All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Orientamenti di consumo in un'epoca di restrizioni
Authors:

Sandro Stanzani, Domenico Secondulfo, Debora Viviani

Orientamenti di consumo in un'epoca di restrizioni

Indagine sul territorio veronese

Il volume presenta i risultati della terza edizione di una ricerca, realizzata alla fine del 2022 sul territorio veronese, nata con l’obiettivo di capire come gli indicatori economici locali rilevino gli stili di consumo delle famiglie veronesi. L’indagine illustra il verificarsi di un significativo impatto sulla condizione economica delle famiglie veronesi, con il conseguente profilarsi di dinamiche di consumo nuovamente improntate al risparmio e all’oculatezza, pur lungo una traiettoria che conferma il perseguire stili di consumo finalizzati alla riduzione degli sprechi e all’attenzione alla salute.

Pages: 132

ISBN: 9788835164067

Edizione:1a edizione 2024

Publisher code: 1589.18

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Dopo alcuni anni di relativa stabilità economica, smaltito l'allarme sanitario della pandemia globale, l'Europa si è ritrovata catapultata in un conflitto che ha innescato una crisi energetica e finanziaria. In particolare, nell'Europa occidentale i timidi segnali di ripresa dell'economia hanno subìto un nuovo arresto, all'interno di uno scenario complesso e di forte instabilità e insicurezza. Questi eventi hanno costretto le famiglie italiane a modificare nuovamente le proprie scelte di consumo, le priorità, così come i bisogni e criteri di scelta. Questo lavoro presenta i risultati della terza edizione di una ricerca, realizzata alla fine del 2022 sul territorio veronese e nata con l'obiettivo di capire come gli indicatori economici locali rilevino gli stili di consumo delle famiglie veronesi. L'indagine illustra il verificarsi di un significativo impatto sulla condizione economica delle famiglie veronesi, con il conseguente profilarsi di dinamiche di consumo nuovamente improntate al risparmio e all'oculatezza, pur lungo una traiettoria che conferma il perseguire stili di consumo finalizzati alla riduzione degli sprechi e all'attenzione alla salute.

Sandro Stanzani è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona.

Domenico Secondulfo è direttore onorario dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie, già professore ordinario di Sociologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona.

Debora Viviani è ricercatrice di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona.

Debora Viviani, Introduzione
Domenico Secondulfo, I profili dei consumatori veronesi nell'anno del conflitto russo-ucraino
(Introduzione: un breve scenario generale; I profili dei consumatori; Caratteristiche socio-demografiche dei tre profili)
Sandro Stanzani, La percezione delle difficoltĂ  economiche e del benessere soggettivo
(Premessa; Le condizioni delle famiglie italiane a seguito delle recenti sfide poste dal sistema economico; Il sistema economico nazionale e la situazione delle famiglie nel contesto veronese; Analisi sintetica dell'aumento delle difficoltĂ  e reazione emotiva delle famiglie; Profilo di chi si trova in difficoltĂ  economica; Percezione delle difficoltĂ  economiche, reperimento delle risorse e strategie di spesa; DisponibilitĂ  finanziarie e benessere soggettivamente percepito; Conclusioni)
Debora Viviani La parola chiave è risparmio. Le dinamiche di consumo dei veronesi
(Introduzione; La riduzione della spesa; Le strategie di spesa; La scelta del punto vendita; Conclusioni)
Debora Viviani, Il benessere: fil rouge dei "preziosi" consumi alimentari
(Introduzione; Le scelte alimentari; Il prodotto alimentare; Consumi alimentari: il food delivery e il "fuori casa"; Conclusioni)
Sandro Stanzani, Allarme per la crisi energetica e comportamenti di sostenibilitĂ 
(Premessa; Percezioni e reazioni dei veronesi alla crisi energetica; Quale cultura della sostenibilitĂ  nel veronese?; Caratteristiche degli intervistati che adottano comportamenti di sostenibilitĂ  energetica; Conclusioni)
Sandro Stanzani, La composizione del portafoglio dei veronesi: risorse economiche e sociali a confronto. Il ruolo delle associazioni dei consumatori
(Premessa; Le reti di supporto sociale dei veronesi; Le associazioni dei consumatori e il capitale sociale associativo; Reti sociali di supporto e benessere soggettivamente percepito; Conclusioni)
Davide Cecchinato, I consumi dopo tre anni di crisi
(Il consumatore veneto e veronese; Crisi energetica e comportamenti sostenibili; Il ruolo delle associazioni dei consumatori)
Alex Vantini, La distribuzione di prossimitĂ  e i mercati a Km Zero
Sandro Stanzani,
Conclusioni
Marco Carradore, Appendice metodologica. Il profilo del campione
Bibliografia di riferimento
Note sugli autori

Contributors: Marco Carradore, Davide Cecchinato, Alex Vantini

Serie: Strutture e culture sociali

Subjects: Sociology of Cultural Processes

Level: Scholarly Research

You could also be interested in