![Politica e agricoltura.](https://static.francoangeli.it/fa-libri-copertine/400/365_97.jpg)
Politica e agricoltura.
La svolta europea del secolo ventunesimo
Pagine: 416
ISBN: 9788846423054
Edizione: 1a edizione 2000
Codice editore: 365.97
Disponibilità: Fuori catalogo
Pagine: 416
ISBN: 9788846423054
Edizione: 1a edizione 2000
Codice editore: 365.97
Disponibilità: Fuori catalogo
I consumatori e gli agricoltori dei quindici paesi dell'Unione europea quotidianamente si rapportano con le decisioni che ormai, da oltre cinquant'anni, Bruxelles prende nell'ambito della politica agricola. Dal latte alla carne, dal frumento alla frutta ogni settore è regolamentato. Il bilancio amministrato dalla Comunità nel settore agricolo raggiunge gli ottantamila miliardi, una quota praticamente pari alla produzione agricola italiana. Secondo l'Ocse i trasferimenti pubblici all'agricoltura europea ammontano al trentasei per cento del valore della produzione.
L'Unione europea in questi anni sta cambiando però radicalmente la propria politica agricola: l'avvento della moneta unica, la prossima entrata di nuovi stati membri - dalla Polonia all'Ungheria -, la pressione nella liberalizzazione degli scambi dopo gli accordi dell'Uruguay Round, le prospettive del negoziato del millennium in sede WTO e i rapporti con le aree povere del mondo impongono riduzione delle spese e nuove filosofie di fondo, sia economiche che etiche.
La qualità di ciò che mangiamo, l'ambiente che ci circonda, sono in funzione del mondo agricolo, nessuno lo può ignorare. L'opinione pubblica allarmata dall'ammontare delle spese, e da gravi incidenti - dal morbo della mucca pazza, ai polli alla diossina -, oltre alle incognite date dagli organismi geneticamente modificati, vuole capire e saperne di più. Ma anche gli agricoltori vogliono sapere del loro avvenire.
Si tratta di una realtà dinamica e di grande fascino. Questo volume si propone di esporre in modo chiaro, ma anche critico, le regole che sovrintendono la politica comunitaria con le sue luci e ombre. Un'ampia e preziosa prefazione del Commissario all'agricoltura Franz Fischler proietta oltre il Duemila gli intendimenti e le azioni della politica comunitaria completando l'analisi dell'autore.
Antonio Piccinini insegna Politica agraria della Comunità europea all'Università di Bologna, nella Facoltà di Agraria ed è professore incaricato di Economia e politica agraria nella Facoltà di Scienze politiche nell'Università di Roma "La Sapienza". Esperto in economia dei paesi in via di sviluppo è stato funzionario della Fao. È imprenditore agricolo in provincia di Modena.
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.