Modelli di sviluppo a macchia d'olio
Autori:

Carlo Magni

Modelli di sviluppo a macchia d'olio

Ipotesi di lettura dell'evoluzione di sistemi locali

Pagine: 224

ISBN: 9788846417480

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 380.143

Disponibilità: Discreta

Lo studio dei modelli di sviluppo a macchia d'olio, basati sul continuo ingresso sul mercato di nuovi operatori, secondo la catena innovatore-imitatore-innovatore, permette di comprendere non solo la diffusa microimprenditorialità che caratterizza il sistema Italia, ma anche il modello di formazione. La catena innovatore-imitatore-innovatore, da questo punto di vista, può quindi essere agevolmente letta come catena formatore-formato-formatore.

Questo processo, che ha permesso l'acquisizione di una "capacità di fare" di tipo prevalentemente tecnico, ha rappresentato un punto di forza per la crescita del tessuto produttivo, ma può costituire ora, a fronte dei cambiamenti economici e sociali in atto, un punto di debolezza.

Questi modelli, per quanto possano offrire un contributo all'interpretazione dell'evoluzione di molti settori produttivi e di molte aree del Paese, trovano una specifica applicazione nell'ambito delle aree-sistema, per la presenza di un'elevata concentrazione di modelli da imitare e per la facilità con cui si può raggiungere un'adeguata formazione on the job .

All'interno delle aree-sistema, la diffusa conoscenza dei processi di lavorazione e la diffusa aspirazione a mettersi in proprio, condivisa in ambito familiare, fanno sì che la famiglia agisca da centro di accumulazione, da stanza di compensazione dei rischi, da centro di decisione degli investimenti e da centro di allocazione della forza lavoro in essa disponibile.

La fitta rete di rapporti, che lega in ambiti territoriali ristretti migliaia di microimprese operanti nello stesso settore, ha saputo neutralizzare gli effetti negativi della piccola dimensione della singola unità, creando una struttura integrata che, con una qualche forzatura, potrebbe essere identificata con un'unica impresa virtuale multisportello.

Il contributo di questo lavoro ai numerosi studi teorici ed empirici pubblicati nell'ultimo decennio consiste soprattutto nell'aver descritto in termini quantitativi la rete di relazioni esistenti. In particolare la ricostruzione effettuata per l'area-sistema orafa valenzana costituisce una solida base empirica per comprendere come una galassia di microimprese abbia potuto conquistare una posizione rilevante sul mercato mondiale della gioielleria e dell'orificeria.


I fattori determinanti dello sviluppo di un'area-sistema: il caso dell'area orafa valenzana
(I limiti della capacità descrittiva delle fonti ufficiali per un approccio sistemico; Integrazione produttiva e integrazione sociale; La figura dell'imprenditore; L'apertura dell'area-sistema verso l'esterno)
I principali risultati dell'indagine diretta condotta nell'area orafa valenzana
(Aspetti metodologici della ricerca; Alcune scelte operate nella predisposizione del questionario; Cenni sulla metodologia di rilevazione; Il campione; L'impresa e il settore; La tipologia delle imprese valenzane; I1 mercato delle materie prime; Il ciclo produttivo; Il decentramento produttivo: domanda e offerta di prestazioni particolari; La commercializzazione degli oggetti finiti; I principali mercati esteri raggiunti direttamente dalle imprese dell'area-sistema; La figura dell'imprenditore valenzano; Il processo di formazione; Aspetti dinamici e limiti delle analisi evolutive; Alcuni spunti di riflessione; Questionario utilizzato per l'indagine sull'area-sistema orafa valenzana)
Fattori critici nei modelli di sviluppo a macchia d'olio alla luce di altre indagini sul campo
(Elementi di crisi; La formazione dell'imprenditore; Modalità di ingresso nel mercato in posizione indipendente: una lettura tramite le curve di penetrazione per posizione nella professione; Curve di penetrazione per posizione nella professione e per anno di età nella fascia 14-29 anni; Curve di penetrazione per ramo di attività economica e per anno di età; Modificazioni dei tassi di penetrazione nel settore industriale; Modificazioni dei tassi di penetrazione nella posizione professionale; Gli obiettivi di medio periodo degli imprenditori; Ricambio generazionale e continuità dell'impresa; La debolezza nel controllo della fase di commercializzazione; Questionano utilizzato per le indagini sul campo)

Contributi:

Collana: Economia e politica industriale

Argomenti: Economie locali, economia regionale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche