Jeremy Bentham e la ricerca del buongoverno
Autori:

Annamaria Loche

Jeremy Bentham e la ricerca del buongoverno

Pagine: 264

ISBN: 9788820466626

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 230.40

Disponibilità: Discreta

La ricerca del buongoverno costituisce un motivo costante nella filosofia politica di Jeremy Bentham (1748-1832), il primo conseguente teorico della democrazia rappresentativa. Caposcuola della filosofia utilitaristica e radicale, severo critico del sistema giuridico e istituzionale britannico dei suoi tempi, avversario implacabile delle «assurdità logiche» del giusnaturalismo e del contrattualismo, egli fu sempre un convinto assertore della necessità di riformare sia la scienza e il linguaggio politici e giuridici, sia i meccanismi istituzionali allora dominanti. Tutto ciò sulla base di un'antropologia e di un'etica ben precisa, imperniata sull'assunto che ciascuno cerca sempre di perseguire il piacere e di evitare il dolore. Da qui la necessità di un buongoverno, di un governo cioè che sia in grado di incanalare la naturale tendenza dei governanti di abusare. del potere verso una conduzione della cosa pubblica capace di garantire il perseguimento generalizzato dell'utilità e/o la realizzazione della maggiore felicità possibile per il maggior numero possibile dei componenti la società politica. Nasce così dapprima l'idea di una sorta di monarchia «costituzionale»; più tardi, in seguito all'evolversi sia di alcuni avvenimenti personali e politici, sia delle stesse teorie psicologiche benthamiane, si precisa il modello di una democrazia rappresentativa, basato su un rigido sistema di controlli e su una forte interferenza tra società civile e società politica. La democrazia rappresentativa di Bentham si colloca così su un piano diverso e originale rispetto alle più consuete e note teorie della democrazia liberale.

Annamaria Loche, (Ozieri, Sassari, 1947) professore associato di Storia della filosofia politica presso l'università di Cagliari, si è prevalentemente occupata del pensiero politico francese e inglese dal Quattrocento all'Ottocento. Ha dedicato lavori, tra gli altri, a Montesquieu, Harrington, Hobbes, J. Mill; su Bentham ha già pubblicato: Politica e Filosofia nel «Fragment» di Jeremy Bentham (1983) e Jeremy Bentham e la definizione della legge (1987).

Avvertenza
Introduzione
1. Il Common Law
1. La pars destruens
2. Censor ed Expositor
3. La natura del common law
4. La lotta contro il common law
5. Il tradizionalismo di William Blackstone
6. La natura fittizia del comino la
2. Le Fiction del giusnaturalismo
1. Diritto e legge di natura
2. Il giusnaturalismo di Thomas Hobbes
3. Dal giusnaturalismo all'utilitarismo
4. La polemica con il giusnaturalismo tradizionale
5. Natural e Municipal law: un difficile rapporto
6. La legge di natura e i principi della rivoluzione
7. La dottrina dei diritti dell'uomo
7.1. Libertà, uguaglianza, proprietà: i fini male intesi
7.2. I diritti di natura e le istituzioni
7.3. I diritti naturali e i problemi della società civile
7.4. La dichiarazione del 1795
7.5. I diritti di natura e l'anarchia
3. La riforma nel diritto
1. Il diritto e la legge
2. La prima determinazione del rapporto tra diritto e legge
3. Definizione e individuazione di una legge
4. Volontà e comando nel concetto di legge
4. 1. La definizione di a law in Of Laws in General
4.2. La legge come volontà
4.3. La legge come comando
5. La giurisprudence di John Austin
6. Diritto e politica
4. Oltre il contrattualismo
1. Stato di natura e contratto sociale
2. Motivi del contrattualismo classico
3. La critica al contrattualismo
4. La prospettiva utilitaristica
4.1. Società naturale e società civile
4.2. Il contratto sociale
5. La Sovranità
1. Sovranità e democrazia
2. L'habit of obedience
3. La volontà sovrana
4. La sovranità indefinita e limitata
4.1. Il potere sovrano indefinito
4.2. Libertà, dispotismo e ribellione
4.3. Diritto, dovere, obbligo
4.4. Le leges in principem
5. Il popolo sovrano e il potere costitutivo
6. Democrazia e controllo
1. Le forme e i modi della democrazia
2. Rappresentanza e partecipazione
3. Il governo democratico
4. La democrazia come buon governo
5. Le Authorities e i loro rapporti
6. La funzione del Costitutivo e gli strumenti di controllo
6.1. Il Corpo elettorale
6.2. Il Tribunale dell'Opinione Pubblica
6.3. Le securities
7. L'Operativo
7.1. Il Legislativo
7.2. L'Amministrativo
7.3. Il Giudiziario
8. La felicità del maggior numero
9. I fini subordinati
10. La prospettiva della democrazia


Contributi:

Collana: Filosofia

Argomenti: Storia del pensiero economico

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche