L'ascesa della società algoritmica ed il ruolo strategico della cultura
Autori:

Luciana Lazzeretti

L'ascesa della società algoritmica ed il ruolo strategico della cultura

Il volume discute delle trasformazioni tecnologiche, sociali, economiche in atto nella società contemporanea e del ruolo svolto dalla cultura, fra rischi e nuove opportunità. Quella che si racconta qui è una storia che inizia come una “narrative of the past”, poiché gli algoritmi hanno una natura predittiva e ci raccontano del passato per prevedere il futuro, ma si conclude con una “narrative of the future”, discutendo dell’immaginazione e di come la cultura e la creatività ci permetteranno di affrontare le sfide della nuova rivoluzione digitale.

Pagine: 130

ISBN: 9788835117414

Edizione: 1a edizione 2021

Codice editore: 1820.334

Disponibilità: Discreta

Pagine: 130

ISBN: 9788835123316

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 1820.334

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 130

ISBN: 9788835123323

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 1820.334

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Questo è il tempo delle narrative e dello storytelling. Questo è il tempo del surfing e del multitasking. Nell'era dell'Economia della Complessità gli uomini cercano soluzioni semplici a problemi sempre più complessi ed i processi decisori si trasformano grazie alle applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nella quarta rivoluzione industriale. Molte cose stanno cambiando, non solo nella ricerca scientifica, ma anche, e forse soprattutto, nella società, dove il rifiuto di una realtà sempre più difficile da decifrare e da affrontare porta a rifugiarsi nella estraneazione, nell'oltremodo, che trova nel gioco il coronamento della sostituzione del principio della fatica e dell'impegno con quello del divertimento e del piacere. In questo saggio discutiamo di queste trasformazioni tecnologiche, economiche, sociali e del ruolo svolto dalla cultura, fra rischi e nuove opportunità, seguendo una prospettiva diversa, meno tradizionale per gli studi di economia, che integra gli approcci della economia dell'innovazione con la cultura, la creatività e lo sviluppo locale, al fine di contribuire a stilare una agenda di ricerca.
Quella che ci accingiamo a raccontare è dunque una storia che inizia come una "narrative of the past", poiché gli algoritmi hanno una natura predittiva e ci raccontano del passato per prevedere il futuro, ma si conclude con una "narrative of the future" perché alla fine discutiamo della immaginazione e di come la cultura e la creatività ci permetteranno di affrontare le sfide della nuova rivoluzione digitale.

Luciana Lazzeretti
è professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze dove dirige il Corso di perfezionamento post-laurea in Economia e gestione dei beni culturali e museali. È inoltre Coordinatore scientifico del Dottorato in Development Economic and Local System delle Università di Firenze e Trento. Autrice di oltre 160 contributi in libri e riviste scientifiche di rilievo nazionale ed internazionale, recentemente ha pubblicato (con Capone F., Caloffi A., Sedita S.R.) Rethinking Cluster. Toward a New Research Agenda for Cluster Research, 2021, Routledge, London.

Dedica
Ringraziamenti
Introduzione
L'ecosistema dell'Intelligenza Artificiale
(L'Intelligenza Artificiale, il Machine Learning, i Big data e i bias: un quadro concettuale; L'Intelligenza Artificiale: un'innovazione di portata paradigmatica)
La società algoritmica: una narrativa del passato
(La nascita della società algoritmica; Le principali trasformazioni sociali; Le principali trasformazioni economiche)
La tecnologia e la cultura nella trasformazione digitale: una narrativa del futuro
(La trasformazione tecnologica dei modelli di sviluppo culture-driven; La valorizzazione tecnologica della cultura: risorsa e capacità creativa digitale; La conservazione e la salvaguardia tecnologica della cultura)
Bibliografia.

Collana: Università: economia

Argomenti: Economia del turismo, del commercio e dei servizi

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche