Tre incognite per lo sviluppo

A cura di: B. Michelsons

Tre incognite per lo sviluppo

Strutture di mercato, scelte tecnologiche e ruolo delle istituzioni nell'ultimo decennio

Pagine: 388

ISBN: 9788820441678

Edizione: 1a edizione 1986

Codice editore: 380.34

Disponibilità: Discreta

I giudizi sullo stato dell'economia mondiale variano, generalmente, a seconda dell'ottimismo di chi li esprime: per alcuni, siamo già nella "terza rivoluzione industriale", frutto del progresso dell'elettronica; per altri, la crisi degli anni '70 non è ancora finita. Del resto, se vi sono segni di ripresa economica, restano tuttavia insoluti gravi problemi sociali come quello della disoccupazione. Senza pretendere di fornire risposte definitive a tali questioni, questo libro riprende i principali nodi relativi alle "grandi trasformazioni" socio-industriali, ponendo a confronto alcune delle tesi divergenti. Ma la sua novità sta nel fatto che si sono affrontati gli stessi nodi adottando diversi approcci analitici, tra quelli dominanti nell'ambito delle scienze socio-economiche.

Questioni come la deindustrializzazione, le strategie d'impresa, la disoccupazione, le potenzialità delle nuove tecnologie, le dinamiche dei mercati, il ruolo del sindacato sono pertanto esaminate sia all'interno di una visione globale che le inquadra nei trend generali dell'economia mondiale, sia mediante analisi settoriali delle principali industrie, sia infine nel loro concreto articolarsi in una città. laboratorio come Torino.

Per questo approccio metodologico, come per la chiarezza e completezza della trattazione, il libro, originariamente diretto a operatori territoriali e sindacali, si presenta anche di utile fruizione tanto da parte di studenti universitari quanto per il. lettore informato, che intenda approfondire le sue conoscenze sull'argomento.

Curatore del libro è Angelo Michelsons, che da anni collabora volontariamente con le cattedre di sociologia urbana ed economia internazionale presso la Facoltà di scienze politiche di Torino, e che sta concludendo una ricerca per il Ph.D. alla Cambridge University (Uk) sulle trasformazioni socioeconomiche di aree industrialmente avanzate.

Tra le sue pubblicazioni, "La crisi del Fordismo e lo sviluppo della specializzazione flessibile a Torino" (Annali della Fondazione Einaudi), "La problematico dell'industrializzazione diffusa nelle scienze sociali italiane", in "Piccola città e piccola impresa" (F. Angeli) e "il Fordismo e il Terzo Mondo", in "L'economia internazionale negli anni '80", (F. Angeli).

