La finanza pubblica in cifre 1965-1987
Pagine: 168
ISBN: 9788820434410
Edizione: 1a edizione 1989
Codice editore: 880.20
Disponibilità: Discreta
Pagine: 168
ISBN: 9788820434410
Edizione: 1a edizione 1989
Codice editore: 880.20
Disponibilità: Discreta
Ogni operatore del settore pubblico, sia esso studioso che con interessi pratici, ben conosce la tortura del dato. Questa notazione scritta per la prima edizione, non sembra abbia subito evoluzioni significative. Anzi, è forse vero il contrario. Tuttora, spesso non si sa dove il dato sia pubblicato, e, quando se ne conosca la fonte, questa molte volte non è disponibile per i più vari motivi. Al contrario sarebbe invece utile avere sottomano sia i valori che alcune semplici informazioni aggiuntive, ad esempio: la tendenza negli anni recenti e no, la valutazione in termini reali, la percentuale sul pii, ecc., ma a ciò le fonti ufficiali non provvedono. Contribuire a mitigare, e spesso annullare, questa tortura, è lo scopo del presente volume.
Difatti, esso vuole offrire nuove e più approfondite informazioni quantitative riguardo al 'pianeta', sia esso un astro, un asteroide, una cometa, una nebulosa o un satellite, denominato settore pubblico e di aggiornare i dati contenuti nelle precedenti edizioni.
Il piano del libro è il seguente. Dapprima si presentano i nuovi dati macro di contabilità nazionale (conto delle risorse e degli impieghi, i valori aggiunti settoriali e conto della distribuzione del pii a partire dal 1980) e si aggiornano i vecchi al 1985. Successivamente, dopo aver individuato le linee di demarcazione delle diverse accezioni di settore pubblico e definito i saldi, si espongono i dati del settore pubblico e quelli del settore statale. Si propongono poi, anche con confronti internazionali, i dati del settore delle amministrazioni pubbliche e per i singoli sottosettori: amministrazioni centrali, locali ed enti di previdenza.
I dati del bilancio dello stato, distinti nelle diverse fasi di realizzazione delle spese (impegni, pagamenti in conto competenza, pagamenti totali, somme spendibili) e delle entrate (accertamenti, incassi in conto competenza, incassi totali, somme esigibili) sono stati aggiornati ed arricchiti dai diversi saldi (risparmio pubblico, disavanzo, saldo netto da finanziare e ricorso ai mercato) della gestione di bilancio: previsioni iniziali e definitive di competenza e di cassa, accertamenti e gestione di cassa (competenza più residui).
Si passa poi ad aggiornare le entrate e le spese delle regioni, province e comuni. Infine nell'ultima sezione, e prima di un utilissimo glossario, si riportano le statistiche storiche delle entrate e delle spese dello stato, degli enti locali e degli enti previdenziali dall'unificazione ai nostri giorni.
Giuseppe Ghessi, del Dipartimento di economia pubblica e territoriale dell'Università di Pavia, ha pubblicato diversi saggi e monografie in tema di economia dell'ambiente, economia dell'istruzione, statistiche finanziarie, ed effetti economici delle imposte. Ha insegnato scienza delle finanze e diritto finanziario a Bergamo. Ha realizzato il sistema Adep: archivio dati di economia pubblica.
Contributi:
Collana: Dipartimento di economia pubblica e territoriale dell'Universita' di Pavia
Argomenti: Politica economica e finanziaria
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.