A cura di: Tullio Tentori
L'informazione religiosa nella stampa italiana
Pagine: 404
ISBN: 9788820449025
Edizione: 1a edizione 1986
Codice editore: 1300.1
Disponibilità: Esaurito
A cura di: Tullio Tentori
Pagine: 404
ISBN: 9788820449025
Edizione: 1a edizione 1986
Codice editore: 1300.1
Disponibilità: Esaurito
Questo volume si rivolge sia agli studiosi e operatori dell'informazione sia a quanti non si contentano di una lettura epidermica dei giornali, ma si interrogano sui motivi che possono esser dietro alla trattazione e presentazione delle notizie e delle loro interpretazioni in campo religioso. Sul complesso rapporto tra mass media e religione gli studi raccolti in questo libro forniscono spunti interpretativi e dati di riflessione che si fondano su un'attenta considerazione del linguaggio giornalistico e dei suoi "codici", quali il porre certe notizie religiose in prima o in altra pagina, dal tipo di titolazione, dal corredarle o meno con foto, così come dal taglio dei commenti che le accompagnano, dalla selezione delle notizie presentate.
Che senso ha, si chiedono tra l'altro gli autori dell'opera, soffermarsi soltanto sulle manifestazioni della religione formale e non su quelle dell'implicito religioso? In considerazione di ciò, il lettore è sollecitato alla esplorazione di fenomeni di religiosità nascosta ed implicita in fatti non presentati come tali nei quotidiani. Sono fenomeni che possono essere colti e documentati nelle parti più inattese del giornale, come ad esempio nelle pagine sportive, laddove queste rispecchiano una sacralizzazione dell'agonismo e delle sue espressioni.
La ricerca è la prima in Italia condotta con taglio interdisciplinare sii] rapporto stampa e religione e conferma in pieno l'ipotesi dalla quale sono partiti inizialmente gli studiosi, secondo cui nel nostro paese i contenuti dei messaggi relativi alla religione trasmessi dai mass media ne privilegiano la valenza politica.
Tullio Tentori, presidente dell'Asfereco (associazione per lo studio del fenomeno religioso contemporaneo), è titolare della cattedra di antropologia culturale nel Dipartimento di Sociologia dell'Università "La Sapienza". Autore di pubblicazioni tra cui "La pittura precolombiana", "Antropologia economica"', "Borgo, quartiere, città", "Scritti americanisti", "Scritti antropologici" (voll. 5), "Il pregiudizio sociale", "Ipotesi per la storia del bisogno antropologico". Ha istituito a Roma il Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari (1956). Ha studiato i fenomeni religiosi nelle società tradizionali e nella cultura complessa contemporanea. Attualmente conduce ricerche sulla qualità della vita, sui valori dei ceti medi a Roma nonché sulla funzione del]' antropologia nello studio della cultura contemporanea e delle religioni.
Collana: Religioni e scienze umane
Argomenti: Antropologia - Editoria e giornalismo - Sociologia delle religioni
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.