Partenariato Pubblico Privato e Comunità Energetiche a trazione pubblica

A cura di: Laura Martiniello, Biagio Giliberti, Andrea Presciutti

Partenariato Pubblico Privato e Comunità Energetiche a trazione pubblica

Profili tecnici, giuridici ed economici

Questo volume intende fare ordine nella complessità che caratterizza i possibili modelli giuridici ed economici per lo sviluppo delle Comunità Energetiche (CER), descrivendo le molteplici soluzioni realizzative delle CER e soffermandosi, in particolare, sulle CER a trazione pubblica realizzate con strumenti di Partenariato Pubblico Privato (PPP). Uno strumento che permette di supportare una preliminare valutazione di convenienza che le pubbliche amministrazioni sono chiamate a realizzare quando intraprendono operazioni di PPP per dimostrare la creazione di valore “value for money” della scelta effettuata.

Pages: 112

ISBN: 9788835163701

Edition: in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 365.1333

Questo volume persegue l'obiettivo di fare ordine nella complessità che caratterizza i possibili modelli giuridici ed economici per lo sviluppo delle Comunità Energetiche (CER) descrivendo le molteplici soluzioni realizzative delle CER e soffermandosi, in particolare, sulle CER a trazione pubblica realizzate con strumenti di Partenariato Pubblico Privato (PPP).
Il libro adotta un approccio interdisciplinare e ripercorre in primis il contesto normativo internazionale italiano sulle Comunità Energetiche analizzando le questioni ancora aperte e fornendo suggerimenti utili per implementare correttamente le CER, a partire dalla loro forma giuridica più adeguata a seconda della tipologia di soggetti coinvolti. Si presentano, poi, i possibili modelli organizzativi ed economico-finanziari per valutare la sostenibilità e fattibilità di queste operazioni nell'ottica della minimizzazione dei costi e dei rischi per i bilanci pubblici e della contabilizzazione off-balance. In particolare, sono descritti due principali modelli realizzativi delle CER pubbliche in PPP: il modello a canone c.d. "opera fredda" ed il modello a mercato c.d. "opera calda", identificando i rischi e i benefici di ciascun modello. Infine, si presenta un software per la quantificazione dell'energia prodotta/consumata e dei benefici economici prodotti dalla CER.
Questo strumento, frutto della ricerca condotta a valere su fondi dell'Università Mercatorum, permette di supportare una preliminare valutazione di convenienza che le pubbliche amministrazioni sono chiamate a realizzare quando intraprendono operazioni di PPP per dimostrare la creazione di valore "value for money" della scelta effettuata.

Laura Martiniello, professore ordinario di Economia Aziendale presso Universitas Mercatorum, esperta di piani finanziari per le opere pubbliche e consulente del Ministero delle Finanze sulle operazioni di Partenariato Pubblico Privato.

Biagio Giliberti, professore ordinario di Diritto Amministrativo presso Universitas Mercatorum, esperto di contratti ed enti pubblici.

Andrea Presciutti, professore associato di Fisica Tecnica Industriale presso Universitas Mercatorum, esperto di efficientamento energetico e Fonti Energetiche Rinnovabili.

R. Genga, Premessa
L. Martiniello
, Introduzione
B. Giliberti, S. Di Cunzolo
, Il contesto normativo sulle Comunità Energetiche e le questioni aperte
(Il contesto normativo dell'Unione: RED II, RED III e IEM; Il quadro normativo nazionale: la normativa transitoria del Decreto Milleproroghe; Il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199; Questioni aperte; Incentivi economici alle CER. Premessa; Aspetti tecnico-normativi di una CER su immobili pubblici (A. Presciutti))
L. Martiniello, L. Capparelli, Gli obiettivi dell'Agenda 2030 ed i modelli di sviluppo delle CER private e pubbliche
(Priorità ed obiettivi della chiamata green per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni; I modelli organizzativi per le CER; Profili economico-finanziari delle CER in Partenariato Pubblico Privato)
S. Di Cunzolo, B. Giliberti, CER a partecipazione pubblica: tematiche e modelli giuridici
(Le CER alla luce del Codice dei Contratti Pubblici; Le possibili forme giuridiche per la costituzione di una Comunità Energetica Rinovabile)
A. Presciutti, Il prodotto della Ricerca
(Il software per la quantificazione dell'energia prodotto/consumata e dei benefici economici prodotti; Considerazioni generali; Il primo accesso; Il pannello userform "Utenti della CER"; Analisi della CER; Settaggio parametri economico (SET); Grafici (Mostra Grafici); Report finale (PRINT))
Conclusioni
Bibliografia

Contributors: L. Capparelli, S. Di Cunzolo, R. Genga

Serie: Economia - Ricerche

Subjects: Environmental and Transportation Economics - Law, Justice

Level: Scholarly Research

You could also be interested in