La formazione e i nuovi paradigmi produttivi

A cura di: Silvia Cortellazzi

La formazione e i nuovi paradigmi produttivi

Pagine: 224

ISBN: 9788820498405

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 1137.18

Disponibilità: Limitata

I nuovi paradigmi produttivi, indotti, soprattutto ma non solo, dalle nuove tecnologie, sono da tempo al centro dell'analisi degli studiosi. Come si attrezza il sistema di formazione, e quello di formazione professionale in particolare, per rispondere a queste nuove sfide?

II volume raccoglie i contributi di numerosi studiosi, con l'intento di avviare una serie di risposte a questo quesito. La formazione si raccorda con l'impresa a partire dalla sua collocazione territoriale, dal grado di sviluppo delle comunità locali, dal tipo di relazioni industriali che intercorrono tra gli attori sociali coinvolti nel gioco. Gioco che si colora delle difficoltà che i giovani poco scolarizzati incontrano nel trovare una occupazione e delle attese delle imprese, che vogliono investire su risorse umane sempre più affidabili e coerentemente formate.

II quadro dei rapporti tra la formazione e il mondo del lavoro è molto variegato e diverse sono le possibilità che si affacciano al mondo della formazione e del lavoro sul piano simbolico e concreto: l'autoimprenditorialità come sfida per chi vuole provarsi in un lavoro autonomo e impegnativo; la formazione sempre più finalizzata e, nello stesso tempo, attenta al potenziamento delle risorse personali; il mercato del lavoro agito e determinato dagli attori stessi che vi si affacciano. Perché il futuro sia all'insegna dell'alta formazione e le sfide poste possano essere vinte.

Silvia Cortellazzi, che ha curato il volume, insegna Sociologia del lavoro e dell'industria e Sociologia economica presso l'Università Cattolica di Milano e Brescia. Si occupa da anni di formazione professionale e dei problemi inerenti il rapporto tra la formazione e l'occupazione. In questa stessa collana ha curato i volumi La formazione ritrovata e Ritorno all'apprendistato.


Prefazione, di Michele Colasanto
Formazione self-service e culturapost-moderna, di Laura Bovone
Introduzione. La formazione e i nuovi paradigmi produttivi. Gli ambiti organizzativi e i riferimenti teorici per l'analisi, di Silvia Cortellazzi
1. La formazione come risorsa per lo sviluppo, di Vittorio Capecchi
2. La formazione professionale come responsabilità delle istituzioni, di Alfredo Tamborlini
3. Teorie ecologiche e sistemi formativi: riflessioni a margine di uno studio di caso, di Enrico Maria Tacchi
4. Marginalità lavorative, derive educative: giovani iposcolarizzati e formazione, di Maria Teresa Torti
5. La formazione professionale come luogo di cooperazione tra istituzioni, imprese e forze sociali: una dimensione da rivisitare, di Maurizio Ambrosini

6. La valutazione come strumento di governo della formazione professionale, di Alberto Vergani
7. Formazione e governo del mercato del lavoro, di Eugenio Zucchetti
8. La formazione come bene collettivo: il ruolo delle parti sociali, di Pier Antonio Varesi
9. La formazione professionale di fronte ai quesiti fondativi, di Michele La Rosa
10. La formazione: una risorsa per l'impresa, di Everardo Minardi
11. Proposta di azione per il cambiamento organizzativo, di Dario Nicoli
12. La formazione professionale regionale tra conservazione e cambiamento, di Italo Piccoli

Contributi: Maurizio Ambrosini, Laura Bovone, Vittorio Capecchi, Michele Colasanto, Michele La Rosa, Everardo Minardi, Dario Nicoli, Italo Piccoli, Alfredo Tamborlini, Maria Teresa Torti, Pier Antonio Veresi, Alberto Vergani, Eugenio Zucchetti

Collana: Politiche del lavoro: studi e ricerche

Argomenti: Economia del lavoro - Sociologia dell'educazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche