Microimpresa e sviluppo urbano a Roma
Autori:

Camera di Commercio di Roma, Irfi, Ermeneia

Microimpresa e sviluppo urbano a Roma

Terzo Rapporto Annuale 2007

Il volume presenta il terzo rapporto sulla microimpresa nella realtà urbana della capitale. Il rapporto del corrente anno ha esaminato due nuove realtà: il comparto Bar/Gelaterie, che ha evidenziato un significativo dinamismo, e il comparto Abbigliamento/Moda, una realtà bivalente in cui convivono elementi di debolezza ed elementi di dinamicità.

Pagine: 480

ISBN: 9788846487353

Edizione: 1a edizione 2007

Codice editore: 380.355

Disponibilità: Discreta

È questo il terzo anno che la Camera di Commercio di Roma ha promosso, tramite la sua Azienda Speciale IRFI, un rapporto sulla microimpresa nella realtà urbana della capitale.
Come è stato ricordato sin dall'inizio dell'esperienza l'analisi della piccolissima impresa nel contesto metropolitano è importante per tre ragioni: innanzitutto perché esiste uno stretto legame tra microimprenditorialità e tessuto urbano, visto che quest'ultimo può svolgere un'importante funzione di vivaio naturale delle piccolissime dimensioni d'impresa; in secondo luogo perché la presenza di un ampio numero di imprese, ancorché di dimensioni ridotte, contribuisce a creare un tessuto economico diffuso e molecolare, rafforzando così la coesione sociale della città in termini di reddito, di occupazione, di presenza fisica nella vita quotidiana dei cittadini; in terzo luogo perché anche la piccolissima impresa non può esimersi dal diventare maggiormente competitiva e quindi affrontare quei tanti passaggi di soglia che aumentano le probabilità di successo e di permanenza nel tempo. E per questo servono azioni di formazione, di informazione e di assistenza, cui è dedicata specificamente l'attività dell'IRFI che ogni anno coinvolge all'incirca un migliaio di operatori che, ritornando in azienda, contribuiscono a migliorare la qualità di prodotti, processi e gestione delle microimprese in cui prestano la loro opera.
Nel corrente anno sono state esaminate due nuove realtà (il comparto Bar/Gelaterie e il comparto Abbigliamento/Moda), compiendo così un terzo passo dopo l'analisi sui comparti del Food e dell'Informatica (nel 2005) e sui comparti della Ristorazione e dell'Audiovisivo (nel 2006).
Per quanto concerne il comparto Bar/Gelaterie il Rapporto ha evidenziato una situazione di significativo dinamismo, tanto che si è assistito: ad un incremento del numero di aziende per l'intero comparto, ad una mobilità elevata sul piano della cessione/acquisto dei Bar, controbilanciato da una stabilizzazione delle Gelaterie; ad una fase di sviluppo dichiarato per entrambi i segmenti di attività; ad un'impegnativa strategia di fidelizzazione della clientela, di contenimento dei costi e di qualificazione dell'offerta. Il ricorso alla formazione non risulta particolarmente elevato, ma è avvertito come una necessità, specie sul piano di un miglioramento della cultura gestionale, dei rapporti con i clienti, della gestione dell'igiene e della conservazione dei prodotti.
Per il comparto Abbigliamento/Moda il Rapporto ha evidenziato una realtà bivalente, in cui convivono elementi di debolezza ed elementi di dinamicità: le aziende presentano un profilo più pronunciato di anzianità, di microdimensionalità, di riferimento fondamentalmente alla persona del titolare, ma anche di polarizzazione tra imprese in movimento e imprese rallentate, in cui giocano in maniera diversificata le molle dell'innovazione e la ricerca di prodotti e processi maggiormente adeguati, in grado di far fronte alla concorrenza che si manifesta su più livelli (grandi catene, altre piccole aziende, realtà del sommerso). Le strategie sono mirate a qualificare soprattutto il parco-clienti, ad incorporare le nuove tendenze moda e ad innovare prodotti e servizi offerti.
L'attività formativa non sembra stare nelle corde delle imprese, anche se si avverte la necessità di lavorare su una formazione di filiera che riguardi ad un tempo la capacità sartoriale, la capacità della progettazione e dello stilismo, la capacità di governare meglio il marketing.
Si è davanti dunque a due comparti da presidiare in tanti modi diversi, tra cui quello di una formazione che sappia interpretare non solo i bisogni della singola impresa, ma anche quelli di un sistema territoriale che deve essere in grado di sfruttare adeguatamente - specie per l'Abbigliamento, ma non solo - il marchio potente che la realtà di Roma può offrire.

IRFI - Istituto Romano per la Formazione Imprenditoriale è l'Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma che ha come missione la ricerca, la consulenza, l'organizzazione e la gestione nell'ambito delle attività formative.
Ermeneia Studi & Strategie di Sistema è una società di ricerca e di consulenza strategica che opera nel campo delle istituzioni, delle imprese e dei soggetti economici collettivi, nazionali e locali.

Indice

Andrea Mondello, Presentazione
Cosmo Aulo Auletta, Prefazione
Introduzione
(Un'osservazione costante dell'intreccio impresa/Città; Due comparti/Due velocità; Il valore della relazionalità)
Parte I. Complessità urbana e dinamiche d'impresa
Consolidamento e crescita in parallelo
(Una microimpresa in via di consolidamento; La crescente terziarizzazione della microimpresa romana; La persistenza di dinamiche positive di crescita imprenditoriale; I segnali di evoluzione e di attrazione)
La fenomenologia di Bar/Gelaterie e Abbigliamento/Moda
(Gli aspetti di debolezza delle aziende del comparto Bar/Gelaterie; Gli aspetti di vitalità delle aziende del comparto Bar/Gelaterie; Gli aspetti di debolezza delle aziende Abbigliamento/Moda; Gli aspetti di vitalità delle aziende Abbigliamento/Moda)
Parte II. L'opinione delle microimprese
L'evoluzione del comparto "Bar/Gelaterie"
(L'impatto strutturale di una dinamica positiva; I connotati dell'andamento congiunturale; Le differenti gerarchie all'interno di un quadro problematico articolato; Le criticità di maggior peso sul piano qualitativo; Il quadro delle scelte strategiche e le specifiche iniziative avviate)
L'evoluzione del comparto "Abbigliamento/Moda"
(Un sistema aziendale più che "molecolare"; Un posizionamento differenziato delle imprese; Mercato personale come problemi-chiave; La "tenaglia" che stringe le aziende; Le strategie individuate dal comparto)
Gli spazi vuoti nella formazione
(Un approccio alla "risorsa formazione" fortemente minoritario; I contenuti dell'offerta formativa; Una domanda di formazione tra contraddizioni e differenza; I contenuti della potenziale domanda formativa)
Sei comparti a confronto
(Le differenze di struttura; La differenza di dinamismo delle imprese; Il Mercato e il Personale come categorie di problemi comuni; Le strategie prioritarie adottate; Il ricorso ancora limitato alla formazione)
Allegati
(La metodologia utilizzata; Le tabelle di dettaglio dell'indagine sulle microimprese del comparto Bar/Gelaterie e del comparto Abbigliamento/Moda).

Contributi: Andrea Mondello, Cosmo Aulo Auletta

Collana: Economia e politica industriale

Argomenti: Economia industriale - Economie locali, economia regionale - Politica economica e finanziaria

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche