L'alchimia relazionale.

A cura di: Diana Salzano

L'alchimia relazionale.

Capitale sociale e Rete

Internet crea legami nuovi e rafforza quelli esistenti e i rapporti sociali telematici non si oppongono alle relazioni offline bensì le integrano. Il volume fa dialogare diverse prospettive teoriche come specchi che tentano di moltiplicare la riflessione sul Capitale sociale online e offline. Ne emerge un racconto a più voci che narra l’alchimia relazionale della Rete e apre un nuovo orizzonte di studio e di ricerca.

Pagine: 234

ISBN: 9788891728838

Edizione: 1a edizione 2016

Codice editore: 1571.13

Disponibilità: Discreta

Esistono forti parallelismi tra le peculiarità delle relazioni telematiche e alcune concettualizzazioni del Capitale Sociale (CS) che non è più possibile trascurare e che vanno recuperati alla riflessione sociologica.
Chi si occupa di Internet studies non può esimersi dal confrontarsi con le teorie classiche del Capitale Sociale e chiedersi se sia possibile o meno la costruzione e la manutenzione del CS online.
Gli ambienti del web 2.0, abitati da milioni di persone, sono spazi concreti, seppur immateriali; sono spazi dei flussi, che valgono quanto quelli dei luoghi perché i flussi sono innanzitutto relazionali e dunque è doveroso non trascurarli sociologicamente.
Contro ogni retorica acriticamente apocalittica o apologetica, molti studi e ricerche internazionali riconoscono che Internet crea legami nuovi e rafforza quelli esistenti e che i rapporti sociali telematici non si oppongono alle relazioni offline bensì, in molti casi, le supportano e le integrano.
Le teorie della Computer-Mediated Communication tematizzano la relazione sociale online partendo però da paradigmi e presupposti nuovi e scarsamente afferenti al pensiero sociologico classico.
I saggi di questo volume, scritti dai più grandi sociologi ed esperti di Internet studies italiani e da giovani studiosi emergenti, fanno invece dialogare diverse prospettive teoriche, come specchi che tentano di moltiplicare la riflessione sul Capitale Sociale online e offline. Contributi prismatici e originali danno vita a un felice e produttivo incontro tra il pensiero sociologico tout court e i saperi relativi ai social media. Ne deriva un racconto a più voci che narra l'alchimia relazionale della Rete e apre un nuovo orizzonte di studio e di ricerca.

Diana Salzano è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Insegna Sociologia dei media e Internet Studies presso il corso di laurea in Scienze della comunicazione dell'Università di Salerno. Nella stessa Università dirige l'Osservatorio Violenza Media Minori e i laboratori di Media e Società (corso di laurea in Sociologia e politiche per il territorio) e di Monitoraggio dei palinsesti televisivi (corso di laurea in Scienze della comunicazione). Da anni si occupa di Media Education e delle pratiche comunicative e relazionali della Rete. Per i nostri tipi ha curato recentemente Turning around the Self. Narrazioni identitarie nel social web (2015).

Diana Salzano, Internet e capitale sociale
Vincenzo Cesareo, Introduzione. Identità, relazione e capitale sociale negli scenari del web 2.0
Sezione I
Alberto Abruzzese, Reti e persone: capitalismo moderno e capitalismo personale
Mario Morcellini,
Simone Mulargia, Il Mezzogiorno. Una crisi italiana. Un approfondimento su Università, cultura e capitale sociale
Davide Borrelli,
La rete e la piramide: come l'ANVUR sta distruggendo il capitale sociale che produce la conoscenza
Lella Mazzoli,
L'informazione come capitale sociale. Dal mainstream ai social network o mainstream e social network
Piermarco Aroldi, Nicoletta Vittadini, "Socievolezza" e "privatezza" della conversazione nei Social Network
Roberta Paltrinieri,
Piergiorgio Degli Esposti, Capitale sociale e prosumerismo nella società digitale
Diana Salzano, Beni relazionali e capitale sociale online
Sezione II
Claudia D'Antoni, Giovani e autoproduzioni in Rete: il capitale "sommerso" tra identità e relazioni
Arturo Lando,
Webseries: il video-sharing dell'inquietudine
Antonella Napoli, La reputazione online come forma di capitale sociale
Antonio Iannaccone, Capitale sociale 2.0 e relationline
Ida Cortoni, Veronica Lo Presti, Capitale sociale come fattore chiave per lo sviluppo delle competenze digitali
Michele Infante,
"Capitale sociale" e "capitale spirituale". La Rete nelle comunità cenobitiche del Monte Athos
Giulia Conti, Fenomenologia della chiacchiera. Pratiche fàtiche tra social media e dark social
Stefano Brilli,
YouTube Freakshow: indagine sulla costruzione connessa del soggetto ridicolo
Riferimenti bibliografici
Gli autori.

Contributi: Alberto Abruzzese, Piermarco Aroldi, Davide Borrelli, Stefano Brilli, Vincenzo Cesareo, Giulia Conti, Ida Cortoni, Claudia D'Antoni, Piergiorgio Degli Esposti, Antonio Iannaccone, Michele Infante, Arturo Lando, Veronica Lo Presti, Lella Mazzoli, Mario Morcellini, Simone Mulargia, Antonella Napoli, Roberta Paltrinieri, Nicoletta Vittadini

Collana: Spe - Sociologia per la Persona

Argomenti: Web e new media - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche