Morfologia e mobilità urbana

A cura di: Giuseppe A. Micheli, Renata Clerici

Morfologia e mobilità urbana

Pagine: 192

ISBN: 9788820496623

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 570.1

Disponibilità: Discreta

In anni caratterizzati dall'ondata di nuovi cittadini extracomunitari e da tecnologie di trasporto e comunicazione che annullano le distanze nulla sappiamo dei movimenti che la popolazione compie entro i confini di una città.

Che dimensione ha e che forme assume, oggi, la mobilità territoriale nelle città italiane?

Quanto dipende dalle condizioni socioeconomiche o dalla configurazione della famiglia di chi si sposta?

E che effetto produce sulla riorganizzazione spaziale delle grandi aree urbane?

Domande importanti per chi deve intervenire con cognizione di causa su questa stessa organizzazione. Ma raramente i grandi piani urbani tengono conto della capacità delle persone e dei gruppi di radicarsi già nell'arco di una generazione nel proprio spazio di vita: questa è, in parte, una conseguenza della mancanza di una tradizione di ricerca e di riflessione sui processi e sulle strategie di mobilità.

II primo volume di EQUIVALENZE raccoglie tre studi demografici sulla morfologia e la mobilità urbana che, con differenti tecniche e chiavi di lettura e facendo riferimento a tre ben distinte realtà urbane italiane, pervengono a conclusioni confrontabili sulle logiche non evidenti dei processi di insediamento, sull'intensità e la direzione della mobilità di breve raggio, sull'identificazione di fasce di popolazione a maggior rischio di deriva.


Introduzione: lo spazio colorato
1. Le famiglie e la città: le scelte residenziali delle famiglie dei coniugati nel 1982, di R. Clerici
1. Padova città "media"
2. Modelli di struttura urbana
3. La mobilità intraurbana
4. Padova: individuazione di aree omogenee entro la città
5. L'Anagrafe della popolazione: caratteristiche e limiti
6. I dati a disposizione
7. I percorsi del primo insediamento
8. Oltre il primo insediamento
9. Le transizioni familiari
10. Transizioni familiari e mobilità .
11. Mobilità e fecondità delle nuove famiglie
12. Conclusioni
2. La mobilità residenziale e sociale in un contesto metropolitano: Roma, di O. Casacchia, L. Natale
1. Obiettivi
2. La mobilità sociale a Roma
3. La matrice di mobilità: analisi e confronti
4. La mobilità residenziale a Roma: la ricerca di alcuni fattori esplicativi
5. Le due forme di mobilità: quali legami?
6. Alcune riflessioni conclusive

3. Mobilità urbana, aree "naturali" e il problema di nuove municipalità submetropolitane, di G. A. Micheli, M C. Debernardi
1. Il gesto di Romolo
2. La stella e il carciofo
3. Tessere di un mosaico
4. I tempi della sedimentazione culturale
5. "Aree naturali" a Palermo
6. Omogeneità, integrazione, circolazione
7. Corridoi privilegiati di scorrimento

Contributi: Oliviero Casacchia, M. C. Debernardi, Luisa Natale

Collana: Equivalenze

Argomenti: Demografia e statistica - Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche