E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Le metamorfosi di Astrea
Autori:

Maria Teresa Guerrini

Le metamorfosi di Astrea

Professionisti del diritto nella Bologna d'età moderna

Il volume intende presentare un’analisi storico-sociale e culturale incentrata sui dottori in diritto bolognesi, osservati lungo i secoli XVI-XVIII, individuando i vari percorsi professionali intrapresi tra Bologna, Roma e le diverse corti europee. Attraverso un’indagine prosopografica su un campione rappresentativo di giureconsulti si mostrano le evidenze di un cambiamento che arriva a toccare il XIX secolo.

Pagine: 296

ISBN: 9788835182238

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11792.4

Informazioni sugli open access

Facendo riferimento alla lezione di Bartolo da Sassoferrato, secondo la quale doctoratus est dignitas, per secoli i dottori in diritto hanno poggiato le basi della loro autorità su questo principio. Come reagì il ceto togato alle nuove sfide imposte dai cambiamenti politici, istituzionali e sociali d’età moderna che minarono la condizione di privilegio goduta fin dal medioevo? Come si riorganizzò il gruppo professionale e quali furono le strategie messe in atto dai suoi appartenenti in un periodo denso di mutamenti tali da mettere in crisi il tradizionale ruolo occupato dai dottori nella società? A questi e ad altri interrogativi il presente volume intende rispondere attraverso un’analisi storico-sociale e culturale incentrata sui dottori in diritto bolognesi. Osservati lungo i secoli XVI-XVIII, tali giuristi sono stati seguiti fin dalle prime fasi della loro formazione, individuando i vari percorsi professionali intrapresi tra Bologna, Roma e le diverse corti europee. Attraverso un’indagine prosopografica su un campione rappresentativo di giureconsulti si mostrano le evidenze di un cambiamento che arriva a toccare il XIX secolo.

Maria Teresa Guerrini è professore di Storia moderna presso l'Università di Bologna. Tra i suoi principali interessi di ricerca figurano la storia delle professioni in età moderna, delle università e delle accademie, ai quali temi ha dedicato numerosi contributi, tra cui Qui voluerit in iure promoveri... I dottori in diritto nello Studio di Bologna (1501-1796), Clueb, Bologna, 2005; Collegi dottorali in conflitto. I togati bolognesi e la Costituzione di Benedetto XIV (1744), Clueb, Bologna, 2012.

Premessa

Tre secoli di dottori

Gli anni della formazione

  • All’ombra del lauro
  • Dall’abaco ai Codici
  • Tra i banchi dello Studio
  • Il “rigoroso” esame
  • Tempo ed esercizio
  • La dottrina poco giova senza la pratica

Doctoratus est dignitas

  • Nobiltà accidentale e trattatistica
  • Toga a maniche larghe: la normativa cittadina
  • Autorappresentazione di un ceto
  • L’Università degli Asini
  • Buon credito e facoltà: le origini dei dottori
  • Per un bilancio parziale

Corporazioni di potere

  • A tutela di un sapere illuminato
  • Il Collegio dei dottori, giudici e avvocati
  • I Collegi dei dottori di diritto canonico e civile
  • Sodalizi a confronto
  • Genealogie di potere
  • Honos alit artes

Le molteplici vie alla professione

  • Tra habitus e cliché
  • Dottori in cattedra
  • Nel nome di Astrea
  • Tra le mura di Felsina
  • Eredi di San Petronio
  • Al servizio del papa (e non solo)

Accademici, poligrafi, inquieti

  • Tra sodalizi culturali e circoli politici
  • Trattatisti, poeti, oratori
  • Intemperanti doctores

Toghe camaleontiche

  • Il tempo delle scelte
  • Giuristi nel triennio giacobino
  • La reazione con la reggenza austro-russa
  • Dottori tra seconda Cisalpina e Regno d’Italia
  • La frattura murattiana
  • Nel vortice della restaurazione

Astrali movimenti

Indice delle abbreviazioni

Indice dei nomi

Potrebbero interessarti anche