A cura di: B. Michelsons
Tre incognite per lo sviluppo
Strutture di mercato, scelte tecnologiche e ruolo delle istituzioni nell'ultimo decennio
Pagine: 388
ISBN: 9788820441678
Edizione: 1a edizione 1986
Codice editore: 380.34
Disponibilità: Discreta
A cura di: B. Michelsons
Pagine: 388
ISBN: 9788820441678
Edizione: 1a edizione 1986
Codice editore: 380.34
Disponibilità: Discreta
I giudizi sullo stato dell'economia mondiale variano, generalmente, a seconda dell'ottimismo di chi li esprime: per alcuni, siamo già nella "terza rivoluzione industriale", frutto del progresso dell'elettronica; per altri, la crisi degli anni '70 non è ancora finita. Del resto, se vi sono segni di ripresa economica, restano tuttavia insoluti gravi problemi sociali come quello della disoccupazione. Senza pretendere di fornire risposte definitive a tali questioni, questo libro riprende i principali nodi relativi alle "grandi trasformazioni" socio-industriali, ponendo a confronto alcune delle tesi divergenti. Ma la sua novità sta nel fatto che si sono affrontati gli stessi nodi adottando diversi approcci analitici, tra quelli dominanti nell'ambito delle scienze socio-economiche.
Questioni come la deindustrializzazione, le strategie d'impresa, la disoccupazione, le potenzialità delle nuove tecnologie, le dinamiche dei mercati, il ruolo del sindacato sono pertanto esaminate sia all'interno di una visione globale che le inquadra nei trend generali dell'economia mondiale, sia mediante analisi settoriali delle principali industrie, sia infine nel loro concreto articolarsi in una città. laboratorio come Torino.
Per questo approccio metodologico, come per la chiarezza e completezza della trattazione, il libro, originariamente diretto a operatori territoriali e sindacali, si presenta anche di utile fruizione tanto da parte di studenti universitari quanto per il. lettore informato, che intenda approfondire le sue conoscenze sull'argomento.
Curatore del libro è Angelo Michelsons, che da anni collabora volontariamente con le cattedre di sociologia urbana ed economia internazionale presso la Facoltà di scienze politiche di Torino, e che sta concludendo una ricerca per il Ph.D. alla Cambridge University (Uk) sulle trasformazioni socioeconomiche di aree industrialmente avanzate.
Tra le sue pubblicazioni, "La crisi del Fordismo e lo sviluppo della specializzazione flessibile a Torino" (Annali della Fondazione Einaudi), "La problematico dell'industrializzazione diffusa nelle scienze sociali italiane", in "Piccola città e piccola impresa" (F. Angeli) e "il Fordismo e il Terzo Mondo", in "L'economia internazionale negli anni '80", (F. Angeli).
Contributi: E. Altvater, G. Avonto, A. Bagnasco, P. Balliano, R. Bellofiore, M. L. Bianco, R. Cardaci, A. Enrietti, G. Fassio, E. Filippi, G. Fornengo, G. Gabrielli, C. Grua, L. Marengo, G. Maspoli, A. Michelsons, R. Panizza, S. Rolfo, C. F. Sabel, F. Viano
Collana: Economia e politica industriale
Argomenti: Economia industriale
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.