E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Recenti sviluppi nella politica di coesione

A cura di: Fabio Mazzola, Pietro Pizzuto

Recenti sviluppi nella politica di coesione

Fattori condizionanti ed effetti indotti

In uno scenario europeo in cui le diseguaglianze regionali sono ancora pronunciate e l’incertezza politica ed economica è dominante, preoccupa la prospettiva che un rapido ritorno al rigore fiscale possa indebolire la coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione Europea. Il volume raccoglie quattro contributi che mirano ad analizzare l’efficacia della politica di coesione dell’UE e l’interazione con le politiche nazionali e il contesto economico di riferimento.

Pagine: 118

ISBN: 9788835173380

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 20365.2

Pagine: 118

ISBN: 9788835181644

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 20365.2

Informazioni sugli open access

In uno scenario europeo in cui le diseguaglianze regionali sono ancora pronunciate e l’incertezza politica ed economica è dominante, preoccupa la prospettiva che un rapido ritorno al rigore fiscale possa indebolire la coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione Europea. In tale contesto, la politica di coesione dell’UE assume un ruolo sempre più rilevante. Il volume raccoglie quattro contributi che mirano ad analizzare l’efficacia della politica di coesione dell’UE e l’interazione con le politiche nazionali e il contesto economico di riferimento. Il primo saggio è finalizzato a valutare se, e in che misura, le politiche di coesione sostenute dall’UE contribuiscano ad alleviare gli effetti delle politiche di consolidamento fiscale sulla disuguaglianza di reddito regionale. Il secondo analizza il ruolo anticiclico dei fondi strutturali dell’UE e si concentra sull’identificazione di moltiplicatori settoriali, tenendo in considerazione i collegamenti verticali (a monte) tra settori. Il terzo esamina il contesto territoriale in cui le politiche di coesione vengono applicate e, di conseguenza, erogati i relativi fondi di supporto alle imprese. Il quarto conclude e pone l’attenzione sui fattori determinanti l’efficienza e la velocità di attuazione dei progetti di coesione in Europa.

Contributi di: L. Agnello, A. Cipollini, R. Epifanio, F. Fantechi, F. Frangiamore, U. Fratesi, D. Gambina, M. Gianinetto, I. Lo Cascio, F. Mazzola, P. Pizzuto, F. Polinelli.

Fabio Mazzola è professore ordinario di Politica economica presso il Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche (SEAS) dell’Università di Palermo, nella quale riveste anche il ruolo di prorettore alla Didattica e all’Internazionalizzazione. Già Presidente dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re), ha pubblicato numerosi saggi su riviste internazionali e curato diversi volumi, anche per F. Angeli, su svariati temi di politica economica ed economia regionale.

Pietro Pizzuto è ricercatore di Politica economica presso il Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche (SEAS) dell’Università di Palermo, dove insegna Politica economica e dell’integrazione europea. Ha pubblicato numerosi lavori su riviste internazionali in tema di politica fiscale e analisi della resilienza economica regionale.

Fabio Mazzola, Pietro Pizzuto, Introduzione

  • Bibliografia

Luca Agnello, Pietro Pizzuto, Una valutazione della efficacia delle politiche di coesione dell’UE in tempo di austerity: quali effetti sulle diseguaglianze regionali?

  • Introduzione
  • Breve rassegna della letteratura esistente
  • Strategia empirica
  • Risultati
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Andrea Cipollini, Rosalia Epifanio, Francesco Frangiamore, Iolanda Lo Cascio, L’impatto dei fondi di coesione europea sul Valore aggiunto in Italia: un’analisi a livello regionale e su dati settoriali

  • Introduzione
  • Metodologia empirica
  • Dati ed evidenza empirica
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Federico Fantechi, Ugo Fratesi, Marco Gianinetto, Francesco Polinelli, Competitività, Infrastrutture e Politiche di Crescita: l’Effetto Moltiplicativo della Prossimità alle Infrastrutture di Trasporto sulla Perfomance delle Imprese

  • Introduzione
  • Strategia empirica
  • Risultati e Discussione
  • Conclusioni ed indicazione di policy
  • Bibliografia

Debora Gambina, Fabio Mazzola, Tempi di attuazione dei progetti pubblici: il caso dei fondi strutturali europei

  • Introduzione
  • L’efficienza nell’attuazione dei progetti pubblici: una breve rassegna della letteratura
  • L’efficienza temporale dei progetti della politica di coesione europea: un approccio empirico
  • Analisi empirica dei fattori che incidono sui tempi di realizzazione dei progetti nelle regioni europee
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Contributi: Luca Agnello, Andrea Cipollini, Rosellina Epifanio, Federico Fantechi, Francesco Frangiamore, Ugo Fratesi, Debora Gambina, Marco Gianinetto, Iolanda Lo Cascio, Francesco Polinelli

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Politica economica e finanziaria

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche