E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?

Sostenibilità, digitalizzazione e valore pubblico
Autori:

Rosamaria Rusciano

Sostenibilità, digitalizzazione e valore pubblico

L’opera esamina il rapporto sempre più sinergico tra digitalizzazione e innovazione sostenibile, offrendo una mappa strutturata delle policy pubbliche, dei modelli organizzativi emergenti e delle leve manageriali che abilitano una governance data-driven e resiliente. Il testo analizza le strategie digitali europee (dall’Agenda Digitale al Digital Compass 2030) e i principali strumenti finanziari comunitari (Horizon Europe, InvestEU), con un approfondimento sul Next Generation EU e sulla sua funzione di catalizzatore per l’innovazione pubblica. Il focus centrale è dedicato al contesto italiano, con particolare riferimento al PNRR, al Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), all’azione di AgID e al rafforzamento della cybersicurezza e delle competenze digitali nella PA.

Pagine: 132

ISBN: 9788835179993

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1312.24

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 132

ISBN: 9788835182177

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1312.24

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Il dibattito accademico e istituzionale sulla trasformazione digitale, in particolare delle amministrazioni pubbliche, si è progressivamente intensificato, configurandosi come un nodo centrale nelle agende di governance contemporanea, in un’ottica di valore sostenibile generato per gli stakeholder pubblici e privati. L’opera esamina il rapporto sempre più sinergico tra digitalizzazione e innovazione sostenibile, offrendo una mappa strutturata delle policy pubbliche, dei modelli organizzativi emergenti e delle leve manageriali che abilitano una governance data-driven e resiliente.
Attraverso una narrazione chiara, documentata e scientificamente fondata, vengono analizzate le strategie digitali europee (dall’Agenda Digitale al Digital Compass 2030) e i principali strumenti finanziari comunitari (Horizon Europe, InvestEU), con un approfondimento sul Next Generation EU e sulla sua funzione di catalizzatore per l’innovazione pubblica. Il focus centrale è dedicato al contesto italiano, con particolare riferimento al PNRR, al Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), all’azione di AgID e al rafforzamento della cybersicurezza e delle competenze digitali nella PA. Il ricorso ad una benchmarking analysis nell’ultima parte propone un confronto comparato tra l’Italia e gli altri paesi europei, mediante indicatori come il DESI (Digital Economy and Society Index) e l’e-Government Benchmark, offrendo una valutazione critica e comparata delle capabilities digitali, delle criticità sistemiche e dei margini di miglioramento, proponendosi come uno strumento operativo per la lettura, l’analisi e la gestione della trasformazione digitale in chiave strategica e sostenibile.

Rosamaria Rusciano è Dottore di Ricerca in Impresa, Stato e Mercato e docente a contratto presso l’Università della Calabria. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle tematiche dell’economia aziendale, sia pubblica che privata, con un focus su programmazione e controllo, sostenibilità, valutazione della performance, digitalizzazione e modelli innovativi di governance. Altri ambiti rilevanti includono l’uso dell’intelligenza artificiale e della business intelligence nei processi decisionali, la rendicontazione del valore pubblico e l’innovazione sociale. È autrice di numerosi contributi scientifici e partecipa attivamente come relatrice a convegni nazionali e internazionali.

Franco Rubino, Prefazione

Introduzione

Strategie europee per il settore digitale

  • Il quadro delle politiche europee sulla transizione digitale. Obiettivi, iniziative e impatti
  • La prima Agenda Digitale Europea (2010-2020): strategie di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva
  • Agenda ONU 2030: obiettivi, progressi e sfide nell’attuazione di un modello di crescita globale
  • Horizon Europe: struttura e obiettivi sulla ricerca e l’innovazione
  • Infrastrutture digitali a supporto della competitività, Connecting Europe Facility Digital
  • Ottimizzazione nell’allocazione delle risorse: InvestEU Programme
  • La seconda Agenda Digitale Europea (2020-2030): pilastri e piani di azione per il rilancio della sfida digitale
  • Politiche, investimenti e ulteriori prospettive: Digital Europe Programme
  • Digital Compass 2030: opportunità e sfide
  • Come monitorare i progressi digitali: Digital Economy and Society Index (DESI)
  • Recovery and Resilience Facility (RRF): importanza nel digitale

Next Generation EU

  • Il Programma Next Generation EU
  • REACT-EU
  • Recovery and Resilience Facility (RRF)
  • Sviluppo rurale
  • Approccio innovativo e inclusivo alla decarbonizzazione: Just Transition Fund (JTF)
  • RescEU: la risposta alle emergenze e alle catastrofi naturali e tecnologiche

La sfida italiana

  • Profili introduttivi
  • Origini ed evoluzione storica della digitalizzazione nella PA
  • La digitalizzazione della PA: un cambio necessario e urgente di paradigma
  • Evoluzione normativa sull’accelerazione della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
  • Innovazione digitale nella PA: opportunità e prospettive
  • Digital Economy and Society Index (DESI) italiano: progressi, criticità e prospettive di sviluppo
  • Agenzia per l’Italia Digitale (AgID): la roadmap per un’Italia più connessa e innovativa
  • Il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD): la “Costituzione” del digitale
  • Sicurezza informatica e innovazione tecnologica

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sistema di gestione e controllo

  • PNRR: un’opportunità per la Pubblica Amministrazione e le imprese italiane
  • Struttura, obiettivi strategici e impatti sulle politiche di sviluppo
  • Monitoraggio, performance e valutazione dei risultati
  • Governance e coordinamento
  • Trasformazione digitale: obiettivi e impatti sulla PA
  • Strategia Italia digitale 2026
  • Impatti operativi, interventi e progressi

Digitalizzazione e PA: confronto europeo e prospettive future

  • Analisi comparata con l’Europa e sfide per l’Italia
  • Digital divide in Italia: impatto socio-economico
  • L’E-Government Benchmark: metodologie di valutazione e analisi comparativa della digitalizzazione dei servizi pubblici
  • Osservazioni conclusive

Bibliografia

Contributi: Franco Rubino

Collana: Strategie, governance e valutazione d'azienda

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche