Regolamentazione e «deregulation» delle attività economiche
Pagine: 292
ISBN: 9788820433888
Edizione: 1a edizione 1989
Codice editore: 880.22
Disponibilità: Nulla
Pagine: 292
ISBN: 9788820433888
Edizione: 1a edizione 1989
Codice editore: 880.22
Disponibilità: Nulla
Con la complessità raggiunta dal sistema economico sono aumentate le forme di intervento pubblico in economia e, fra queste, la regolamentazione.
E' stato osservato come quest'ultima, nella maggior parte dei casi, pur essendo giustificata dalle cause di "fallimento del mercato", possa comportare rilevanti casi d'inefficienza che giustificano la sua revisione.
Varie correnti di pensiero, nell'analizzare la regolamentazione e più in generale l'intervento dell'operatore pubblico, hanno posto in evidenza come anch'essa possa "fallire"; non è sempre vero che esso interviene senza costi, in modo efficiente come ipotizzato nei modelli tradizionali della letteratura economica. Inoltre, in molti casi, i gruppi regolamentati, gli stessi burocrati, possono "catturare" la regolamentazione volgendola a proprio vantaggio.
Nella prima parte del lavoro si sono prese in considerazione le tendenze assunte dal dibattito scientifico in relazione all'intervento dell'operatore nell'economia e all'esigenza di un suo ridimensionamento. Il problema non consiste necessariamente nel deregolamentare le attività economiche - la giustificazione dell'intervento è nella maggior parte dei casi ancor valida - quanto piuttosto nel rivedere le modalità di intervento, le procedure, gli strumenti.
Nella seconda parte sono state esaminate le forme di regolamentazione e di deregolamentazione adottate dall'operatore pubblico in alcuni settori economici, sia in Italia che all'estero (Usa, Gran Bretagna).
Nelle conclusioni viene posto in evidenza come, in ultima analisi, non sia sempre necessariamente vero che la deregolamentazione costituisca la soluzione migliore; non è sempre realizzabile il ritorno del mercato, ed un'economia regolata contrattualmente basata sulle "regole del gioco": Ciò che occorre è una regolamentazione più efficiente, un processo di presa delle decisioni più attuale.
Introduzione
Contributi:
Collana: Dipartimento di economia pubblica e territoriale dell'Universita' di Pavia
Argomenti: Politica economica e finanziaria
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.