Rino Levi

A cura di: Alessandra Criconia

Rino Levi

Architettura come sintesi delle tecniche e delle arti

Architetto di origini italiane, nato a San Paolo agli inizi del Novecento, Rino Levi (1901-1965) è tra le figure che hanno maggiormente contribuito alla costruzione della città tropicale. Nel corso di quattro decenni i suoi edifici – abitazioni, sale cinematografiche, teatri, banche, ospedali, uffici, università, infrastrutture – sono stati interpreti del processo di trasformazione di un piccolo agglomerato, qual era inizialmente San Paolo, in una grande metropoli moderna. Il libro ripercorre la traiettoria di Levi attraverso le voci dei maggiori specialisti e studiosi nazionali e internazionali della sua opera.

Pagine: 306

ISBN: 9788835148821

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1098.2.74

Rino Levi (1901-1965), architetto di origini italiane nato a San Paolo agli inizi del Novecento, è tra le figure che hanno maggiormente contribuito alla costruzione della città tropicale. Nel corso di quattro decenni i suoi edifici – abitazioni, sale cinematografiche, teatri, banche, ospedali, uffici, università, infrastrutture – sono stati interpreti del processo di trasformazione di un piccolo agglomerato, qual era inizialmente San Paolo, in una grande metropoli moderna. La sua architettura, che come ha scritto Roberto Burle Marx in un ricordo dell’amico «[…] non è mai stata semplicemente una casa, un edificio, un volume», lo lega con un filo rosso alla formazione in Italia, prima a Milano, poi a Roma dove nel 1926 conclude gli studi alla Regia Scuola Superiore di Architettura appena istituita.
Il libro, esito di un ampio lavoro di ricerca confluito nel Convegno Internazionale di Studi Rino Levi architettura come sintesi delle tecniche e delle arti (Roma, Facoltà di Architettura di Valle Giulia, 19-20 maggio 2022) e nelle mostre São Paulo Builds (Roma, Facoltà di Architettura di Valle Giulia, 19 maggio-15 giugno 2022) e Rino Levi, l’immagine moderna della città (Roma, Galleria Portinari dell’Ambasciata del Brasile in Italia, 14 luglio-14 settembre 2022), ripercorre la traiettoria di Levi in cinque sezioni tematiche – Verso una nuova estetica della città, Tra modernismo e avanguardia razionalista, Progettare la metropoli tropicale, Natura Arte Architettura, Nuova monumentalità – che raccolgono i contributi dei maggiori specialisti e studiosi nazionali e internazionali della sua opera.
In conclusione, la sezione La riscoperta di un patrimonio presenta un compendio delle attività di valorizzazione e tutela dell’architettura di Levi che prende le mosse dalla creazione dell’archivio digitale delle opere per iniziativa di Renato Anelli e Abilio Guerra, con la collaborazione del fotografo Nelson Kon e la sua donazione alla biblioteca della FAU USP e confluita nelle esposizioni organizzate a San Paolo e a Roma che sono state una prima occasione per mostrare e far conoscere l’architettura di Levi al grande pubblico.
Un ricordo del padre da parte di Barbara Levi completa il volume aggiungendo uno sguardo personale e privato alla figura di un architetto morto nel pieno della maturità professionale.

Alessandra Criconia, Architetta, PhD in Progettazione Architettonica è professore associato al Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma. Interessata al progetto urbano e architettonico, si occupa con particolare attenzione dei rapporti tra architettura moderna e architettura contemporanea. Tra le pubblicazioni: Tra il cucchiaio e la città: la visione urbana di Adriano Olivetti, in “L’ospite ingrato”, 6, 2021; La città per tutti, Donzelli 2019; Il SESC Pompeia di Lina Bo Bardi: una cittadella della libertà, Libria 2023 e, per i tipi di FrancoAngeli, Lina Bo Bardi, una architettura tra Italia e Brasile, edito nel 2017.

Orazio Carpenzano, Riscoperte. Rino Levi nell'intersezione tra scienza e arte
Alessandra Capuano, Architetti italiani nel mondo
Barbara Levi, Un racconto

Introduzione

Alessandra Criconia, L'attualità di Rino Levi. Perché parlare di un architetto del Novecento

Verso una nuova estetica della città

Anat Falbel, Architecture through the modern lens
Ettore Finazzi-Agrò, Tutto ciò che è concreto si dissolve nell'aria [All that is Concrete Melts into Air]
Mônica Junqueira de Camargo, Modern Architecture in São Paulo. Design and profession

Tra modernismo e avanguardia razionalista

Renato Anelli, La formazione di Levi in Italia. Tra modernismo e avanguardia razionalista
Guido Zucconi, La formazione dell'architetto integrale
Marco Spesso,
Il primo tempo dell’attività progettuale di Levi. L’eredità della formazione romana
Joana Mello de Carvalho e Silva, Living in São Paulo. Domestic cultures and design

Progettare la metropoli tropicale

Alessandro Lanzetta, Un mediterraneo allargato alla metropoli tropicale
Maria Argenti, Francesca Sarno, Progetti mancati. II Viaduto do Chá e il Vale do Anhangabaú
Manuela Raitano, L’edificio collettivo come summa della città
Paulo J. V. Bruna, Architetture per lo spettacolo
Ana Tostões, Joana Coutinho, An unprecedented modernity. The public health program humanized by poetics
Pisana Posocco, Edificio Prudência e Capitalização, 1944-1948
Gianluigi Mondaini, Materia e linguaggio. Strumenti e tecniche di creatività e sostenibilità

Natura arte architettura

Anna Riciputo, Architettura Arte Paesaggio. Sincretismi
Cristina Imbroglini, Nel profondo dell'anima, dentro il paesaggio brasiliano
Andrea Grimaldi, Interni brasiliani. Rino Levi e la sua idea di abitare

Nuova monumentalità

Alessandro Panzeri, La nuova monumentalità di Giedion nella genesi di Brasilia
Aldo Aymonino, I coralli del Planalto. Il gruppo di Rino Levi e il concorso per il Piano Pilota
Ettore Vadini, Il Piano Pilota n. 17 e l'architettura del superblocco

La riscoperta di un patrimonio

Abilio Guerra, Renato Anelli, Nelson Kon, Rino Levi: rinnovamenti metodologici e storiografici
Gisele Ferreira de Brito, The Rino Levi collection of the FAU USP Library. Organization, Preservation and Access
Eduardo Saron, Ocupaçao Rino Levi. São Paulo 29 February-12 April 2020
Lucia Nicolai, São Paulo Builds. Roma 19 maggio-15 giugno 2022
Raphaela Papaleo Farias, Rino Levi. L'immagine moderna della città. Roma 14 luglio-14 settembre 2022

Apparati

Bibliografia
Crediti delle immagini
Abbreviazioni e Avvertenze

Contributi: Renato Anelli, Maria Argenti, Aldo Aymonino, Paulo J.V. Bruna, Alessandra Capuano, Orazio Carpenzano, Anat Falbel, Gisele Ferreira de Brito, Ettore Finazzi-Agrò, Andrea Grimaldi, Abilio Guerra, Cristina Imbroglini, Mônica Junqueira de Camargo, Nelson Kon, Alessandro Lanzetta, Barbara Levi, Joana Mello de Carvalho e Silva, Gianluigi Mondaini, Lucia Nicolai, Alessandro Panzeri, Raphaela Papaleo Farias, Pisana Posocco, Manuela Raitano, Anna Riciputo, Francesca Sarno, Eduardo Saron, Marco Spesso, Ana Tostões, Ettore Vadini, Guido Zucconi

Collana: Nuova Serie di Architettura

Argomenti: Teorie e storia dell'architettura

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche