E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

L'economia aziendale
Autori:

Giuseppe Paolone

L'economia aziendale

E le discipline che concorrono a definire e completare il sistema informativo aziendale

Il volume, il primo della nuova “Collana Interdisciplinare di Studi e Ricerche Aziendali” (C.I.S.R.A.), si propone di ridefinire il quadro informativo del sistema aziendale, destinato necessariamente ad ampliarsi per effetto del contributo che le discipline extraaziendali (giuridiche, matematico-statistiche e umanistiche, in particolare) sono in grado di fornire per la puntuale conoscenza dei segnali premonitori di vita e di sviluppo aziendale, come anche di “disfunzioni fisiologiche” e di “crisi patologiche”.

Pagine: 318

ISBN: 9788835172581

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 392.1

Pagine: 318

ISBN: 9788835178415

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 392.1

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 318

ISBN: 9788835179269

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 392.1

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Il volume, il primo della nuova “Collana Interdisciplinare di Studi e Ricerche Aziendali” (C.I.S.R.A.), si propone di ridefinire il quadro informativo del sistema aziendale, destinato necessariamente ad ampliarsi per effetto del contributo che le discipline extraaziendali (giuridiche, matematico-statistiche e umanistiche, in particolare) sono in grado di fornire per la puntuale conoscenza dei segnali premonitori di vita e di sviluppo aziendale, come anche di “disfunzioni fisiologiche” e di “crisi patologiche”.
Nella prima parte vengono ripresi, dalle varie pubblicazioni edite da FrancoAngeli, i principali concetti che inquadrano il sistema-azienda, nella sua supposta scomponibilità in subsistemi posizionati a vari livelli della struttura, e nei suoi principi definitori.
La seconda e la terza parte passano in rassegna le discipline concorrenti al rafforzamento del quadro informativo, attingibile dalla recente nuova normativa (emanata con decreto ministeriale) riguardante le aree, i settori e le relative declaratorie, in relazione agli ambiti economici, giuridici, matematico-statistici e umanistici.
Una particolare attenzione è dedicata, nella parte finale, al contributo-che le discipline filosofiche e sociopsicologiche possono fornire agli studi economico-aziendali, in quanto idonee a sviluppare le capacità ideative, creative e, in generale, lavorative di tutti coloro che sono impegnati nel perseguimento delle finalità economiche, sociali, ambientali e personali del sistema aziendale.

Giuseppe Paolone, già Professore Ordinario di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di ChietiPescara, è attualmente ProRettore e Docente di Economia Aziendale presso l’Università Telematica Pegaso di Napoli. È Professore Emerito di Economia Aziendale con Decreto Ministeriale del 18.01.2024. Ha rivestito, durante la sua lunga carriera universitaria, le cariche nell’Ateneo “G. d’Annunzio” di: Direttore del Dipartimento di Economia aziendale, Presidente di Corsi di Laurea (Triennale e Magistrale), Preside della Facoltà di Scienze manageriali, ProRettore Vicario; nell’Ateneo Telematico ha rivestito le cariche di: Professore Straordinario e Rettore Vicario. È Direttore Scientifico di tredici Collane e membro accademico delle seguenti Associazioni: Aidea, Sidrea e Sisr. È autore di numerose pubblicazioni in ambito scientifico e in quello professionale, riguardanti l’economia aziendale, la ragioneria (contabilità e bilancio), la revisione, l’organizzazione, la gestione operativa, l’area quantitativa (statistica e matematica), l’area umanistica (sociologia, psicologia e filosofia), la comunicazione strategica e la casualità.

Presentazione

Parte I. L’economia aziendale, negli interrelati rapporti sistemici e subsistemici e nei suoi principi definitori

L’inquadramento dell’economia aziendale nel suo processo evolutivo

  • Dalla ragioneria zappiana all’economia aziendale amaduzziana
  • Gli interrelati rapporti tra l’economia politica e l’economia aziendale, rami della scienza economica
  • La scienza economico-aziendale e le dottrine preposte allo studio dei suoi collegati processi amministrativi

L’azienda, nella sua concezione sistemica e nella sua scomponibilità in subsistemi di vario ordine e grado

  • La definizione di sistema in generale e le sue possibili classificazioni
  • La teoria generale dei sistemi e i loro modelli rappresentativi
  • L’azienda come “sistema di forze economiche”
  • Le teorie della “complessità” e del “caos” nei sistemi aziendali
  • Gli effetti, positivi e negativi, della “casualità” sulle condizioni di equilibrio aziendale

