La società del figlio assente

A cura di: Giuseppe A. Micheli

La società del figlio assente

Voci a confronto sulla seconda transizione demografica in Italia

Pagine: 256

ISBN: 9788820489281

Edizione: 1a edizione 1997

Codice editore: 1260.19

Disponibilità: Discreta

«Guardati allo specchio e dì al volto che vedi: `ora è tempo che codesto volto ne produca un altro'». Per i poeti un figlio è uno specchio entro cui prolungare la propria immagine riflessa, la propria identità. Qualcosa, oggi, offusca questo specchio.

La fecondità in Italia ha raggiunto limiti impensabili ancora pochi anni fa; in alcune regioni anche il modello del figlio unico comincia a subire la concorrenza del modello di coppia senza bambini. E così il figlio, sempre più pensato, razionalmente programmato e, forse, anche desiderato, è sempre più assente, convitato di pietra in una società senza proiezioni nel futuro.

Ma perché in Italia, oggi, le nascite sono le più rare del mondo? È colpa delle difficoltà economiche o della carenza di case, specificità del quadro italiano? È colpa delle incongruenze e inconciliabilità - proprie anch'esse dei nostri modelli culturali e delle nostre politiche sociali - tra ruoli maschili e femminili? 0 forse della paura del futuro, o di qualche più complessa frattura tra generazioni? E quel che sta avvenendo è davvero una rivoluzione delle idee e dei valori o solo un'oscillazione temporanea nel processo di modernizzazione di lungo periodo? II volume raccoglie voci di diverse scuole e diverse discipline, ciascuna delle quali aggiunge un tassello al mosaico dell'interpretazione di un fenomeno così complesso.

II volume, a cura di Giuseppe A. Micheli, raccoglie contributi di: Maria Castiglioni, Giampiero Dalla Zuanna, Paolo De Sandre, Antonio Golini, Massimo Livi Bacci, Giuseppina Malerba, Rossella Palomba, Linda L. Sabbadini, Giovanna Salvioni, Chiara Saraceno, Eugenia Scabini, Gianbattista Sgritta.

• Introduzione. Le cicogne non volano più, di Giuseppe A. Micheli
* Un esercito di argilla
* La «seconda transizione demografica»
* Sulla razionalità strategica
* Voci a confronto

PARTE PRIMA. TENDENZE E SCENARI

• Tendenze di fecondità e tendenze di popolazione. Alternative a confronto, di Antonio Golini
* Tendenze virtuali, tendenze reali
* Tendenze auspicabili, tendenze sostenibili
* La soluzione migratoria
* Le condizioni per un mutamento

• Una «via italiana» alla transizione?, di Giampiero Dalla Zuanna e Maria Castiglioni
* Introduzione
* Confronti internazionali
* La nuzialità delle generazioni
* La fecondità delle generazioni
* Le nubili: esiti dei concepimenti e forme familiari
* Diffusione (o non-diffusione) dei nuovi comportamenti
* Differenze per titolo di studio
* Differenze territoriali
* Conclusioni

• Più transizioni in una, di Giuseppe A. Micheli
* Quel che cambia sotto i nostri occhi
* Tra la via Emilia e il West
* Persistenze e discontinuità
* Mutevole è lo spirito del tempo

• Esiste davvero una seconda transizione demografica?, di Massimo Livi Bacci
* Quel che insegna la storia
* Trends europei di fecondità
* Lo «spazio strategico» di crescita


PARTE SECONDA. STRATEGIE E RUOLI

• Fecondità, occupazione e reddito, di Giuseppina Malerba
* Premessa
* Dinamiche demografiche e disciplina economica
* L'interpretazione economica della transizione demografica
* Alcune particolarità del caso italiano

• Generare, genere e generazioni, di Giovanni B. Sgritta
* Parole e metodo
* Coordinate
* La transizione demografica
* Regole sociali e soggetti demografici
* Generazioni e scelte procreative
* «Selfish generations»
* Conflitti generazionali
* Dalle generazioni al genere
* Il tempo al «femminile»

• Strategia di vita femminili: la via del compromesso, di Rossella Palomba e Linda Laura Sabbadini
* Strategie di vita: homo sapiens o homo rationalis?
* Strategie di vita ed eventi demografici
* Una scelta di campo
* Le strategie riproduttive
* I valori nella vita: conformismo o alternativa?
* Strategie di vita delle generazioni: un esempio
* Strategia riproduttiva o «compromesso storico»?
* I tempi di vita: rigidità e flessibilità
* Quando ci sono i figli
* Strategie del tempo quotidiano e «disagi dell'emancipazione»

• Crisi di fecondità e ridefinizione di funzioni e ruoli sociali, di Paolo De Sandre
* Discontinuità nella riproduzione e nel ricambio tra generazioni
* Punti di svolta: l'eclissi del «Primato dei figli»
* L'Italia nella seconda transizione: aggiustamenti dei modelli coniugali e familiari
* Qualche tentativo di interpretazione: schemi generali e analisi specifiche
* Dal controllo sociale delle nascite al controllo individuale: segmentazione del processo riproduttivo
* Il controllo (individuale) delle nascite implica negoziato tra partners
* Regole per la ridefinizione di funzioni e ruoli socialmente rilevanti
* Quale posto per un figlio? Dalla contraddizione competitive alla componibilità tra scelte dei genitori
* Il «principio di responsabilità» e l'ottica intergenerazionale

PARTE TERZA. TEMPI E GENERAZIONI

• Valore dei figli e controllo delle nascite nelle società tradizionali, di Giovanna Salvioni
* L'equilibrio tra popolazione e risorse nelle culture industriali
* Il controllo della natalità nelle culture pre-industriali
* Cosa è cambiato? Competizione tra generazioni e rimozione dei «passaggi»

• Fecondità, famiglia e lavoro, di Chiara Saraceno
* Famiglie come vincolo diseguale
* Maternità come rischio
* Declino del figlio come fonte unica di identità
* Tre coorti di donne a confronto

• Aspettative di un ciglio e catene generazionali, di Eugenia Scabini
* Scelte e paure
* Scelte e aspettative
* Scegliere di non aver figli
* Due conseguenze della caduta delle nascite sull'organizzazione famiglia

• Decidere di non decidere, di Giuseppe A. Micheli
* Spiegazioni sistemiche del mutamento ideazionale
* Passaggi di consegne tra generazioni
* Una generazione «egoista»? Quattro letture di un solo spartito
* Rimozione, disconferrna
* L'esasperazione del controllo dell'aggressività
* La disattivazione dell'accudimento
* Effetti essenzialmente secondari
* Effetto Sloan
* Status sociale e progettualità, familiare
* Abbeverare un destriero dimezzato

• Riferimenti bibliografici

• Note sugli autori



Contributi: Maria Castiglioni, Giampiero Dalla Zuanna, Paolo De Sandre, Antonio Golini, Massimo Livi Bacci, Giuseppina Malerba, Rossella Palomba, Linda Laura Sabbadini, Giovanna Salvioni, Chiara Saraceno, Eugenia Scabini, Giovanni Battista Sgritta

Collana: Il punto

Argomenti: Demografia e statistica - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche