Studiare il bullismo nelle scuole
Autori:

Marianna Siino

Studiare il bullismo nelle scuole

Metodi e strumenti per rilevare gli atteggiamenti degli insegnanti

Il volume descrive il percorso di costruzione di uno strumento di rilevazione degli atteggiamenti degli insegnanti sul bullismo a scuola: dall’identificazione degli item, formulati in base alle rappresentazioni diffuse sul fenomeno, alla loro ricomposizione e sintesi, fino alla validazione finale attraverso l’utilizzo del modello di Rasch, modello logistico ampiamente utilizzato come strumento sia per la costruzione di scale di misura sia per l’analisi degli item.

Pagine: 166

ISBN: 9788835131649

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 243.2.32

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Lo studio degli atteggiamenti pone due problemi di fondo dai quali non si può prescindere. Il primo è di natura epistemologica e riguarda la definizione stessa dell'oggetto di studio e la sua osservabilità. L'atteggiamento, proprio per la sua natura di "costrutto ipotetico", di variabile "interveniente" o "di mediazione", di variabile "latente", non è direttamente osservabile ed è, in potenza, inferibile esclusivamente da un'espressione o da un comportamento manifesto, ossia si osserva a un livello più specifico per cogliere empiricamente un oggetto collocato a un livello di maggiore generalità. Il secondo è di natura metodologica ed è relativo ai nodi critici che caratterizzano la rilevazione empirica degli atteggiamenti, ossia la validità degli indicatori, l'attendibilità della definizione operativa, l'unidimensionalità, l'assenza di un'unità di misura condivisa. Da qui l'esigenza di uno strumento che traduca l'informazione derivante dalle reazioni dei rispondenti ai singoli item in una misura sintetica e oggettiva della stessa.
La costruzione di una scala per rilevare gli atteggiamenti, così come di tutti gli indicatori composti o indici sintetici, è un processo complesso dalla cui evoluzione dipende la qualità del prodotto finale.
In questo volume si descrive il percorso di costruzione di uno strumento di rilevazione degli atteggiamenti degli insegnanti sul bullismo a scuola: dall'identificazione degli item, formulati in base alle rappresentazioni diffuse sul fenomeno, alla loro ricomposizione e sintesi, fino alla validazione finale attraverso l'utilizzo del modello di Rasch, modello logistico ampiamente utilizzato come strumento sia per la costruzione di scale di misura sia per l'analisi degli item.

Marianna Siino, PhD in Sociologia e metodi delle scienze sociali, è ricercatrice di Sociologia generale presso il Dipartimento Culture e Società dell'Università di Palermo. Tra le sue pubblicazioni per i nostri tipi: "La scuola palermitana: un percorso di ricerca tra tendenze e prospettive", in Cappello G. (a cura di), Nascosti nella luce. Media, minori e Media Education (2009); con Lo Verde F.M., Greco S., Frazzica G., Pepe V., "Le forme e le pratiche della distanza sociale a Palermo", in Fantozzi P., La Spina A. (a cura di), La distanza sociale. Distanti e disuguali nelle città del Sud (2010); con Macaluso M. e Tumminelli G., "Seconde generazioni", identità e partecipazione politica (2020).

Introduzione
La rilevazione degli atteggiamenti: dai modelli deterministici al modello di Rasch
(Il concetto di atteggiamento: teorie e definizioni; La struttura degli atteggiamenti; La natura latente dell'atteggiamento e le difficoltà di rilevazione; Evoluzione dello scaling; Il modello di Rasch a confronto con tre archetipi; Struttura dei modelli di Rasch)
Il percorso di costruzione di una scala di atteggiamento: l'esempio del bullismo a scuola
(Costruzione di uno strumento di rilevazione "di qualità"; La questione metodologica: quantificare e contestualizzare il bullismo; Dalle rappresentazioni del bullismo alla rilevazione degli atteggiamenti degli insegnanti)
Le dimensioni di senso latenti nella rappresentazione del bullismo
(Le parole chiave nella definizione del bullismo; La co-occorrence analysis: associazioni e sequenze di parole; La comparative analysis: le dimensioni di senso latenti nella descrizione del fenomeno; La thematic analysis: i 4 clusters tematici ricorrenti nella definizione del bullismo; La rappresentazione del ruolo degli insegnanti: assunzione di consapevolezza e intervento; La formulazione degli item della scala di atteggiamento sul bullismo)
La calibrazione della scala di atteggiamento sul bullismo con il modello di Rasch
(La rilevazione sul campo: alcuni dati sui rispondenti; Bontà di adattamento del modello e calibrazione degli item; La stima del parametro di locazione degli item in MR7; La stima dei parametri di locazione dei soggetti in MR7; L'analisi Differential Item Functioning; Riformulazione e validazione della scala)
Rilevare, comprendere, intervenire: studiare il bullismo per prevenirlo
Appendici
Riferimenti bibliografici.

Potrebbero interessarti anche