L’informativa non finanziaria dopo il D. Lgs. 254/2016

A cura di: Michela Cordazzo, Giuseppe Marzo

L’informativa non finanziaria dopo il D. Lgs. 254/2016

Evoluzione della normativa e implicazioni nelle pratiche aziendali

Il volume ha l’obiettivo di trattare il tema dell’informativa non-finanziaria integrando aspetti teorici e pratici e considerando il recepimento della Direttiva in Italia con il D.Lgs. 254/2016. Lo sviluppo di riflessioni di tipo più teorico, relative principalmente all’evoluzione nel corso del tempo della regolamentazione e delle linee-guida nazionali e internazionali, si associa all’analisi delle ricadute che tale evoluzione ha avuto sui comportamenti delle imprese in tema di reportistica non-finanziaria.

Pagine: 160

ISBN: 9788891790781

Edizione: 1a edizione 2020

Codice editore: 1811.2

Disponibilità: Discreta

Pagine: 160

ISBN: 9788835101307

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 1811.2

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La Direttiva Europea 95/2014 ha introdotto l'obbligo di comunicare informazioni di carattere non finanziario da parte di imprese e gruppi di grandi dimensioni. L'obbligo introdotto dalla Direttiva rappresenta il riconoscimento dell'importanza che hanno assunto temi quali l'ambiente, le risorse umane, i diritti umani e la lotta alla corruzione passiva ed attiva nelle prassi gestionali delle imprese. Questo riconoscimento ha determinato il passaggio dell'informativa non finanziaria da volontaria ad obbligatoria, e dimostra come le informazioni non finanziarie siano fondamentali per i vari portatori di interesse e per le imprese stesse.
Il lavoro ha l'obiettivo di trattare il tema dell'informativa non-finanziaria integrando aspetti teorici e pratici e considerando il recepimento della Direttiva in Italia con il D.Lgs. 254/2016. Lo sviluppo di riflessioni di tipo più teorico, relative principalmente all'evoluzione nel corso del tempo della regolamentazione e delle linee-guida nazionali e internazionali, si associa all'analisi delle ricadute che tale evoluzione ha avuto sui comportamenti delle imprese in tema di reportistica non-finanziaria.

Michela Cordazzo
, Professore associato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Management dell'Università Ca' Foscari di Venezia. È stata visiting scholar presso l'Università di Melbourne e la China Europe International Business School a Shanghai. I suoi interessi si indirizzano verso i metodi quantitativi applicati alla ragioneria internazionale e comparata, la reportistica e l'informativa societaria di natura obbligatoria e volontaria, l'analisi di bilancio, e i modelli di valutazione d'azienda. È autore di monografie e di pubblicazioni in ambito nazionale ed internazionale.

Giuseppe Marzo
, Professore associato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Ferrara. È docente di Economia aziendale e di Financial management. Svolge attività di ricerca nell'ambito della teoria aziendale e di impresa, della finanza d'impresa e della valutazione e misurazione degli intangibili. Su tali temi ha pubblicato monografie e articoli e svolto presentazioni a convegni in ambito nazionale ed internazionale.

Gli Autori e i Curatori
Roberto Mannozzi, Presentazione
Michela Cordazzo, Giuseppe Marzo, Gli obiettivi della ricerca e la struttura del volume
(Istanze sociali, ambientali e responsabilità sociale di impresa tra etica e performance aziendale; La struttura del lavoro)
Laura Bini, Michela Cordazzo, Giuseppe Marzo, La regolamentazione dell'informativa non finanziaria: il quadro di riferimento nazionale ed internazionale
(Introduzione; 2.2. Il Decreto Legislativo n. 254 del 30 dicembre 2016; Il quadro internazionale; Il quadro nazionale; Conclusioni)
Laura Bini, Michela Cordazzo, Giuseppe Marzo, L'interpretazione del D.Lgs. n. 254/2016 da parte delle imprese quotate italiane
(Introduzione; Il campione di imprese; La rilevazione e la misura delle informazioni nella Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario; L'analisi delle informazioni nella Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario; Conclusioni
Stefano Bianchi, Carlo Luison, Assurance dell'informativa non finanziaria secondo gli standard internazionali e italiani
(Introduzione; Riferimenti internazionali; Quadro normativo italiano; Conclusioni)
Valeria Fazio, Carlo Luison, Testimonianze dell'evoluzione
(Introduzione; Il caso Campari; Il caso Geox; Il caso IMA; Il caso OVS)
Michela Cordazzo, Giuseppe Marzo, Conclusioni
Appendici
Appendice A - Il campione di imprese quotate alla Borsa Italiana al 1° aprile 2019 che pubblicano la Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (DNF consolidata) al 31 dicembre 2018
Appendice B - Il modello di rilevazione delle informazioni nella Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (DNF consolidata) al 31 dicembre 2018
Bibliografia.

Contributi: Stefano Bianchi, Laura Bini, Valeria Fazio, Carlo Luison, Roberto Mannozzi

Collana: Theory and practice in accounting, auditing and risk management

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche