Percorsi femminili
Autori:

Dip. Scienze Demografiche Università di Roma, Isfol

Percorsi femminili

Lavoro, formazione e famiglia nel Lazio

Pagine: 340

ISBN: 9788820425531

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 830.19

Disponibilità: Fuori catalogo

I problemi del lavoro femminile sono divenuti, attualmente, parte centrale delle analisi socio-economiche, uscendo dal solo ambito degli «studi sulle donne» e divenendo chiave di lettura per la comprensione delle complesse dinamiche sociali.

Lo studio, condotto su una specifica realtà territoriale, quella laziale, emblematica della attuale complessità della condizione femminile, offre un panorama della situazione lavorativa e formativa delle diverse identità delle donne, individuandone i percorsi differenziati all'interno e all'esterno del mercato del lavoro.

Promosso dalla Consulta regionale femminile del Lazio e condotto dall'Isfol e dal Dipartimento di scienze demografiche dell'Università di Roma, il lavoro è basato sull'analisi ed elaborazione delle fonti statistiche ufficiali e si caratterizza per il suo approccio interdisciplinare.

La ricerca presenta spunti di riflessione ed ipotesi di lavoro per successive e mirate indagini di campo da condurre in ambito locale, e può essere considerata come un valido strumento per l'attivazione di politiche di orientamento e occupazione e di specifiche azioni positive in favore dei segmenti a maggior rischio sociale.

Giovanni B. Sgritta è docente di Sociologia presso il Corso di laurea in psicologia della Facoltà di magistero e membro del Dipartimento di scienze demografiche dell'Università di Roma «La Sapienza».

Lea Battistoni è ricercatrice dell'Isfol e responsabile dell'Osservatorio Isfol sulla transizione scuola.lavoro.

Verena D'Alessandro è ricercatrice di Sociologia presso il Corso di laurea in psicologia della Facoltà di magistero e membro del Dipartimento di scienze demografiche dell'Università di Roma «La Sapienza».

Anna L. Fadiga Zanatta è ricercatrice di Sociologia presso il corso di laurea in psicologia della Facoltà di magistero e membro del Dipartimento di scienze demografiche dell'Università di Roma «La Sapienza».

Marcella Pampili Pagliari è assistente ordinario di Sociologia presso la Facoltà di statistica e membro del Gruppo interdisciplinare di ricerca sociale dell'Università di Roma «La Sapienza».

Angelo Saporiti è ricercatore di Sociologia presso la Facoltà di statistica e membro del Gruppo interdisciplinare di ricerca sociale dell'Università di Roma «La Sapienza».

• Considerazioni introduttive, di G.B.Sgritta
• Un tentativo di sintesi, di G.B.Sgritta
* Popolazione femminile attiva: le tendenze di lungo periodo
* Attuale struttura dell'offerta
* Struttura dell'occupazione
* Percorsi formativi
* Percorsi riproduttivi a familiari
* Qualità del lavoro femminile
* Prospettive e politiche di intervento
• La voro professionale e vita familiare delle donne: tradizione e mutamento, di A.L.Fadiga Zanatta
* Il caso Lazio: i fattori che condizionano la partecipazione delle donne al mercato del lavoro
* Fecondità e status della donna
* Le modalità del lavoro professionale
• Percorsi formativi femminili, di L.Battistoni
* La scolarità femminile
* Le scelte scolastiche
* La formazione professionale
• Modalità e qualità del lavoro femminile: alcuni indicatori, di A.Saporiti
* Il quadro di riferimento demografico
* Due indicatori dello status femminile
* Modalità e qualità della partecipazione della popolazione femminile al mondo del lavoro extra-domestico
* Nota sulla documentazione statistica
• Situazione e tendenze dell'occupazione femminile nel Lazio, di V.D'Alessandro
* L'assenza e le presenze diversificate delle donne
* Fattori condizionanti la partecipazione delle donne al lavoro
* La struttura dell'occupazione femminile
* La ricerca del lavoro
* La ricerca del lavoro e l'occupazione giovanile nel Lazio
* Alcune riflessioni conclusive sul lavoro femminile nel Lazio
• Partecipazione femminile e politiche del lavoro nella Regione Lazio, di M.Pompili Pagliari
* Il Movimento femminista: differenze e legittimazione
* L'istituzionalizzazione della domanda di riconoscimento
* Linee di intervento nelle politiche del lavoro


Potrebbero interessarti anche