La scomposizione dei sistema-azienda nei particolari subsistemi che investono l’intera sfera unitaria

Il sistema-ambiente e le possibili ripartizioni subsistemiche

I subsistemi aziendali e ambientali nei loro interrelati rapporti

Il sistema delle condizioni di equilibrio del sistema aziendale e i fattori su di esso agenti

Il subsistema organizzativo e gli elementi che concorrono alla sua definizione

  • Introduzione
  • Le peculiari caratteristiche organizzative
  • La convenienza economica e la possibilità finanziaria a istituire l’azienda
  • La localizzazione interna e il layout
  • La dimensione aziendale nella fase iniziale e in quelle successive
  • La veste giuridica da assegnare all’azienda e la scelta di quella più conveniente
  • L’organizzazione del lavoro e le varie figure aziendali
  • Le indagini sui mercati di sbocco

Il subsistema gestionale nei suoi collegati aspetti

  • Introduzione
  • Il circuito della produzione
  • Il circuito dei finanziamenti attinti e concessi
  • La natura dei valori e delle variazioni dei cicli descritti
  • Le strutture del capitale e del reddito nei vari periodi di formazione

Il subsistema informativo nei suoi caratteri fondamentali

  • Introduzione
  • Le caratteristiche e la scomposizione del subsistema informativo
  • Il subsistema informativo e il subsistema delle rilevazioni economico-amministrative

I principi parametrici dell’economia aziendale

  • Introduzione
  • Il principio delle condizioni dell’equilibrio prospettico
  • Il principio dei “profili d’impresa”
  • Il principio dell’autorigenerazione dei processi produttivi
  • Il principio della conoscenza profonda e della capacità di apprendimento
  • Il principio dell’intelligenza globale (razionale, emotiva, valorizzativa, sociale e manageriale)
  • Il principio della comunicazione strategica
  • Il processo di cambiamento per il successo aziendale

Il legame di correlazione tra i principi dell’economia aziendale e i principi della ragioneria

Parte II. L’economia aziendale nei suoi collegamenti con le altre discipline della macro-area e di quelle extraziendali

Il quadro normativo dei nuovi gruppi e dei settori aggiornati scientifico-disciplinari, con le relative declaratorie

  • Area 01. Scienze matematiche e informatiche
  • Area 02. Scienze fisiche
  • Area 03. Scienze chimiche
  • Area 04. Scienze della Terra
  • Area 05. Scienze biologiche
  • Area 06. Scienze mediche
  • Area 07. Scienze agrarie e veterinarie
  • Area 08. Ingegneria civile e Architettura
  • Area 09. Ingegneria industriale e dell’informazione
  • Area 10. Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
  • Area 11. Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
  • Area 12. Scienze giuridiche
  • Area 13. Scienze economiche e statistiche
  • Area 14. Scienze politiche e sociali

I gruppi e i settori di discipline appartenenti all’area 13 » 217

  • Introduzione
  • Il gruppo di discipline a contenuto economico-generale appartenente alla subarea A
  • Il gruppo di discipline a contenuto economico-aziendale appartenente alla subarea B
  • Il gruppo di discipline a contenuto matematico-statistico appartenente alla subarea C

I gruppi e i settori di discipline appartenenti alle aree extraziendali

  • Introduzione
  • Il gruppo di discipline a contenuto matematico-informatico appartenente all’area 01
  • Il gruppo di discipline a contenuto ingegneristico appartenente all’area 09
  • Il gruppo di discipline a contenuto storico-filosoficopedagogico-psicologico rientrante nell’area 11
  • Il gruppo di discipline a contenuto giuridico facente parte dell’area 12
  • Il gruppo di discipline a contenuto politico e sociale appartenente all’area 14

Parte III. Il contributo delle principali discipline economiche, quantitative e di quelle umanistiche, allo studio dell’economia aziendale

Il contributo delle discipline appartenenti all’area economico-generale

Il contributo delle discipline appartenenti all’area economico-aziendale

Il contributo delle discipline appartenenti all’area quantitativa (contabile ed extracontabile)

Il contributo delle discipline appartenenti all’area umanistica

  • Introduzione
  • Il contributo della “filosofia”
  • Il contributo della “sociologia”
  • Il contributo della “psicologia”
  • Il contributo della “pedagogia”
  • Il contributo delle “discipline umanistiche minori”
  • Note conclusive sul variegato contributo delle discipline umanistiche

Note riassuntive

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche