Saperi professionali e co-ricerca nei servizi

A cura di: Tiziana Tarsia, Andrea Nucita

Saperi professionali e co-ricerca nei servizi

Otto saggi di scrittura collettiva

Assistenti sociali, operatori dell’accoglienza, volontari, architetti, educatori, attori di teatro sociale, ricercatori che lavorano in diverse università italiane e nei servizi territoriali hanno usato strumenti partecipativi per interrogarsi sulla conoscenza che si costruisce nei rispettivi ambiti di expertise e sulla possibilità di contaminarla in una logica di co-ricerca. Ne sono risultate piste di ricerca sociale sulle povertà, le migrazioni forzate, la salute mentale e le dipendenze, la formazione degli assistenti sociali.

Questo libro contiene otto saggi di scrittura collaborativa fra esperti ed esperte di diversa estrazione disciplinare e professionale. Assistenti sociali, operatori dell'accoglienza, volontari, architetti, educatori, attori di teatro sociale, ricercatori che lavorano in diverse università italiane e nei servizi territoriali hanno usato strumenti partecipativi per interrogarsi sulla conoscenza che si costruisce nei rispettivi ambiti di expertise e sulla possibilità di contaminarla in una logica di co-ricerca. Ne sono risultate piste di ricerca sociale sulle povertà, le migrazioni forzate, la salute mentale e le dipendenze, la formazione degli assistenti sociali. I saggi hanno in filigrana una metariflessione condivisa sull'esplicitazione delle conoscenze, delle condizioni e dei vincoli emersi durante il lavoro di ricerca. I due curatori, una sociologa e un informatico, ragionano in apertura del volume sulla possibilità che la scrittura collaborativa e l'uso di strumenti digitali possano favorire la creazione di uno spazio di riflessività e co-produzione della conoscenza. La prefazione di Paolo Landri e la postfazione di Vincenza Pellegrino offrono ulteriori temi di riflessione sulla funzione pubblica della ricerca sociale.

Tiziana Tarsia è professoressa associata di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali, dell'Università di Messina, dove insegna Strumenti e metodi della ricerca sociale, Metodologia e tecniche della ricerca sociale in ambito socio-educativo e Ricerca sociale in contesti formativi e socio-educativi. I suoi interessi di ricerca riguardano il lavoro sociale con le persone migranti e con chi vive in situazioni di fragilità, la sperimentazione di strumenti e tecniche di ricerca collaborativa, la produzione della conoscenza.

Andrea Nucita è professore associato di Informatica presso il Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali dell'Università di Messina. Autore di pubblicazioni in riviste internazionali, è co-fondatore del laboratorio HuM-HI, Human-Machine Hybrid Intelligence presso il Dipartimento Cospecs dell'Università di Messina. I suoi interessi di ricerca riguardano i Sistemi Informativi Geografici, i Sistemi per la teleriabilitazione, i Sistemi VR e AR, la human-computer interaction e le applicazioni dell'Intelligenza artificiale.

Emiliano Abramo, Costruire percorsi con le persone e i volontari
Paolo Landri, Prefazione
Andrea Nucita, Tiziana Tarsia, Introduzione
Andrea Nucita, Tiziana Tarsia, Lavoro sociale, saperi taciti e scrittura collaborativa. Prime riflessioni
Eugenia Blasetti, Francesca Corradini, Camilla Landi,
La co-costruzione del sapere: sfide e accorgimenti nella ricerca sociale accademica e nella social work education
Alice Laudamo, Enza Maria Macaluso, Anna Staropoli
e Alessandra Vannucci, Liberare (bi)sogni di città: saperi e metodi per un futuro partecipato
Rassa Ghaffari, Francesco Giunta, Francesca Irrera, Michele Romano, Tiziana Tesauro,
Apprendimenti e saperi emersi dalla ricerca partecipativa nell'ambito delle migrazioni
Francesca Bianchi, Massimiliano Filoni, Gozde Yildiz,
Processi partecipativi e salute mentale: opportunità e sfide
Cristina Cannistrà, Alessandra Coma, Adriana Ferruccio,
Caterina Zappalà, L'esperienza dei tavoli sulla salute mentale tra apprendimenti e saperi
Antonia Arena, Aurora Arena, Roberto La Rocca, Rosangela Musiano,
Salvatore Rizzo, Esperienze di ricerca partecipativa e costruzione di saperi professionali
Elisa Borruto, Luis Carlos Peña Santiesteban, Antonino Sidoti,
Apprendimenti e saperi emersi dalla ricerca partecipativa nell'ambito del tavolo sulle tossicodipendenze
Vincenza Pellegrino, Postfazione. Ricerca collettiva, micro e macro ripoliticizzazione dello Stato sociale
Autori.

Contributi: Antonia Arena, Aurora Arena, Francesca Bianchi, Eugenia Blasetti, Elisa Borruto, Cristina Cannistrà, Alessandra Coma, Francesca Corradini, Adriana Ferruccio, Massimiliano Filoni, Rassa Ghaffari, Francesco Giunta, Francesca Irrera, Roberto La Rocca, Camilla Landi, Paolo Landri, Alice Laudamo, Enza Maria Macaluso, Rosangela Musiano, Vincenza Pellegrino, Luis Carlos Peña Santiesteban, Salvatore Rizzo, Michele Romano, Antonino Sidoti, Anna Staropoli, Tiziana Tesauro, Alessandra Vannucci, Gozde Yildiz, Caterina Zappalà

Collana: Politiche e servizi sociali

Argomenti: Politiche e servizi sociali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche