
Rapporto Isfol 1991
Formazione - Orientamento - Occupazione - Nuove tecnologie - Professionalità
Pagine: 400
ISBN: 9788820472849
Edizione: 1a edizione 1992
Codice editore: 830.34
Disponibilità: Fuori catalogo
E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?
Pagine: 400
ISBN: 9788820472849
Edizione: 1a edizione 1992
Codice editore: 830.34
Disponibilità: Fuori catalogo
Il presente Rapporto 1991 analizza le caratteristiche dei temi dominanti che evidenziano il complesso ed articolato «mondo» della formazione professionale.
Una formazione professionale intesa non come un sistema statico, ma come un complesso di componenti dinamiche in continua evoluzione che viaggiano verso l'integrazione europea.
Un particolare accento è stato posto pertanto in questo volume non solo all'analisi e allo studio della realtà nazionale e regionale in materia di formazione professionale, ma a tutte quelle interconnessioni che essa presenta con i sistemi formativi degli altri Paesi europei.
Queste tematiche sono ampiamente sviluppate all'interno del volume che fornisce inoltre importanti spunti di riflessione in campi relativi agli strumenti e alla gestione della formazione, ai processi innovativi e alle nuove metodologie formative, all'analisi delle professioni e della professionalità, all'occupazione e alle politiche del lavoro, allo sviluppo dei progetti comunitari, alle attività di documentazione finalizzate ai temi della ricerca in campo formativo ed altri connessi con la formazione professionale.
Attraverso l'analisi del sistema formativo nazionale, sono stati inoltre rilevati i "trend" più significativi non solo rispetto alla formazione ma anche all'orientamento, all'occupazione, alle innovazioni tecnologiche e alle nuove professionalità. Tale analisi mette in evidenza come ancora oggi in Italia sia presente un tessuto territoriale variamente diversificato e come sia sempre più ampio il divario tra Nord e Sud in particolare per quanto riguarda la qualità delle iniziative formativi e la presenza di strutture idonee per la formazione.
Anche per questo, uno tra i punti prioritari che l'Isfol ha sempre indicato per permettere lo sviluppo omogeneo del sistema formativo nazionale è quello relativo al risanamento e al miglioramento qualitativo della formazione professionale del Mezzogiorno, oggi più che mai indispensabile per attuare una efficace integrazione dell'Italia in ambito europeo.
Contributi:
Collana: Isfol
Argomenti: Economia del lavoro - Educazione degli adulti - Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.