Presentazione di Roberto Panizza
Introduzione di Angelo Michelsons
Parte Prima
I sistemi economici tra vecchi e nuovi modelli
Keynesismo e neoliberismo: risposte inadeguate alla crisi lunga degli anni settanta e ottanta di Roberto Panizza
1. Premessa
2. La fine dell'età dell'oro
3. Cause internazionali e nazionali sfavorevoli al processo di accumulazione negli anni settanta
4. La risposta alla crisi affidata alla deregolamentazione e alle potenzialità del mercato
5. Conclusioni
I Limiti economici e sociali della politica economica conservatrice liberale di Elmar Altvater
1. Promessa
2. La crisi del keynesismo
3. L'evoluzione del sistema finanziario internazionale
4. La politica economica liberale e conservatrice
5. Le nuove tecnologie
6. Conclusioni
La deindustrializzazione: un problema esclusivamente americano? di Riccardo Bellofiore
1. Premessa
2. Il dibattito sulla deindustrializzazione
3. Critiche mosse alle spiegazioni tradizionali della deindustrializzazione
4. Condizionamenti finanziari e monetari internazionali dei processi di deindustrializzazione
5. Conseguenze sul mercato del lavoro e sull'organizzazione sociale
6. Le ipotesi della scuola della regolazione
Una strategia per la specializzazione flessibile di Charles F. Sabel
1. Premessa
2. Le piccole imprese nell'economia italiana
3. La crisi dei mercati di massa
4. Automazione flessibile e uso della tecnologia
5. Il ruolo del governo (locale e nazionale)
6. La posizione del movimento operaio
7. Conclusioni
La grande impresa tra sviluppo e crisi di Angelo Michelsons
1. Premessa: la grande impresa fordista
2. Sviluppo economico e produzione di massa
3. Strategie di mercato e «grande impresa moderna»
4. Organizzazione dei mercati e modelli di grande impresa
5. Regolazione dei mercati e strutturazione sociale
6. La crisi economica degli anni settanta
7. Instabilità dei mercati e grande impresa
8. Un'alternativa alla grande impresa fordista: il distretto industriale a specializzazione flessibile
9. Conclusioni: il futuro della grande impresa
Lo sviluppo a industrializzazione diffusa di Arnaldo Bagnasco
1. Lo sviluppo a economia diffusa
2. La matrice sociale originaria
3. Tendenze di trasformazione
4. Regolazione del sistema e cambiamento politico
5. Il modello tende a riprodursi altrove?
Innovazioni tecnologiche e organizzazione del lavoro: alla ricerca di un modello di analisi di Gianni Fassio
1. Premessa
2. Dal determiniamo tecnologico al determiniamo organizzativo
3. Un'ipotesi per valutare la qualità del lavoro
4. Innovazioni tecnologiche, autorità, processi decisionali
5. Conclusioni
Parte Seconda
La situazione dell'industria in Italia
Il finanziamento delle imprese industriali: considerazioni sull'esperienza italiana di Enrico Filippi
1. Premessa
2. Accumulazione ed evoluzione della struttura finanziaria delle imprese industriali
3. Inflazione e indebitamento delle imprese
4. Il processo di aggiustamento reale delle imprese
5. Conclusioni
Cambiamenti e prospettive nella siderurgia di Claudio Grua
1. Il quadro mondiale
2. La siderurgia italiana
3. La situazione piemontese
4. Conclusioni
L'industria produttrice di macchine utensili e robots di Secondo Rolfo
1. Le trasformazioni tecnologiche e commerciali
2. L'industria italiana nel contesto internazionale
3. La situazione in Piemonte
Crisi e ristrutturazione del settore automobilistico negli'anni ottanta di Piera Balliano
1. Premessa
2. Le origini del cambiamento nell'industria automobilistica
3. I nuovi vincoli per le imprese
4. Gli ambiti e le direzioni del cambiamento
5. I riflessi dei mutamenti sull'attività e sui risultati delle imprese
6. 19 caso dell'Italia
7. Considerazioni conclusive
Sviluppi e strategie nel settore delle tecnologie dell'informazione di Alberto de Macchi
1. Caratteristiche economiche del progresso tecnologico nelle tecnologie dell'informazione
2. Tendenze della domanda
3. Evoluzione dell'offerta
4. Il caso Italia
5. Conclusioni
La petrolchimica tra ristrutturazione e nuovi produttori di Gilberto Gabrielli
1. La petrolchimica e le nuove chimiche
2. Evoluzione e maturità del settore petrolchimico
3. I procegetti di ristrutturazione nella petrolchimica e il ritardo dell'Europa
4. L'impatto dei nuovi produttori mediorientali sui mercati occidentali
5. La risposta dei produttori occidentali: accellerate i processi chimici di ristrutturazione
Innovazione e internazonalizzazione nell'industria tessile - abbigliamento di Graziella Fornengo
1. Premessa
2. Produzione, scambi, occupazione
3. Il processo di ristrutturazione
4. Tendenze dell'internazionalizzazione del settore
5. Il caso italiano
Il settore agro-alimentare di Giuseppe Maspoli
1. Definizione e struttura del settore
2. Il ruolo dell'agricoltura nello sviluppo economico
3. I comparti «a monte» dell'agricoltura e dell'industria alimentare
4. I comparti «a valle» dell'agricoltura
5. Alcune note sulla situazione dei comparti in Italia
Pone Terza
Il caso di Torino
L'innovazione di processo alla Fiat di Aldo Enrietti
1. Evoluzione delle tecniche di produzione
2. L'innovazione di processo in Fiat nell'ultimo decennio
3. Conclusioni
Quale deindustrializzazione? Alcuni mutamenti strutturali nel sistema industriale torinese nel corso dell'ultimo decennio di Maria Luisa Bianco
1. Premessa
2. Occupazione e unità locali a Torino: i dati censuari
3. Le «trasformazioni espansivo» dell'industria torinese
4. Il settore dell'automazione industriale
5. Nota conclusiva
Cris occupazionale e mercato del lavoro in Piemonte di Francesco Viano
1. Le trasformazioni dell'economia piemontese: nuovo ruolo di piccole, medie imprese e artigianato
2. Problemi e prospettive del mercato del lavoro
3. Esame di specifici problemi del mercato del lavoro
4. L'offerta effettiva di lavoro e la domanda registrata agli Uffici di Collocamento
5. Conclusioni
Gli effetti sociali della ristrutturazone: La Cassa integrazione a Torino dopo il 1980 di Roberto Cardaci
1. Premessa
2. L'uso della Cassa integrazione e le conseguenze sociali
3. Morfologia e situazione sociale dei cassintegrati
4. Esiti possibili: dal disagio psichico all'imprenditorialità
5. I ricorsi legali contro la collocazione in Cig
6. Conclusioni
Problemi e prospettive per il sindacato a Torino di Luciano Marengo
1. Riorganizzazione capitalistica e ruolo del sindacato
2. La situazione del sindacato torinese
Un sindacalismo deindustrializzato? di Giovanni Avonto
1. Premessa
2. Le mutazioni in Piemonte
3. Due ipotesi inapplicabili
4. Un cambiamento al terzo atto
5. Quale ruolo per il sindacato
6. Tra solidarietà ed assistenza
7. La solidarietà nel lavoro
Indice analitico


Contributi: E. Altvater, G. Avonto, A. Bagnasco, P. Balliano, R. Bellofiore, M. L. Bianco, R. Cardaci, A. Enrietti, G. Fassio, E. Filippi, G. Fornengo, G. Gabrielli, C. Grua, L. Marengo, G. Maspoli, A. Michelsons, R. Panizza, S. Rolfo, C. F. Sabel, F. Viano

Collana: Economia e politica industriale

Argomenti: Economia industriale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche