La verifica dei poteri dei parlamentari europei
Autori:

Alberto Di Chiara

La verifica dei poteri dei parlamentari europei

Profili costituzionali

Il volume vuole indagare la verifica dei poteri dei parlamentari europei, applicando le categorie proprie del diritto costituzionale al segmento del procedimento elettorale che va dalla proclamazione degli eletti fino alla convalida delle elezioni. Il contributo che questo libro intende offrire a questo filone di studi è quello di inserire il Parlamento europeo nella riflessione complessiva sulle assemblee elettive.

Pagine: 300

ISBN: 9788835162018

Edizione: in preparazione 1a edizione 2024

Codice editore: 1590.51

Il volume si pone l'obiettivo di indagare la verifica dei poteri dei parlamentari europei, applicando le categorie proprie del diritto costituzionale al segmento del procedimento elettorale che va dalla proclamazione degli eletti fino alla convalida delle elezioni.
La dottrina costituzionalistica ha mostrato il profondo collegamento tra il modello di controllo sulle elezioni, da una parte, e il rapporto che intercorre tra l'autonomia dell'assemblea parlamentare e il sistema costituzionale nel suo insieme, dall'altra. Il contributo che questo volume vuole offrire a questo filone di studi è quello di inserire il Parlamento europeo nella riflessione complessiva sulle assemblee elettive.
Si tenterà di dimostrare come il Parlamento europeo sia un'assemblea parlamentare che solo da un punto di vista formale svolge la verifica dei poteri dei propri eletti, in quanto si basa totalmente sui risultati elettorali proclamati a livello nazionale. L'attribuzione effettiva di tale potestà al Parlamento europeo contribuirebbe a rafforzarne la legittimazione sia nei confronti degli Stati membri, determinando altresì un ulteriore avanzamento nel senso della caratterizzazione in termini propriamente costituzionalistici dell'ordinamento dell'Unione europea.

Alberto Di Chiara
è assegnista di ricerca in Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto dell'Unione europea e ordinamenti nazionali nell'Università di Ferrara. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il diritto elettorale, la giustizia costituzionale e le fonti del diritto.

Premessa
Parte I. Il controllo sulle elezioni parlamentari: origine ed evoluzione
La verifica dei poteri come modello di controllo sulle elezioni
(La perimetrazione della verifica dei poteri come sistema di controllo parlamentare sulle elezioni; Alle origini del controllo sulle elezioni: la verifica parlamentare dei poteri; La verifica dei poteri come prerogativa parlamentare; La funzione della verifica dei poteri tra garanzia del diritto oggettivo e tutela dei diritti soggettivi; La distinzione tra convalida delle elezioni e risoluzione dei giudizi di contestazione nell'ambito della verifica dei poteri come premessa per la sua qualificazione)
La perdurante opzione per la verifica parlamentare in Italia
(La verifica dei poteri nell'ordinamento italiano: dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana; La convalida delle elezioni nei regolamenti parlamentari; La convalida delle elezioni alla prova della prassi; La qualificazione della verifica dei poteri nella giurisprudenza costituzionale italiana; La configurabilità di un giudizio a quo nel procedimento di verifica dei poteri; Verso il superamento della verifica parlamentare dei poteri?; Una rilettura costituzionalmente orientata della verifica dei poteri tra riforme regolamentari e interventi giurisprudenziali)
L'evoluzione dei sistemi di controllo sulle elezioni nel panorama comparato
(Il progressivo abbandono della verifica dei poteri parlamentare a favore di modelli di controllo giurisdizionale; La variante giuscostituzionale francese; L'esperienza dei tribunali elettorali a partire dalle riflessioni di Jellinek; Il controllo sulle elezioni nei modelli misti: l'esperienza tedesca tra Bundestag e Tribunale costituzionale federale)
Parte II. Il controllo sulle elezioni europee nel rapporto tra ordinamenti
Quadro normativo e modelli nella verifica dei poteri del Parlamento europeo
(La verifica dei poteri dei membri del Parlamento europeo: un adempimento tutt'ora prevalentemente nazionale; La disciplina europea sulla verifica dei poteri; La convalida delle elezioni e la risoluzione delle controversie elettorali dei membri del Parlamento europeo nell'ordinamento italiano; La verifica dei poteri dei membri del Parlamento negli ordinamenti nazionali: un panorama frastagliato; La verifica delle credenziali dei membri del Parlamento europeo: una seconda Camera rappresentativa degli Stati membri dell'Unione?)
Prassi parlamentare e casi giurisprudenziali
(Premessa metodologica: la necessità di una disamina in ordine cronologico; L'assetto normativo e la frantumazione dell'attività di verifica dei poteri per il Parlamento europeo; La decadenza dal mandato parlamentare europeo a seguito di condanna penale: il caso Le Pen; Revoca della rinuncia all'elezione e libero mandato parlamentare nel caso Occhetto vs. Donnici; La saga degli eurodeputati indipendentisti catalani: il quadro all'indomani delle elezioni europee del 26 maggio 2019; La decadenza degli eurodeputati britannici: la travagliata partecipazione del Regno Unito alle elezioni europee del 23-26 maggio 2019)
Il rilievo costituzionale della prospettiva di una circoscrizione transnazionale
(Disciplina elettorale uniforme e circoscrizione transnazionale: due concetti distinti, nella prospettiva di un'europeizzazione delle elezioni europee; L'evoluzione della normativa elettorale del Parlamento europeo: dall'Assemblea comune all'elezione a suffragio universale e diretto; Gli ostacoli sulla strada della normativa elettorale uniforme: la giurisprudenza costituzionale tedesca in materia di soglie di sbarramento per le elezioni europee; L'introduzione di una circoscrizione elettorale transnazionale e il suo impatto sulla verifica dei poteri; La verifica dei poteri dei membri del Parlamento europeo: prospettive e questioni aperte)
Conclusioni
Bibliografia
Ringraziamenti.

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche