sentenze sullo spettacolo; Il federalismo fiscale; Il rapporto tra Stato e Regioni nello spettacolo)
Parte III.
Le norme del cinema dal dopoguerra ad oggi
(L'aiuto statale alla produzione cinematografica italiana dal Fascismo alla riforma "Urbani"; Sintesi schematica del sostegno pubblico al cinema in vigore fino al 2004; Sintesi schematica del sostegno pubblico al cinema in vigore dal 2004)
Le norme dello spettacolo dal vivo dal dopoguerra al nuovo millennio
(Premessa; Gli interventi protettivi indiretti: le disposizioni di carattere generale; Gli interventi protettivi indiretti: l'intervento economico dello Stato; Il teatro di posa: storia di una anomalia; Gli interventi diretti)
Istituzioni pubbliche e private nello spettacolo
(Premessa; Società Italiana Autori e Editori - SIAE; Ente Nazionale Previdenza lavoratori spettacolo (ENPALS); Società per lo sviluppo dell'arte, della cultura e dello spettacolo Arcus Spa; Cinecittà Luce Spa già Cinecittà Holding Spa; Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC); Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio d'Amico"; Accademia Nazionale di Danza; Ente Teatrale Italiano; Fondazione Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA); Fondazione La Biennale di Venezia)
Parte IV.
Le agevolazioni fiscali nello spettacolo
(Quadro generale; Le forme di agevolazione; Riepilogo delle liberalità al settore dello spettacolo; Le liberalità alle fondazioni operanti nel settore musicale; La liberalità per "La Biennale di Venezia"; Il 5 per mille Irpef; Tax credit e tax shelter per le attività cinematografiche; Ulteriori agevolazioni per il cinema)
I recenti decreti ministeriali per lo spettacolo e le fonti normative
(Fondazioni lirico sinfoniche; Attività musicali; Attività di danza; Attività di prosa; Attività circense e dello spettacolo viaggiante; Attività cinematografiche)
Le Leggi Regionali
(L'azione delle Regioni; La produzione legislativa; Tavola sinottica n. 1. Le leggi regionali sullo spettacolo dal 1999 al 2009. Tipologia delle leggi; Tavola sinottica n. 2. Le leggi regionali di settore: principi generali e finalità (sintesi); Tavola sinottica n. 3. Le leggi regionali di settore: funzioni della Regione e strumenti di programmazione degli interventi (sintesi); Tavola sinottica n. 4. Le leggi regionali di settore: forme del sostegno (sintesi))
Lo spettacolo nel terzo millennio: ci saranno nuove leggi?
(Il morbo di Baumol; Alcune considerazioni; Le possibili prospettive)
Appendice
(Fonti normative per la ricognizione dei principi fondamentali in materia di spettacolo; Il diritto d'autore; Il lavoro nello spettacolo. Scheda informativa; La Legge quadro per lo spettacolo dal vivo)
Bibliografia.

Collana: Pubblico, professioni e luoghi della cultura

Argomenti: Arte, cultura e spettacolo - Diritto, giustizia

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche