Lo sguardo sociosemiotico.

A cura di: Andrea Semprini

Lo sguardo sociosemiotico.

Comunicazione, marche, media, pubblicità

Le applicazioni dell'analisi semiotica.

Pagine: 288

ISBN: 9788846449566

Edizione: 1a ristampa 2005, 5a edizione, aggiornata 2003

Codice editore: 639.3

Disponibilità: Nulla

Il peso e l'importanza sociale della comunicazione sono in continua espansione in tutte le sfere della vita contemporanea. Eppure troppo spesso ancora ci si limita ad analizzare la comunicazione in modo tecnico, senza approfondirne la relazione con il contesto socioculturale e senza saperne leggere le implicazioni per gli individui e per i gruppi sociali.

Lo sguardo sociosemiotico che presentiamo in questa raccolta privilegia invece la dimensione sociale della discorsività e va oltre la semplice analisi tecnica della comunicazione. Esso analizza non solo cosa dice la comunicazione, ma perché lo dice e come quanto viene detto può avere un impatto e delle conseguenze sulla creazione di mondi possibili e sul funzionamento sociale.

Dai telegiornali ai siti Internet, dalla comunicazione di Berlusconi e Rutelli a quella dei negozi di Ralph Lauren, dalla pubblicità di Ferrero Rocher a quella della vodka Absolut, da Adidas alla PlayStation, questa raccolta offre un panorama internazionale e aggiornato di analisi spesso diverse, ma accomunate da una medesima prospettiva, quella di uno sguardo sociosemiotico.

Andrea Semprini , sociologo e semiologo, insegna all'università di Lille e allo IULM di Milano. Ha pubblicato sugli stessi argomenti Marche e mondi possibili (1993); Analizzare la comunicazione (1997); Il senso delle cose (2000) e La società di flusso (2003), tutti presso FrancoAngeli. Le sue ricerche attuali riguardano il rapporto tra marche, mondializzazione e comunicazione.

semprini@club-internet.fr


Andrea Semprini, Introduzione
Erik Bertin, Identità, libertà, ossessione: la comunicazione PlayStation
(Descrizione del corpus; Elementi di problematizzazione e di metodo; Sony PlayStation: tutto salvo un gioco...; Play Station II: il seguito...)
Eric Landowski, Modi di sentire insieme. Fra estesia e sociabilità
(Dal piacere dei sensi al senso come piacere condiviso; Birre dei tropici)
Vanni Codeluppi, Analizzare la pubblicità
(Introduzione; Il metodo sociosemiotico; Lo spot di Ferrero Rocher "Richard Gere"; La natura intertestuale dello spot Rocher; Il ruolo del divismo; Conclusioni)
Greg Myers, Banca, marca e strategie di interpellazione
(Una banca come marca; Sincerità, autorità e stile diretto; Lo spot della Co-operative Bank; Portavoci e interpellazione alternata; Conclusioni)
Andrea Semprini, Il linguaggio della marca
(Strategie enunciative e mondi possibili; Il discorso della marca; Absolut advertising; Il mondo possibile di Absolut; L'ancoraggio enunciativo; Conclusioni: Absolut niente)
Alyette Defrance, I Senior, nuovi target pubblicitari
(Dai "Vecchi" di ieri ai "Senior" d'oggi; I Senior: una categoria vaga; Il nome Senior e le sue rappresentazioni; L'ascesa del "giovanilismo"; La rappresentazione pubblicitaria dei Senior)
Waddick Doyle, Media Theory e analisi della pubblicità
(Berger e l'invidia; Judith Williamson: la giustapposizione; La teoria del pubblico attivo; Pragmatica e strutture; L'approccio americano: i dizionari visivi e la storia culturale; Frames: ridefinire la naturalizzazione; Sacralizzazione; Conclusioni)
Guido Ferraro, Sonny per Adidas: un'epopea intermediale
(Caratteri di una campagna intermediale; Sonny, "il più grande tifoso di calcio"; Dal centro ai margini, dai margini al centro della scena; Una passione assoluta; Trasformazione nei regimi di visibilità; La trasformazione delle responsabilità enunciazionali; La sanzione corale; Il corrispettivo contenuto del sito Internet; Caratteri visivi e linguistici; La "scelta" di Adidas: la novità enunciativa; La strategia Adidas)
Christiane Legris-Desportes, Catherine Bitoun, L'analisi di siti Internet
(Introduzione; Qualche precisazione metodologica; Il corpus analizzato e l'organizzazione dello studio; Gli attributi di immagine e di affermazione identitaria delle aziende; La gestione della relazione con il ricettore; Le tematiche e il posizionamento; Conclusioni)
Patrick Hetzel, L'approccio esperienziale nei negozi di Ralph Lauren
(Introduzione; Marca e tematiche identitarie; I cinque sensi e l'intertestualità pubblico/privato; Verso un concetto olistico della marca di lusso; Ralph Lauren, dal materialismo allo spiritualismo)
Gianfranco Marrone, Il mondo guarda il mondo. Sulla spazialità nel telegiornale
(Estetica del telegiornale e semantica dello spazio; Un ricatto inglobante; Un'opposizione di base; Specie di spazi; Incursione letteraria)
Frédéric Lambert, Le rappresentazioni dello spettatore: media e democrazia
(Scene di letture felici; Il paradigma della rappresentazione del telespettatore; Un cittadino medio: sesso e violenza; Le metafore dell'alienazione; Democrazia e co-presenza mediale; Conclusioni)
Paolo Guarino, Isabella Pezzini, I manifesti elettorali. Le legislative del 2001
(Premessa; Storia di un caso: il manifesto nelle elezioni italiane 2001)

Contributi: Erik Bertin, Catherine Bitoun, Vanni Codeluppi, Alyette Defrance, Waddick Doyle, Guido Ferraro, Paolo Guarino, Patrick Hetzel, Frédéric Lambert, Eric Landowski, Christiane Legris Desportes, Gianfranco Marrone, Greg Myers, Isabella Pezzini

Collana: Impresa, comunicazione, mercato

Argomenti: Comunicazione d'impresa e pubblicità - Branding. Studi sui consumatori. Ricerche di mercato

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche