Istituzioni educative italiane in contesti migratori e coloniali

A cura di: Francesco Pongiluppi, Paula Alejandra Serrao

Istituzioni educative italiane in contesti migratori e coloniali

(XIX-XX secolo)

Il volume accoglie diverse ricerche che analizzano in chiave diacronica il patrimonio storico di istituzioni educative e culturali italiane in una vasta gamma di contesti migratori e coloniali, spaziando dal Sudamerica all’Asia, dall’Europa al Levante fino all’Africa Settentrionale. La varietà di casi di studio offre un’interessante panoramica sulle diverse sfaccettature dell’educazione italiana fuori dai confini nazionali.

Pagine: 228

ISBN: 9788835162957

Edizione: in preparazione 1a edizione 2024

Codice editore: 1501.187

Il volume accoglie diverse ricerche che analizzano in chiave diacronica il patrimonio storico di istituzioni educative e culturali italiane in una vasta gamma di contesti migratori e coloniali, spaziando dal Sudamerica all'Asia, dall'Europa al Levante fino all'Africa Settentrionale.
La varietà di casi di studio offre un'interessante panoramica sulle diverse sfaccettature dell'educazione italiana fuori dai confini nazionali. Si tratta di ricerche originali basate su un corpus documentario ampio e in buona parte inesplorato, che confermano il crescente interesse suscitato dall'argomento in diversi campi di studio e che vanno dalla storia dell'educazione alla storia della diplomazia culturale.
Gli autori intendono contribuire alla comprensione della storia dell'educazione italiana in contesti migratori e coloniali, ma anche aprire nuovi interrogativi e dialoghi interdisciplinari per approfondire un argomento di grande interesse accademico e sociale, lontano dall'essere adeguatamente conosciuto.

Francesco Pongiluppi insegna Storia dei modelli pedagogici e delle istituzioni assistenziali e Storia della pedagogia all'Università di Torino. Autore di saggi e articoli sui temi della storia sociale del Mediterraneo, delle migrazioni e dell'educazione degli adulti, è il co-curatore di Smirne e l'Italia. Comunità, relazioni, istituzioni (Etp Books, Atene 2022).

Paula Alejandra Serrao è assegnista di ricerca e docente a contratto di Storia della pedagogia presso l'Università di Torino. Ha conseguito diversi titoli in Argentina, tra cui "Profesora en Historia" e "Magíster en Ciencias Sociales". In Italia ha ottenuto un PhD con una tesi sulla storia delle scuole italiane a Buenos Aires (1867-1843).

Paolo Bianchini, Prefazione
Francesco Pongiluppi,
Paula Alejandra Serrao,
Educazione, formazione e istruzione delle comunità italiane all'estero. Alcuni cenni introduttivi tra storia e storiografia
Francesca Cavarocchi, La rete delle scuole all'estero dall'età liberale al fascismo: uno sguardo sull'ordinamento e sulla dimensione quantitativa
Elaine Cátia Falcade Maschio,
Le scuole comunitarie e sussidiate italiane nel Paraná/Brasile: organizzazione e quotidianità delle istituzioni etniche nella diffusione della lingua e della cultura italiana
Paula Serrao, Il "Primo Congresso Pedagogico Italiano" a Buenos Aires (1881). Tensioni, dibattiti e attori dell'educazione italiana in Argentina
Annalaura Turiano,
Educare il Mediterraneo al femminile (1880-1940). Scuole missionarie ed istruzione in lingua italiana in Egitto ed in Siria
Riccardo De Robertis,
L'istruzione agraria per l'oltremare tra emigrazione, colonialismo e cooperazione internazionale
Martino Oppizzi,
Da una scuola per gli emigrati a una scuola per il regime. Fascismo e istituzioni scolastiche italiane in Tunisia: pedagogia, docenti, alunni
Francesco Pongiluppi,
Una serpentina tra riforme, vessazioni e ostracismi. L'azione scolastica italiana in Turchia all'alba della repubblica kemalista
Claire Lorenzelli,
La "Dante Alighieri" in Germania, tra totalitarismo e diplomazia culturale (1931-1945)
Stefano Santoro,
Scuole e istituzioni culturali italiane in Europa centroorientale durante la Seconda guerra mondiale e il dopoguerra
Gli autori.

Potrebbero interessarti anche