
Le strategie della comunicazione umana
La persuasione, le influenze sociali, i mass media
Pages: 400
ISBN: 9788846404343
Edition: 3a ristampa 2013, 4a edizione 2002
Publisher code: 2000.822
Availability: Esaurito
Pages: 400
ISBN: 9788846404343
Edition: 3a ristampa 2013, 4a edizione 2002
Publisher code: 2000.822
Availability: Esaurito
Questo volume trae ispirazione dall'esigenza, avvertita da più settori culturali e scientifici, di fare il punto della situazione comparativa inerente ai tanto discussi concetti di maggiore recettività, di suggestionabilità, e di concetti come comunicazione, persuasione, manipolazione, influenze sociali, conformismo patologico di gruppo e lavaggio del cervello.
Sulla scorta della letteratura internazionale più accreditata, fornisce quindi un'eloquente panoramica delle strategie verbali persuasive: dalle modalità di costruzione degli schemi argomentativi più convincenti, alle strategie di persuasione nei rapporti a due, così come in quelli relativi alla conduzione ed alla idonea gestione delle masse, fino a giungere all'arte della "persuasione forense" di quotidiano riscontro in ogni tribunale.
Vengono approfonditamente trattati i codici della comunicazione non verbale con l'ausilio di ampia bozzettistica anche al fine di smascherare gli eventuali tentativi di "simulazione", "dissimulazione" e "menzogna".
Nel testo viene riservato poi ampio spazio alla comunicazione della musica (la psicosonica) e delle arti visive - incluso il teatro - e di enorme interesse si presenta peraltro lo scottante capitolo su l'individuo come "oggetto di manipolazione sociale": dal "lavaggio del cervello" (brainwashing) alle strategie manipolative di alcune sette religiose, ivi incluso il "sistema persuasorio dei suicidi collettivi". Gli abituali ambiti relazionali dove si creano condizioni di influenzamento interpersonale sfociano quindi inevitabilmente nel capitolo sui mezzi di comunicazione di massa: influenzamento e persuasione, ivi incluse le strategie della persuasione pubblicitaria, nonché i mass media in relazione all'infanzia.
Conclude il volume un capitolo relativo alla spinta criminogena dei mass media con le ricerche più recenti sull'attività suicidaria per imitazione (effetto Werther), come il fenomeno dei baby killers e di serial killers (Fbi) e la loro testimoniata attività omicidaria per imitazione.
Vincenzo Mastronardi, psichiatra, criminologo, titolare di Psicopatologia forense presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Roma "La Sapienza" (Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica) e di Criminologia generale presso la Scuola di Diritto e Procedura Penale della Facoltà di Giurisprudenza della stessa Università, è presidente dell'Istituzione internazionale di studi superiori e ricerche sulla comunicazione di massa. Autore di più di 200 pubblicazioni è direttore responsabile della Rivista Rassegna di psicoterapie, ipnosi, psicopatologia forense dell'Università di Roma "La Sapienza).
Contributors: Paul Watzlawick
Serie: Varie
Subjects: Communication and Media Studies: Theories and Practices - Criminology
Level: Scholarly Research
Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.