Non contraddizione e terzo escluso
Autori:

Sergio Galvan

Non contraddizione e terzo escluso

Le regole della negazione nella logica classica, intuizionistica e minimale

Pagine: 160

ISBN: 9788846405128

Edizione: 1a ristampa 2008, 1a edizione 1997

Codice editore: 490.61

Disponibilità: Nulla

Il volume è dedicato alla presentazione del sistema proposizionale classico, di quello intuizionistico e di quello minimale, vale a dire dei tre sistemi che si propongono di caratterizzare in modo diverso e, per certi aspetti in termini di contrasto, la nozione di negazione. Data la centralità dei principi di non contraddizione e del terzo escluso nella trattazione di tutti e tre i sistemi, il volume contiene un esame logico dettagliato di tali principi, del loro significato, dei loro rapporti e delle rispettive proprietà.

Il lavoro è caratterizzato da una impostazione formale. Tuttavia, presentando un taglio prevalentemente introduttivo, le parti tecniche sviluppate si prestano a una problematizzazione filosofica accessibile ai non specialisti. Questa diventa centrale nell'ultimo capitolo, dove si affrontano alcuni aspetti essenziali dell'attuale dibattito sulla pluralità delle logiche e sul contrasto delle ontologie che ne sta alla base. In tale contesto si segnalano alcuni risultati tecnici concernenti la formalizzazione dell'elenchos aristotelico, esposti e discussi nel capitolo finale, che escludono la possibilità di una autofondazione della logica.

Sergio Galvan, insegna logica presso la Facoltà di sociologia dell'Università di Trento e presso la Facoltà di lettere dell'Università Cattolica di Milano. Si occupa principalmente di teoria della dimostrazione e di logica filosofica. È autore dei volumi: Teoria formale dei numeri naturali, Angeli, Milano 1982; Logiche intensionali, Angeli, Milano 1991; Introduzione ai teoremi di incompletezza, Angeli, Milano 1992; Forme di razionalità pratica (a cura di), Angeli, Milano 1992; Logica dei predicati, Isu, Milano 1996.

Logica proposizionale classica, intuizionistica e minimale
(Linguaggio di k, di i e di j; Regole di derivazione; Regole derivabili in k, i e j)
Semantica della logica intuizionistica
(Apparato semantico per i; Metodo dei contromodelli; Correttezza di i)
Semantica della logica minimale
(Apparato semantico per j; Metodo dei contromodelli; Correttezza di j)
Consistenza, massimalità, completezza
(Nozioni di consistenza, normalità ed anormalità; Massimalità relativa ed assoluta; Proprietà di completezza; Completezza di k, i e j)
Alcune proprietà filosoficamente rilevanti della logica intuizionistica
(Proprietà della disgiunzione; Indipendenza dei funtori intuizionistici; Catene ottimali)
Principio di non contraddizione e regole correlate
(Risultati di dipendenza; Risultati di indipendenza)
Per una filosofia delle logiche
(Posizione monistica; Posizione pluralistica; Quale ontologia?).


Contributi:

Collana: Epistemologia

Argomenti: Epistemologia - Logica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche